Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia

Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia

Ogni anno, il 17 maggio si festeggia la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia.

La Giornata internazionale contro l’omofobia e tutte le forme di discriminazione queerfobiche è una ricorrenza volta sensibilizzare la comunità LGBTQ+, spesso vittima di violenze fisiche e verbali.

La scelta della data della Giornata internazionale contro l’omofobia è simbolica, infatti fino al 17 maggio 1990, l’omosessualità era considerata dalla società come una malattia mentale: è proprio in quel giorno che, grazie all’Organizzazione mondiale della sanità, l’omosessualità non fu più considerata come tale. La prima Giornata internazionale contro l’omofobia ha avuto luogo il 17 maggio 2004, quindi la comunità LGBTQ+ ha dovuto aspettare ben 14 anni prima di questa ricorrenza.

La nostra società cerca però di essere sempre più attenta all’inclusività, motivo per cui potrebbe essere fuorviante parlare di Giornata internazionale contro l’omofobia, in quanto le forme di discriminazione si estendono a tutti gli orientamenti sessuali e a tutte le identità di genere non considerati “standard”. Proprio per questo motivo, nel corso degli anni si sono aggiunti gli appellativi bifobia, transfobia e lesbofobia, trasformando la Giornata internazionale contro l’omofobia in Giornata internazionale contro l’omolesbobitransfobia. Probabilmente, in futuro, il nome potrebbe essere sostituito da queerfobia, che è un termine ombrello che indica un qualsiasi membro della comunità LGBTQ+.

Mese del Pride: 5 cose da fare per essere buoni alleati

Durante la Giornata internazionale contro l’omofobia, molte persone dimostrano il loro supporto tramite manifestazioni, eventi o campagne sui social network o dal vivo, come per strada o nelle scuole. Sono molti gli attivisti che usano la propria voce e la propria piattaforma per sensibilizzare l’argomento. Spesso, infatti, la discriminazione è invisibile, poiché porta a un odio profondo verso se stessi e la propria identità; non a caso negli ultimi anni si è registrato un alto tasso di suicidi nella comunità trans. Molti orientamenti sessuali e identità di genere vengono spesso ridotti a beceri stereotipi: le persone bisessuali vengono chiamate “confuse”, alle persone asessuali viene detto «ti faccio cambiare idea», l’identità delle persone non-binary non viene quasi mai riconosciuta e si considerano queste persone come se fossero degli alieni. Luoghi comuni che sono estremamente nocivi per le persone queer.

La Giornata internazionale contro l’omofobia ci fa comprendere che è importante lottare contro le discriminazioni e fare la propria parte, anche partecipando a un Pride. Questi eventi ci ricordano che informarsi sul passato è il primo passo per migliorare il presente e il futuro.

Fonte immagine: depositphotos, autore rawpixel

Altri articoli da non perdere
26 settembre 1580: l’impatto dei viaggi di Sir Drake
26 settembre 1580, il ritorno del famoso pirata Sir Francis Drake in Inghilterra.

Il 26 settembre 1580 rappresenta un secolo definito come il picco dell‘era delle esplorazioni, la storia della pirateria in Inghilterra Scopri di più

La Grande Guerra. Arte, Luoghi, Propaganda
grande guerra

La Grande Guerra. Arte, Luoghi, Propaganda fu una mostra allestita nella ricorrenza dei 100 anni trascorsi dall'intervento dell'Italia alla Grande Guerra, Scopri di più

L’inquinamento atmosferico: la minaccia silente
L'inquinamento atmosferico: la minaccia silente

L'inquinamento atmosferico rappresenta una delle sfide ambientali e sanitarie più gravi del nostro tempo. Sebbene, spesso si pensa al fumo Scopri di più

5 marzo 1922, nasce Pier Paolo Pasolini
5 marzo 1922

Il 5 marzo 1922, nasce a Bologna, in via Borgonuovo, uno, se non lo scrittore, poeta, saggista, intellettuale più rivoluzionario Scopri di più

Gestalt, cos’è la psicologia della forma
Gestalt: la psicologia della forma

Gestalt è una parola tedesca che significa forma, configurazione armonica, struttura unitaria. Il concetto di Gestalt nasce nella Germania degli Scopri di più

Ilaria Salis, a un anno dall’arresto l’Italia si mobilita
Ilaria Salis

Ilaria Salis è stata arrestata in Ungheria l'11 febbraio 2023. L'accusa? Aver aggredito due estremisti di destra in occasione del Scopri di più

A proposito di Gabriele Amatruda

Vedi tutti gli articoli di Gabriele Amatruda

Commenta