I Corti della Formica, al via la 18esima edizione

I Corti della Formica, al via la 18esima edizione

Compiere 18 anni significa entrare nel mondo degli adulti, avere quindi una vita autonoma rispetto alla tutela dei genitori. Io, come padre di questa manifestazione, mi sento invece ancora molto coinvolto nel guidarla, perché si sa, i figli per un genitore non crescono mai. Ma si sa anche che questo concetto è in realtà sbagliato (almeno in parte), e, già da un po’, il mio sogno è quello che questa mia figlia possa camminare con le proprie gambe, o, come ha tratteggiato con straordinaria creatività Clelia Le Bouf, per il terzo anno ideatrice e realizzatrice dell’immagine ufficiale, si lasci librare nell’aria dei 18 palloncini a forma di maschera teatrale, verso orizzonti nuovi.

Nel frattempo tagliamo il nastro di questa diciottesima edizione, con tante conferme e altrettante novità.

Cominciamo con la nuova location, un luogo magico che inaugura la prima stagione diretta da Salvatore Sannino, proprio con noi. Lo IAV (In Arte Vesuvio), di Lucia e Angela Andolfo, ha tutte le carte in regola per essere quel centro multiculturale che è nelle intenzioni della sua dirigenza, e la “formica” finora ha portato fortuna a tutte le location che l’hanno ospitata, quindi gli auguriamo che diventi presto una realtà importante per la cultura nella nostra città.

Quest’anno assisteremo a 9 corti in 3 serate, e saranno giudicati da quattro diverse giurie: quella composta da 5 allievi delle scuole di teatro campane. che definirà i tre finalisti per le cinque categorie, la giurata storica, l’attrice Paola Maddalena che, come già nelle passate edizioni, designerà il vincitore del Premio Daniele Mattera, tre insegnanti che assegneranno il Premio Scuola, e (novità di quest’anno) quattro giornalisti che assegneranno il Premio della Stampa. La novità assoluta è che questi giurati insieme designeranno poi i vincitori assoluti tra i finalisti. Il Premio della Giuria Popolare anche quest’anno sarà stabilito attraverso una votazione mista tra pubblico in sala e quello del web. Nella serata di Premiazione,, la cui data comunicheremo al più presto, spegneremo finalmente le candeline per questo compleanno così importante, per augurare alla formica una vita adulta, anche se nel nostro paese si è considerati giovani ed emergenti almeno fino ai 35 anni.

Gianmarco Cesario

ideatore e direttore artistico

 

Altri articoli da non perdere
La scuola del nuovo millennio: tra innovazione e benessere negato
La scuola del nuovo millennio.

Dal latino schŏla e dal greco scholé, in antichità si parlava di scuola come l'otium degli antichi autori. Era quindi Scopri di più

ONU: i 75 anni dell’ Organizzazione delle Nazioni Unite
ONU

L’ Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un ente internazionale nato dalla cooperazione di 50 delegazioni e stipulato il 26 Scopri di più

17 marzo 1938: nasceva Rudol’f Nureev
17 marzo 1938

Tartaro volante: così veniva chiamato per le sue origini e abilità Rudol'f Nureev, ballerino e coreografo nato ad Irkutsk il 17 Scopri di più

4 luglio 1776: nascono gli Stati Uniti d’America
4 luglio 1776

4 luglio 1776: Il Congresso continentale adottò la Dichiarazione di indipendenza, segnando la nascita degli Stati Uniti d'America. Il 4 Scopri di più

Il costruttivismo: la nuova frontiera della sicurezza internazionale
Immagine simbolica che identifica il costruttivismo come un miscuglio omogeneo di idee.

Nel contesto geopolitico attuale, sempre più attori statali hanno acquisito, nel corso del tempo, la capacità di avere un "peso" Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta