Violenza psicologica: 7 segnali per riconoscerla e chiedere aiuto

Segnali della violenza psicologica: 5 da non sottovalutare

La violenza psicologica è una forma di abuso che non lascia lividi visibili ma provoca ferite profonde nell’autostima e nel benessere di una persona. Si tratta di un insieme di comportamenti, parole e atteggiamenti volti a controllare, sminuire, umiliare o isolare la vittima, minandone la percezione di sé. Spesso siamo abituati a considerare l’aggressione fisica come la forma più grave, ma i segnali della violenza psicologica sono altrettanto dannosi, sebbene più subdoli. È fondamentale diffonderne la consapevolezza, anche perché in Italia, grazie alla legge sul Codice Rosso, costituisce un reato.

È stato ampiamente dimostrato che le vittime possono subire danni psicologici gravi e a lungo termine, come ansia, depressione e disturbo post-traumatico da stress. Questo tipo di abuso può verificarsi in qualsiasi relazione: in una coppia, in famiglia, tra amici, sul posto di lavoro (mobbing) o a scuola. La luce in fondo al tunnel, però, esiste. Prima di capire come liberarsi da una relazione tossica, è necessario imparare a riconoscere i campanelli d’allarme che la caratterizzano.

Violenza psicologica: segnali e manifestazioni concrete

Segnale di violenza psicologica Manifestazione concreta
Svalutazione continua Critica i tuoi successi, i tuoi interessi e il tuo aspetto, facendoti sentire costantemente inadeguato/a.
Controllo coercitivo Monitora il tuo telefono, i social media, gli spostamenti e decide chi puoi frequentare.
Isolamento Denigra i tuoi amici e familiari per allontanarti dalla tua rete di supporto.
Gaslighting Nega eventi accaduti o distorce la realtà per farti dubitare della tua memoria e sanità mentale.

1. Ti svaluta e ti sminuisce costantemente

Il primo segnale è la svalutazione sistematica: la persona ti fa sentire costantemente sbagliato/a, sminuisce i tuoi interessi, i tuoi traguardi e il tuo lavoro. Questo comportamento ti fa credere di essere sempre un gradino più in basso. Inizia spesso con commenti sarcastici o critiche mascherate da “consigli”, per poi trasformarsi in vere e proprie offese. Con il tempo, la ripetizione di questa dinamica porta la vittima a interiorizzare quelle parole taglienti, fino a perdere autostima e fiducia nelle proprie capacità.

2. Esercita un controllo coercitivo sulla tua vita

Un altro segnale è il controllo ossessivo: l’abusante monitora ogni aspetto della tua esistenza, dai messaggi sul telefono ai tuoi spostamenti, dalle persone che frequenti al modo in cui ti vesti. Questa forma di controllo è spesso alternata a momenti di finta dolcezza o gelosia passionale, che portano la vittima a sentirsi disorientata e confusa. L’abusante giustifica il suo comportamento come un atto di amore o protezione, ma in realtà sta costruendo una gabbia per limitare la tua libertà.

3. Ti isola da amici, famiglia e passioni

L’isolamento è una strategia chiave della violenza psicologica. L’abusante ti allontana sistematicamente dalla tua rete di supporto: amici, parenti e persone che ti vogliono bene. Ti manipola facendoti credere che chi ti circonda sia nocivo e che solo lui/lei possa renderti davvero felice. Gradualmente, la tua vita inizia a girare esclusivamente intorno a questa persona, generando una forte dipendenza affettiva e la paura di perderla, dato che sembra essere l’unica cosa che ti è rimasta.

4. Ti fa credere di essere pazzo/a (gaslighting)

Il gaslighting è una forma di manipolazione in cui l’abusante nega o distorce la realtà per farti dubitare delle tue percezioni e della tua memoria. Se l’abusante commette un errore, negherà l’evidenza e rigirerà la frittata, attribuendo a te la colpa. Frasi come “sei troppo sensibile” o “ti stai inventando tutto” sono tipiche. Questo ti porta a pensare di aver reagito in modo esagerato e, alla fine, a chiedere scusa anche quando sei la vittima.

5. Usa il silenzio punitivo per farti sentire incompreso/a

Il silenzio punitivo è una tattica passivo-aggressiva usata per punirti e invalidare le tue emozioni. Durante le discussioni, l’abusante si chiude in un silenzio ostile, rendendo vano ogni tentativo di dialogo. Quando provi a esprimere la tua sofferenza, ricevi indifferenza, perché il tuo malessere viene etichettato come vittimismo o esagerazione. Questo comportamento ti fa sentire profondamente solo/a e incompreso/a.

6. Ricorre a intimidazioni e minacce velate

L’intimidazione non è sempre esplicita. Può manifestarsi attraverso sguardi minacciosi, gesti aggressivi (come sbattere un pugno sul tavolo) o minacce velate che ti fanno sentire in pericolo. L’obiettivo è creare un clima di paura costante, costringendoti a “camminare sulle uova” per non provocare la sua rabbia. Questo ti impedisce di esprimerti liberamente e ti costringe a un perenne stato di allerta.

7. Esercita violenza economica per limitare la tua autonomia

La violenza economica è una forma di controllo che mira a renderti finanziariamente dipendente. L’abusante può impedirti di lavorare, controllare il tuo stipendio, limitare il tuo accesso al conto in banca o costringerti a giustificare ogni singola spesa. Limitando la tua autonomia economica, si assicura che tu non abbia le risorse per lasciare la relazione, rafforzando così il suo potere su di te.

Come uscire dalla violenza psicologica e a chi chiedere aiuto

Se ti riconosci in questi segnali, non isolarti e chiedi aiuto. La strada per uscirne può sembrare difficile, ma non sei solo/a. Il primo passo è parlarne con qualcuno di cui ti fidi o, preferibilmente, con un professionista. In Italia è attivo il numero gratuito antiviolenza e stalking 1522, promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità. È attivo 24 ore su 24 e offre supporto psicologico e legale. Secondo i dati ISTAT, la violenza psicologica è la forma di abuso più frequente. Ritrova il tempo per te, riscopri le tue passioni e ricorda che la tua salute mentale ha lo stesso valore di quella fisica.

Articolo aggiornato il: 19/10/2025

 

Altri articoli da non perdere
21salvatutti, intervista alla mente e al cuore dell’associazione
21salvatutti

Il 21 Marzo ricorre la giornata mondiale delle persone con sindrome di Down, un'occasione per fare il punto sulla strada Scopri di più

The Attico: il brand che celebra la sensualità e la potenza femminile
The Attico: il brand che celebra la sensualità e la potenza femminile

The Attico è una creazione di Gilda Ambrosio e Giorgia Tordini, un brand audace che, attraverso capi unici nel loro Scopri di più

Test di ammissione all’università, un giusto metodo di valutazione?
Test di ammissione all’università, un giusto metodo di valutazione?

I test di ammissione all’università rappresentano un metodo di valutazione che ha lo scopo di selezionare gli studenti per l'accesso Scopri di più

Nomadland: la strada verso la guarigione dello spirito
Nomadland la strada verso la guarigione dello spirito-

Nomadland è un film del 2020 scritto, diretto, co-prodotto e montato da Chloé Zhao, che riporta sullo schermo l’adattamento cinematografico Scopri di più

Chi è Javier Milei: lo spietato neopresidente argentino
Chi è Javier Milei: lo spietato neopresidente argentino

Javier Gerardo Milei è un politico, economista, scrittore, docente, conduttore radiofonico argentino, che aveva già raggiunto in precedenza una certa Scopri di più

La riforma della prescrizione è in vigore: cosa è cambiato
La riforma della prescrizione è in vigore: cosa è cambiato

La riforma della prescrizione è un tema al centro di un lungo e acceso dibattito politico e giuridico in Italia. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Michela di Giovannantonio

Vedi tutti gli articoli di Michela di Giovannantonio

Commenta