Las Coloradas: dove il mondo si tinge di rosa

Las Coloradas: dove il mondo si tinge di rosa

In Messico, nel cuore della penisola dello Yucatán, esiste un luogo che sembra uscito da un racconto fiabesco: Las Coloradas. Un angolo di mondo capace di incantare chiunque vi metta piede, grazie alle sue acque che si tingono di un rosa intenso e surreale. A rendere l’atmosfera ancora più magica sono i contrasti tropicali: il cielo azzurro, le nuvole candide, le distese di sabbia bianca e i fenicotteri che popolano la zona, creando uno scenario che sembra appartenere a un mondo incantato piuttosto che alla realtà. Un ecosistema in cui colori, forme e vita si fondono in perfetto equilibrio.

Perché l’acqua è rosa a Las Coloradas?

Las Coloradas: dove il mondo si tinge di rosa
Fenicotteri rosa, Wikimedia Commons (Christian Mehlführer)

In questo scenario unico, l’acqua delle lagune di Las Coloradas assume una colorazione rosa non a causa di un incantesimo, ma per un fenomeno naturale sorprendente. Il segreto risiede nella presenza di un minuscolo crostaceo, l’Artemia salina, e di alcune microalghe, come la Dunaliella salina, entrambe capaci di produrre pigmenti carotenoidi. Queste sostanze, in particolare il betacarotene, si accumulano nei tessuti degli organismi e, riflettendo la luce solare, conferiscono alle acque tonalità che spaziano dal rosa pastello al rosso intenso.

Un’altra caratteristica affascinante è che in questo habitat è facile imbattersi nei maestosi fenicotteri rosa, che si nutrono in gran parte di Artemia salina; proprio per questo motivo il loro piumaggio assume le caratteristiche sfumature rosate. In questo modo il colore dei fenicotteri si armonizza perfettamente con quello delle lagune, creando una straordinaria continuità cromatica tra fauna e paesaggio.

Cosa fare e vedere a Las Coloradas

Las Coloradas: dove il mondo si tinge di rosa
Le saline rosa di Las Coloradas, Wikimedia Commons (Isabel A01706197)

In queste lagune non è possibile fare il bagno a causa dell’altissima concentrazione salina delle acque, che le rende inadatte alla balneazione. I fondali, inoltre, sono molto bassi per facilitare l’estrazione del sale, attività che da secoli costituisce una risorsa fondamentale per la popolazione locale. Questo non toglie nulla al fascino del luogo, anzi, visitare Las Coloradas significa immergersi in un paradiso terrestre, dove la natura sembra trasformarsi in un quadro vivente. Qui è possibile lasciarsi avvolgere dal silenzio, dal gioco dei colori e dalla presenza degli uccelli tropicali, allontanandosi per un po’ dalla monotonia della vita quotidiana.

Le esperienze per il visitatore sono molteplici: si può passeggiare lungo i sentieri che costeggiano le lagune e osservare da vicino i processi di raccolta del sale, oppure, per chi ama l’avventura, non mancano le escursioni in barca verso Río Lagartos, una riserva naturale celebre per la ricca biodiversità, dove è possibile ammirare coccodrilli, aironi, pellicani e colonie di fenicotteri. Un altro aspetto positivo di Las Coloradas è che, pur avendo guadagnato popolarità negli ultimi anni, non è ancora stata invasa dal turismo di massa, permettendo in questo modo ai visitatori di vivere l’esperienza in un’atmosfera più autentica e tranquilla. È, senza dubbio, la meta ideale per chi sa ancora lasciarsi stupire dalla bellezza autentica della natura, che qui ci regala ancora una volta uno dei suoi spettacoli più sorprendenti.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons
Autore immagine in evidenza: Walter Rodriguez

Altri articoli da non perdere
10 principali attrazioni dell’isola di Capri
10 principali attrazioni dell’isola di Capri

Ciao a tutti, amici viaggiatori! Oggi vi porterò alla scoperta di un vero gioiello del Mediterraneo: l'incantevole isola di Capri. Scopri di più

Cosa mangiare a Palermo e dove: 15 piatti tipici da provare
Cosa mangiare a Palermo

Se ti stai chiedendo cosa mangiare a Palermo, preparati a un viaggio gastronomico unico. La cucina palermitana, così come quella Scopri di più

Il Manicomio di Mombello: «I pazzi cercateli fuori»

Il Manicomio di Mombello a Limbate, in Via Monte Bianco, fino a metà degli anni Settanta era un luogo dal Scopri di più

Dove mangiare a Parigi: 7 luoghi da non perdere
dove mangiare a parigi

Un viaggio nella capitale francese è l'occasione perfetta per gustare i migliori piatti della sua celebre cucina. Se ti stai Scopri di più

Ristoranti di Madrid: i 4 migliori per scoprire la cucina spagnola
Cucina spagnola: i migliori 4 ristoranti a Madrid

La cucina spagnola è da sempre una delle più gustose ed interessanti del panorama europeo. Il cibo spagnolo ha una Scopri di più

Storia di Jaén: la città andalusa degli ulivi
Storia di Jaén: la città andalusa degli ulivi

La provincia di Jaén riunisce nella sua geografia varia, la bellezza del suo paesaggio naturale e la monumentalità di paesi Scopri di più

A proposito di Rosa Angelino

Vedi tutti gli articoli di Rosa Angelino

Commenta