Komen Italia: la carovana della prevenzione a Riccia (CB)

Komen Italia: la carovana della prevenzione a Riccia (CB)

 Komen Italia è un’organizzazione su territorio nazionale, basata sul volontariato, in prima linea nella lotta contro i tumori al seno. Derivante dal progetto fondativo internazionale di Susan G. Komen, Komen Italia nasce nel 2000 a Roma, sotto la guida del Prof. Riccardo Masetti, ed oggi invece della Prof.essa Daniela Terribile. L’organizzazione mira ad una prevenzione, nonché una massima condivisione di essa, contro la lotta ai tumori al seno, attraverso iniziative ed eventi volti al promuovere, incoraggiare, rendere coscienti le donne italiane in merito: 1 donna su 9 sviluppa un tumore al seno nel proprio percorso di vita, e nella maggior parte dei casi una diagnosi precoce aiuta nell’ottenere alte possibilità di guarigione. Ogni anno a Roma, e in varie altre parti d’Italia, si tiene la Race for the Cure di Komen Italia, una race di solidarietà, volontariato e simbolo, a sostegno delle donne colpite dalla malattia, per la ricerca oncologica, per la prevenzione, sempre!

La carovana della prevenzione è uno dei tanti progetti che la Komen Italia ha attuato negli anni della sua attività divulgativa e di volontariato. Questa iniziativa comprende uno staff incredibile di Komen Italia e di medici pronti ad aiutare tante donne, in diverse fasce d’età, nella prevenzione e, in particolar modo, grazie al loro servizio gratuito, nello svolgimento di esami ecografici e mammografie. Quest’anno la carovana della prevenzione arriva anche nella regione Molise: sabato 12 aprile, difatti, è approdata nel paese di Riccia, in provincia di Campobasso.

Komen Italia: la carovana della prevenzione a Riccia (CB). Intervista a Ilaria Di Natale e AnnaRita Iannone

Come nascono l’impegno e le iniziative a Riccia (CB), a sostegno di Komen Italia?

Grazie a Caterina Vassalotti, concittadina riccese, precocemente scomparsa nel 2016 a causa di un tumore al seno, Riccia ha cominciato a conoscere ed essere sempre parte attiva nei progetti di Komen Italia e nella Race for the Cure di Roma.  La manifestazione Il Sorriso di Cate, in onore di Caterina, la quale nasce da una forte volontà da parte della famiglia e amiche di Cate, è una colonna portante nella regione Molise, per la promozione e attuazione di eventi volti all’impegno sociale e prevenzione gratuita. 

Quest’anno la carovana della prevenzione fa tappa, per la prima volta, a Riccia: come è stato possibile?

Komen Italia: la carovana della prevenzione a Riccia (CB)

La tappa a Riccia è stata possibile grazie all’impegno nell’organizzazione dell’evento Il Sorriso di Cate, che è giunto appunto alla 5ª edizione nella nostra cittadina. Attraverso questa manifestazione, una camminata sulla scia del modello della Race for the Cure di Roma, siamo riusciti a coinvolgere centinaia di persone, raccogliendo e donando diversi fondi per la Susan G. Komen Italia che ha inserito anche Riccia nelle tappe nazionali, prima volta per il Molise.

Quanto e come influiscono lo sport e l’organizzazione di eventi mirati alla prevenzione come questi?

Lo sport e l’organizzazione di eventi mirati alla prevenzione hanno un impatto significativo sulla salute e sul benessere delle persone. L’attività fisica può ridurre il rischio di malattie croniche, oltre ad aiutare a ridurre lo stress, l’ansia e la depressione. Gli eventi mirati alla prevenzione invece possono aiutare a sensibilizzare le persone sui rischi per la salute e a promuovere comportamenti salutari, oltre a raccogliere fondi ed effettuare diagnosi precoci. Con il nostro centro sportivo FD Sport Center di Riccia ci impegniamo da tempo in tutto questo, ottenendo un notevole riscontro di risultati e consensi sul territorio.

Perché è importante promuovere iniziative come la carovana della prevenzione e la Race for the Cure anche in realtà piccole e dimenticate, talvolta, come quella di Riccia e la Regione Molise?

L’incidenza di Komen Italia è ormai fondamentale sul territorio nazionale, per la raccolta fondi ed erogazioni di esami gratuiti, interamente basati su un progetto di volontariato. Esportare questo tipo di iniziative, la conoscenza di Komen Italia e il fondare associazioni di vitale importanza come quelle de Il Sorriso di Cate, aumenta nel paese, nelle nostre piccole ma incidenti realtà, la consapevolezza alla prevenzione, il costante supporto alla ricerca oncologica, agli enti ospedalieri territoriali, il più delle volte dimenticati dallo Stato e della regione stessa, nei mancati e insufficienti fondi messi a disposizione. Dato l’intero ricavato, devoluto a Komen Italia, delle iniziative dell’associazione Il Sorriso di Cate, anche quest’anno presente alla Race for the Cure di Roma, Riccia (CB), con il patrocinio del comune, il quale si è sempre reso disponibile e d’aiuto nell’organizzazione degli eventi sopracitati, continuerà a promuovere l’attività di Komen Italia, la prevenzione e ad unirsi a tutte le donne che non ce l’hanno fatta, a quelle che invece hanno vinto, e a chi sta combattendo ancora.

Ringraziando Ilaria Di Natale e AnnaRita Iannone per il prezioso contributo e per tutte le iniziative che da anni portano avanti, si rinnova l’invito ad una prevenzione costante, ad un sostegno per il  grande lavoro di Komen Italia, e di ogni piccola realtà come quella di Riccia, volenterose di impegnarsi per e nel sociale, per e nelle vite di tante donne

Fonte immagini: Archivio personale

Altri articoli da non perdere
Mese del Pride: 5 cose da fare per essere buoni alleati
Mese del Pride: 5 cose per essere buoni alleati

Mese del Pride: alcune cose che puoi fare, a Giugno ma anche tutti i giorni, per essere un buon alleato Scopri di più

Sovranity, una drag queen che legge le fiabe ai bambini
Sovranity

Sovranity incanta decine di bambini e bambine dai cinque anni in su, vestita da Principessa dei Ghiacci, con la lettura Scopri di più

Gloria è morta: il secondo caso di suicidio assistito in Italia
suicidio assistito

La prima ad aver ottenuto il farmaco letale a casa propria La signora Gloria (nome di fantasia), paziente oncologica veneta Scopri di più

5 marzo 1922, nasce Pier Paolo Pasolini
5 marzo 1922

Il 5 marzo 1922, nasce a Bologna, in via Borgonuovo, uno, se non lo scrittore, poeta, saggista, intellettuale più rivoluzionario Scopri di più

7 aprile 1948: viene istituita la Giornata mondiale della salute
7 aprile: Giornata mondiale della salute

Il 7 aprile si celebra la Giornata mondiale della salute, conosciuta anche come World Health Day. Nel dicembre 1945, i Scopri di più

10 maggio 1508: Michelangelo inizia a dipingere la volta della Cappella Sistina
10 maggio 1508: Michelangelo inizia a dipingere la volta della Cappella Sistina

Il 10 maggio del 1508 Michelangelo Buonarroti iniziò a lavorare alla volta della Cappella Sistina. Come l’artista stesso dichiarò: “Ancora Scopri di più

A proposito di Elisabetta Gragnano

Vedi tutti gli articoli di Elisabetta Gragnano

Commenta