Gioco legale: regolamentazione per operare in Italia

Il gioco online in Italia sta attirando sempre più curiosità fra i giovani: il continuo aumento del numero di utenti che si iscrivono alle piattaforme di giochi digitali sta facendo diventare il mondo del gioco online un’industria sempre più in costante crescita, questo grazie anche a tecnologie sempre più avanzate e innovative. Proprio per questo motivo sono state introdotte leggi che regolano e certificano la legalità dei giochi per garantire maggiore sicurezza a tutti gli utenti, prevenendo le varie forme di evasione, frode, truffa e riciclaggio di denaro sporco.

Normativa gioco online in Italia: guida completa a legalità, sicurezza e tutela dei giocatori

All’interno della Comunità Europea, ad oggi, non esiste alcuna normativa unitaria che regoli il gioco online; a tal proposito il Parlamento Europeo ha lasciato carta bianca agli Stati membri di provvedere alla regolamentazione dei gaming online autonomamente. Essendo il mondo dei giochi online in continua evoluzione, anche le normative che lo regolano si adeguano e si modificano continuamente. Ma quali sono le regole che gli operatori dei siti di gioco online devono seguire per essere considerati legali?

AAMS/ADM: l’ente di controllo del gioco online in Italia

L’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato (AAMS), ora integrata nell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), è l’ente delegato dal Governo italiano per controllare e certificare la regolarità dei giochi online e il rispetto di tutte le discipline legislative. L’ADM è un ente pubblico che fa capo al Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Come ottenere la certificazione AAMS/ADM: requisiti per gli operatori

Per ottenere la licenza, l’operatore dovrà inoltrare una domanda accompagnata da tutti i progetti relativi alla piattaforma online e alla tipologia di software installato all’ADM. L’Agenzia controllerà la veridicità della richiesta e, se la domanda viene accettata, l’operatore otterrà la certificazione AAMS/ADM. La certificazione deve essere rinnovata annualmente dopo i relativi controlli (con possibilità di revoca del permesso dell’esercizio online al terzo controllo ADM non valido).

Obblighi degli operatori di gioco online certificati AAMS/ADM

La normativa italiana che vige sui giochi online obbliga tutti gli operatori certificati a:

  • Mostrare sui propri siti la dicitura AAMS/ADM (ora solo ADM) e il numero di concessione (deve essere esposta in maniera ben visibile sulla pagina web del gioco).
  • Garantire la totale trasparenza sulle varie operazioni economiche.
  • Adottare misure di sorveglianza e vigilanza contro frodi, truffe e riciclaggio di denaro.
  • Promuovere il gioco responsabile e informare sui rischi di dipendenza.

Diritti e tutela dei giocatori: età minima, conto di gioco, autoesclusione

La normativa italiana tutela i giocatori attraverso diverse misure:

  • Età minima: l’accesso ai siti di gioco online è consentito solo ai maggiorenni (18 anni compiuti).
  • Verifica dell’identità: entro 30 giorni dalla registrazione, l’utente deve inviare un documento di identità valido e il codice fiscale per la verifica dell’età e dell’identità.
  • Conto di gioco: per giocare online, è necessario aprire un conto di gioco personale, dove vengono registrate tutte le operazioni (ricariche, prelievi, giocate, vincite).
  • Trasparenza delle transazioni: il conto di gioco deve garantire la massima trasparenza delle operazioni finanziarie, con metodi di pagamento sicuri e tracciabili.
  • Autoesclusione: ogni giocatore ha la possibilità di autoescludersi dal gioco, temporaneamente (30, 60 o 90 giorni) o permanentemente (con possibilità di revoca dopo almeno 6 mesi).
  • Limiti di gioco: i giocatori possono impostare limiti di deposito e di perdita per tenere sotto controllo il proprio comportamento di gioco.

Gioco responsabile: prevenzione della dipendenza e limiti di gioco

La normativa impone agli operatori di gioco online di mostrare a tutti gli utenti, durante le partite, banner informativi sui rischi del gioco e sulla dipendenza. Questo rientra nell’ambito del gioco responsabile, un concetto fondamentale per tutelare i consumatori e fornire tutte le informazioni necessarie circa i rischi a cui vanno incontro. Esiste anche un Piano d’azione Nazionale per la prevenzione, la cura e la riabilitazione per i soggetti dipendenti dal gioco.

Decreto Balduzzi e Decreto Dignità: le restrizioni sulla pubblicità del gioco

Con l’introduzione del Decreto Balduzzi, si è iniziato a vietare la sponsorizzazione di giochi con vincite di soldi reali in trasmissioni televisive e radiofoniche, attraverso la pubblicità su riviste, giornali, o durante rappresentazioni cinematografiche e teatrali. Questa riforma si è ampiamente evoluta con il Decreto Dignità, che ha introdotto un divieto *totale* di pubblicità e sponsorizzazione del gioco d’azzardo, su qualsiasi mezzo di comunicazione (inclusi i social media e gli eventi sportivi).

È possibile trovare sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) la lista dettagliata di tutti i siti di casinò online Italia e di tutti gli operatori legali e autorizzati (sul sito sono elencati anche i siti illegali per avvertire gli eventuali utenti).

Gioco online legale e sicuro: un diritto e una responsabilità

La normativa italiana sul gioco online è complessa e in continua evoluzione, ma ha un obiettivo chiaro: garantire un ambiente di gioco legale, sicuro, trasparente e responsabile, tutelando i giocatori e prevenendo fenomeni illegali come frodi, truffe e riciclaggio di denaro. Scegliere solo siti di gioco online con certificazione AAMS/ADM (ora solo ADM) è fondamentale per giocare in sicurezza e nel rispetto della legge.

Altri articoli da non perdere
Breath Of the Wild: il primogenito della saga di Zelda | Recensione
Zelda: Breath Of the Wild - Recensione

Uscito nel 2017 assieme all’ultima console di casa Nintendo, The Legend of Zelda: Breath of the Wild è un videogioco Scopri di più

Unire più video in un unico file, come e con cosa farlo
Unire più video in un unico file

Unire più video in un unico file come farlo? Sono sempre più numerosi gli utenti del web alla ricerca di Scopri di più

Digital detox: quando prendersi una pausa dai social
Prendersi una pausa dai social col Ditigal Detox 5 segnali di stress

In un'era dominata dalla digitalizzazione, l'uso eccessivo dei social media è diventata una consuetudine per molti. Questa abitudine, se non Scopri di più

L’appartamento più costoso al mondo, qual è e dove si trova?
L'appartamento più costoso al mondo, qual è e dove si trova?

Nelle megalopoli del mondo si ergono palazzi e grattacieli che sembra possano toccare il cielo.  Al loro interno, appartamenti di lusso, Scopri di più

Inside: il perfetto successore di Limbo?
Inside

«Solo e spaventato, un ragazzo si ritrova suo malgrado al centro di un progetto oscuro.» Questa è la semplice premessa Scopri di più

Inventori italiani: 10 nomi da ricordare
Inventori italiani: 10 nomi da ricordare

Inventori italiani da ricordare: la nostra top 10!  L’Italia è sempre stato un paese guida nel campo delle invenzioni. Leonardo Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta