Quartieri artistici europei: Berlino, Lubiana e Tallinn

Quartieri artistici europei: Berlino, Lubiana e Tallinn

L’Europa è tra i continenti più ricchi di storia e innovazione creativa, e i suoi quartieri artistici ne sono la testimonianza più evidente. Essi offrono la possibilità di immergersi nella cultura caratteristica di ciascun Paese e di scoprirne le tradizioni più singolari.

Quartieri artistici di  Berlino

Haus Schwarzenberg è uno dei quartieri artistici di Berlino, situato in un vicolo creativo al numero 39 di Rosenthaler Straße, nel cuore del quartiere di Mitte. 
La sua nascita risale al 1995, quando l’associazione Haus Schwarzenberg decise di trasformare il vicolo in uno spazio dedicato alla creatività libera e collettiva. Questa creatività è stata, e continua a essere, talmente potente da riuscire a resistere alla speculazione immobiliare nel quartiere e a preservare la sua vena artistica.

Il vicolo è caratterizzato da una catena di bar underground, locali e attrazioni artistiche, come l’Anne Frank Zentrum (museo dedicato ad Anna Frank), la Neurotitan (negozio di musica e fumetti) e il Monsterkabinett (un museo del terrore). La strada del vicolo, con i suoi graffiti colorati e vivaci, racconta la storia e la cultura tedesca, attirando turisti da tutto il mondo.

Nel vicolo Haus Schwarzenberg è possibile visitare anche il museo Blindenwerkstatt di Otto Weidt, un imprenditore che possedeva un laboratorio di spazzole e diede lavoro a ebrei cechi e persone con disabilità per proteggerli dalla deportazione nazista.

Quartiere artistico di Metelkova a Lubiana

Quartieri artistici europei: Berlino, Lubiana e Tallinn
Fonte immagine: Wikipedia commons https://commons.wikimedia.org/w/index.php?search=Metelkova&title=Special:MediaSearch&type=image

Metelkova è il centro artistico e culturale di Lubiana, capitale della Slovenia. Anch’esso è un quartiere artistico autonomo, abitato da artisti e attivisti.

In origine, questo luogo era il quartier generale dell’esercito jugoslavo. A partire dal 1993, venne occupato dalla Rete per Metelkova, un’associazione indipendente di artisti e studenti, con l’intento di proteggerlo dal rischio di demolizione. Molti degli edifici, originariamente caserme, sono stati così trasformati in spazi creativi e studi artistici.

Ancora oggi, il quartiere Metelkova di Lubiana affronta difficoltà nel mantenere la propria autonomia e nel resistere alle minacce di demolizione. Tuttavia, il centro culturale di Metelkova offre una vasta gamma di locali e club, dove si possono visitare mostre ed eventi artistici e musicali, partecipare a DJ set e immergersi in un ambiente inclusivo per le minoranze. Il quartiere è inoltre noto per i suoi numerosi murales, che contribuiscono alla sua identità artistica.

Quartiere artistico di Telliskivi a Tallinn

Quartieri artistici europei: Berlino, Lubiana e Tallinn
Fonte immagine: archivio personale

Telliskivi è un quartiere artistico di Tallinn, capitale dell’Estonia. La storia dello sviluppo di questo centro creativo è molto recente: la nascita del quartiere risale al 2007.

Inizialmente, la zona in cui sorge Telliskivi era caratterizzata dalla presenza di grandi fabbriche abbandonate, tra cui la Baltic Railway. Soltanto nel 2007, quando l’area industriale venne occupata da artisti estoni, subì una trasformazione grazie alle menti creative di questi ultimi, pronti a esprimere liberamente la propria arte.

Oggi, gli edifici industriali abbandonati rappresentano il paesaggio della città artistica di Telliskivi, dove si alternano murales, graffiti, una serie di ristorantini, bar e aziende di vario genere. Esiste persino un piccolo locale realizzato all’interno di un antico vagone ferroviario, perfetto per gli amanti dell’estetica vintage che desiderano fare un salto indietro nel tempo.

Nel cuore del quartiere si trova anche il Fotografiska Tallinn, un museo internazionale di fotografia che ospita al suo interno un ristorante e una caffetteria. Questo museo espone opere di fotografi di fama mondiale ed è parte della rete globale di esposizioni Fotografiska, presente anche a Stoccolma, New York, Shanghai, Berlino e Oslo.

Fonte immagine: Wikimedia commons (https://commons.wikimedia.org/w/index.php?search=haus+schwarzenberg&title=Special:MediaSearch&type=image)

Altri articoli da non perdere
Spiagge di Mykonos: le 3 coste affascinanti
Spiagge di Mykonos: le 3 coste affascinanti

Mykonos è una delle isole più turistiche della Grecia, paradiso del turismo estivo che attira visitatori per il suo mare Scopri di più

Cosa vedere a La Riunione (Francia): 4 posti da visitare
Cosa visitare a Riunione: vista dal lungomare di Saint-Denis

L’Isola di Riunione, in francese île de La Réunion, si trova nell’Oceano Indiano, a circa duecento chilometri di distanza dall’isola Scopri di più

Cucina marocchina: 7 piatti da non perdere
Cucina marocchina e piatti marocchini. Cosa mangiare in Marocco?

La Cucina marocchina: quali sono i piatti marocchini da provare? Cosa mangiare in Marocco? La cucina marocchina è tradizionalmente molto Scopri di più

Città africane, le 5 più belle da visitare
Città africane, le 5 più belle da visitare

Città africane più belle: 5 mete da sogno per un viaggio in Africa L'Africa, un continente immenso e variegato, terra Scopri di più

Trekking in Toscana: i 6 percorsi più interessanti
Trekking in Toscana: i 6 percorsi più interessanti

La toscana è una tra le regioni italiane più ricche di sentieri, dai quali è possibile vedere paesaggi suggestivi e Scopri di più

Cosa mangiare a Malta: 5 proposte da provare
Cosa mangiare a Malta: 5 proposte da provare

La cucina maltese è unica nel suo genere: essa riflette i vari periodi di dominazione straniera che il paese ha Scopri di più

A proposito di Valeria Petrocchi

Vedi tutti gli articoli di Valeria Petrocchi

Commenta