Francia: corsa alle librerie prima del secondo lockdown

Francia

Francia: i francesi fanno scorta di libri, non considerati beni di prima necessità.

A partire dallo scorso 30 ottobre, come sappiamo, la Francia è stata sottoposta ad un secondo lockdown a causa dell’impressionante aumento dei contagi, pertanto la popolazione è tenuta a restare in casa e ad uscire in circostanze di necessità o per l’acquisto di beni primari. Ciò ha comportato la chiusura di tutte le attività non ritenute indispensabili e tra queste, malauguratamente, vi sono anche le librerie, le quali lamentano forti cali degli incassi, a favore del magnate Amazon, il quale continua, indisturbato, il proprio servizio di e-commerce online. Tale situazione di disagio economico è stata denunciata dal Sindacato delle Librerie Francesi, le quali hanno richiesto più volte al Presidente Macron di rivedere le proprie scelte, in quanto alcune tra le storiche librerie indipendenti francesi risulterebbero, ormai, al collasso: tra queste, la famosissima “Shakespeare and Company“, libreria parigina, calamita per i turisti e angolo di storia letteraria per gli appassionati di Walt Whitman, Francis Scott Fitzgerald e molti altri autori del ‘900 che amavano frequentare questo gioiellino situato nel quartiere Notre-Dame della Ville Lumiére. Vista la situazione, i francesi si sono recati presso le librerie, facendo il pieno di libri e si sono resi protagonisti di uno scatto divenuto virale nei giorni scorsi che li raffigura in coda, sotto la pioggia, rispettando le distanze sociali, in paziente attesa di entrare nella catena di librerie francese Le Furet du Nord nella Grand Place di Lille.

Delle code fuori le librerie hanno parlato anche grandi giornali come “Le Parisien”, il quale ha dato spazio ad un reportage sull’argomento, riportando le testimonianze degli acquirenti pronti a sostenere il settore della cultura, tramite piccoli o grandi acquisti. Più volte è stato ribadito, in Francia, come nel nostro Belpaese, quanto il mondo della cultura si sia impegnato a rispettare tutte le norme anticovid, al fine di riuscire a convivere con il virus, anziché essere costretti a chiudere i battenti per una cattiva gestione della pandemia, ma purtroppo questo immenso sforzo non è stato apprezzato ed esattamente come nel nostro paese a risentirne sono gli unici spiragli di apertura verso la conoscenza che da sempre è l’unica chiave per la sopravvivenza.

Altri articoli da non perdere
Il nove maggio in Russia: cos’è la giornata della vittoria
giornata della vittoria

Con l'inizio del conflitto russo-ucraino nel 2022, l'interesse mediatico verso la Russia è cresciuto esponenzialmente. Ogni anno, in primavera, l'attenzione Scopri di più

Quando è stato caricato il primo video su YouTube?
primo video su YouTube

YouTube: storia della piattaforma, dal primo video a oggi YouTube è oggi sinonimo di video sharing, una piattaforma che ha Scopri di più

4 luglio 1776: nascono gli Stati Uniti d’America
4 luglio 1776

4 luglio 1776: Il Congresso continentale adottò la Dichiarazione di indipendenza, segnando la nascita degli Stati Uniti d'America. Il 4 Scopri di più

Guerre dell’acqua: tra mito e crisi reale
Mappa principale del WPS del rischio predittivo delle guerre dell'acqua.

Oggigiorno, numerosi conflitti armati sono presenti in diverse parti del mondo. In particolare, le aree caratterizzate da una maggiore fragilità Scopri di più

Morti sul lavoro: gli avvilenti numeri italiani
morti sul lavoro: i numeri italiani

L'articolo 1 della Costituzione italiana sancisce che l'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. Se da un lato il Scopri di più

13 giugno 2023, muore lo scrittore e sceneggiatore statunitense Cormac McCarthy
13 giugno 2023

13 giugno 2023, muore il romanziere e sceneggiatore Cormac McCarthy, uno degli esponenti della letteratura statunitense contemporanea. Era il 13 Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Carmen Giandomenico

Vedi tutti gli articoli di Carmen Giandomenico

Commenta