Kitchen è il romanzo d’esordio dell’autrice giapponese Banana Yoshimoto, pubblicato nel 1988 e diventato un fenomeno letterario mondiale. Il titolo deriva dalla profonda connessione emotiva che la protagonista prova per questo ambiente domestico, un vero e proprio rifugio per l’anima.
Il libro si apre infatti con una dichiarazione che ne riassume l’essenza: «Non c’è posto al mondo che io ami più della cucina. Non importa dove si trova, com’è fatta: purché sia una cucina, un posto dove si fa da mangiare, io sto bene».
Indice dei contenuti
Chi è Banana Yoshimoto
Mahoko Yoshimoto, nota con lo pseudonimo di Banana, è nata a Tokyo il 24 luglio 1964. Figlia del celebre critico e poeta Takaaki “Ryūmei” Yoshimoto, ha assorbito fin da giovane l’amore per la letteratura giapponese. Il suo nome d’arte, Banana, è stato scelto per il suo amore per i fiori di banano, che considera “carini e androgini”. Con il suo primo romanzo, *Kitchen*, ha ottenuto un successo immediato, vincendo prestigiosi premi come il Kaien Newcomer Writers Prize. Sebbene inizialmente criticata per uno stile ritenuto semplice, è stata amata dai lettori per la sua capacità di catturare la malinconia e le speranze della gioventù urbana giapponese. Come sottolinea l’enciclopedia Treccani, il suo stile unisce la tradizione giapponese a influenze della cultura pop occidentale.
Scheda del libro: Kitchen
| Elemento | Descrizione |
|---|---|
| Autrice | Banana Yoshimoto |
| Anno di pubblicazione | 1988 (Giappone) |
| Editore italiano | Feltrinelli |
| Temi principali | Elaborazione del lutto, solitudine, amore, famiglia non convenzionale, cibo come conforto. |
La trama di Kitchen
La trama di *Kitchen* ruota attorno a Mikage Sakurai, una giovane orfana che, dopo l’improvvisa morte dell’amata nonna, si ritrova completamente sola. L’unico conforto che le rimane è dormire sul pavimento della cucina, l’unico luogo che le dà calore. A salvarla dalla sua paralisi emotiva è Yūichi Tanabe, un ragazzo che conosceva sua nonna. Yūichi la invita a trasferirsi a casa sua, dove vive con sua madre Eriko, una donna bellissima e affascinante che gestisce un night club. Mikage scopre presto che Eriko è una donna transgender, un tempo il padre di Yūichi, che ha scelto la sua identità dopo la morte della moglie. In questa famiglia non convenzionale, Mikage ritrova lentamente un equilibrio, incanalando la sua passione per la cucina in un nuovo lavoro. Ma una nuova, improvvisa tragedia colpirà la famiglia Tanabe, unendo ancora di più Mikage e Yūichi nel difficile percorso di superamento del dolore.
I temi e l’analisi del romanzo
Il tema centrale di *Kitchen* è l’elaborazione del lutto e la resilienza di fronte alla perdita. Yoshimoto esplora la solitudine dei giovani in una metropoli come Tokyo, ma offre una via d’uscita attraverso legami umani inaspettati e la creazione di famiglie che vanno oltre i vincoli di sangue. La cucina non è solo un’ambientazione, ma un simbolo di vita, cura e rinascita. Il cibo diventa un atto d’amore, un modo per comunicare affetto e per superare il dolore. Lo stile di scrittura, volutamente semplice e delicato, quasi minimalista, permette al lettore di entrare in profonda sintonia con le emozioni dei personaggi.
Il racconto Moonlight Shadow
La seconda parte del libro è un racconto breve intitolato Moonlight Shadow. Sebbene con personaggi diversi, riprende e amplifica i temi di *Kitchen*. La protagonista, Satsuki, cerca di superare la morte del suo fidanzato Hitoshi. Attraverso incontri quasi magici e un’atmosfera onirica, il racconto esplora la necessità di trovare un modo per salutare chi non c’è più per poter continuare il proprio cammino. Entrambe le storie, pur nella loro tristezza di fondo, trasmettono un messaggio di speranza e di crescita, come afferma la stessa autrice nel poscritto: «Conquistare e crescere: credo che in queste due azioni sia scritta la storia spirituale di ognuno».
Fonte immagine di copertina: Feltrinelli
Articolo aggiornato il: 08/10/2025

