La festa dei fiori di Medellín: la Colombia sboccia in colori

Festa dei fiori

La Feria de las Flores – festa dei fiori – viene celebrata ogni anno nella città di Medellín, in Colombia nel cuore dell’America Latina. Questa festa si svolge in estate, tra la fine di luglio e l’inizio di agosto e dura una decina di giorni trasformando la città in un’esplosione di colori, suoni e fiori. La Colombia è considerata, infatti, il secondo esportatore al mondo di fiori, dopo i Paesi Bassi, quindi il fiore non è solo un prodotto da vendere ma molto di più: è un simbolo culturale.

Quando è nata la festa dei fiori?

La festa dei fiori è nata il 1° maggio del 1957 grazie ad Arturo Uribe Arango poiché voleva omaggiare il lavoro dei floricoltori e le radici rurali di Antioquia, di cui Medellín è la capitale. Durante questo evento, che è durato all’incirca 5 giorni, vennero esposti i fiori in ogni angolo della città e il momento tanto atteso della festa è la sfilata dei silleteros.

La sfilata dei silleteros, che avviene l’ultimo giorno dell’evento. Come si può dedurre, i protagonisti in assoluto sono i silleteros, ovvero i contadini della zona di Santa Elena che trasportavano, dal ‘900, i fiori sulle proprie spalle usando le silletas – strutture fatte di legno – arrivando fino a Medellín e vedendoli alle chiese o eventi privati. Ovviamente, con il passare del tempo questa tradizione si è persa fino a quando non si è deciso di rivivere questo momento durante la festa dei fiori.

Esistono 4 tipi di silletas che vengono portate durante la sfilata:

Silleta Tradicional: come dice la parola stessa, è quella tradizionale che veniva usata dai contadini, non ha un disegno molto particolare ma presenta fino a 100 fiori diversi;
Silleta Emblemática: attraverso l’uso di simboli o ritratti di personaggi si vuole mandare un messaggio educativo;
Silleta Monumental: quella più colorata ed è monumentale in quanto le misure possono arrivare a 2×2 metri;
Silleta Commercial: è quella che utilizzano alcune aziende come sponsor della festa.

Altri momenti importanti della festa dei fiori 

Oltre alla sfilata dei silleteros alla festa dei fiori ci sono anche altri momenti molto importanti come: la Cabalgata che è la sfilata di cavalli con uomini, donne e bambini che indossano gli abiti tradizionali; il Festival de la Trova, ovvero una gara di improvvisazione musicale, e infine la Cúpula de las Flores uno spazio che accoglie una varietà di fiori e l’orchidea Cattleya Trianae – fiore nazionale della Colombia – è la protagonista assoluta.

La gastronomia

Durante la festa dei fiori non possono di certo mancare le bancarelle che riempiono le piazze e i parchi offrendo alcune specialità locali come: le arepas, ovvero delle tortille di mais ripiene di formaggio o fuso o carne, la bandeja paisa ovvero un piatto sostanzioso a base di carne, riso, fagioli, uova e avocado, e di certo non possono mancare i dolci artigianali preparati con la frutta tipica della regione.

Dove comprare i biglietti?

È importante sapere che non è necessario comprare i biglietti per l’evento, in quanto è possibile assistere alla sfilata dei silleteros ai margini della strada, ma, se si vuole vedere il tutto da una prospettiva migliore, come sulle tribune, o assistere ad altri eventi a pagamento è possibile acquistare i biglietti sul sito ufficiale.

Fonte immagine: Wikimedia Commons (fotografo: Luis Pérez)

Altri articoli da non perdere

A proposito di Rosa Loria

Vedi tutti gli articoli di Rosa Loria

Commenta