Piante tropicali, quali sono e come curarle

Piante tropicali, quali sono e come curarle

Quali sono le piante tropicali, e come curarle? Esistono numerosissime varietà di piante tropicali che provengono da diverse parti del globo e necessitano tutte di una diversa cura. Alcune piante tropicali non possono essere piantate nella propria casa ne nel giardino perché crescono solo se esposte al loro habitat naturale, ce ne sono altre che invece si adattano al clima europeo e che con qualche accortezza possono fiorire in tutta la loro bellezza.

Piante tropicali: adattarsi al clima e alle condizioni di coltivazione

Vediamo quali sono alcune delle piante tropicali e come curarle. Per coltivare con successo piante tropicali in un clima diverso da quello di origine, è fondamentale prestare attenzione ad alcuni fattori chiave:

  • Luce: La maggior parte delle piante tropicali ama la luce solare, ma alcune preferiscono l’ombra parziale.
  • Temperatura: Le piante tropicali non tollerano il freddo. In inverno, è necessario proteggerle dalle basse temperature, portandole in casa o in serra.
  • Umidità: Le piante tropicali amano l’umidità. È possibile aumentare l’umidità ambientale nebulizzando le foglie con acqua o posizionando la pianta su un sottovaso con argilla espansa e acqua.
  • Terriccio: Il terriccio deve essere ben drenato per evitare ristagni d’acqua, che possono causare marciumi radicali.
  • Irrigazione: Le innaffiature devono essere regolari, ma è importante evitare di bagnare eccessivamente il terreno.
  • Concimazione: Durante la stagione di crescita (primavera-estate), è consigliabile concimare le piante tropicali ogni 2-4 settimane con un fertilizzante specifico.

Piante tropicali da coltivare in Italia: consigli e cure specifiche

Palme e Cycas: le piante tropicali più diffuse nei giardini italiani

Partiamo dalle piante tropicali più famose e conosciute in Europa, cioè le palme e i cycas. Queste due piante tropicali sono presenti in tantissimi giardini europei dei più appassionati. La palma è una pianta che necessita di alcuni accorgimenti. Prima di tutto è preferibile tenere le palme in giardino perché queste richiedono un esposizione al sole continua e diretta, inoltre è necessario che il terreno in profondità sia sempre umido in modo da darle la possibilità di attingere l’acqua dallo strato più profondo del terreno. Ovviamente esistono numerosi tipi di palma e prima di piantarne una bisogna valutare diversi fattori tra cui il clima del posto in cui viviamo o ancora lo spazio che abbiamo a disposizione. Sarebbe preferibile piantare la palma su un terreno libero se ciò non è possibile va bene anche il vaso a patto che sia della giusta dimensione. La pianta cycas è considerata come una delle piante tropicali più antiche. Per quanto riguarda come curarla, questa pianta non necessita di particolari attenzioni. Può essere piantata sia all’interno che all’esterno ed è preferibile tenerla a mezz’ombra. In generale le cycas si adattano a tutti i tipi di ambienti e non necessitano di essere innaffiate troppo spesso.

Sterlizia (Uccello del Paradiso): un fiore esotico e spettacolare

Le sterlizie sono delle piante meravigliose che, vengono chiamate anche uccello del paradiso per via della loro forma che ricorda il becco di un uccello. Queste piante tropicali possono essere piantate sia all’interno che all’esterno, ma, necessitano di una continua e diretta esposizione al sole in quanto hanno bisogno di calore continuo. Altra accortenza necessaria è quella di inserire nel terreno nutrienti e fertilizzanti fondamentali per il benessere della pianta. Richiedono un terreno ben drenato e innaffiature regolari, evitando i ristagni d’acqua. Durante la stagione di crescita, è consigliabile concimare ogni 2-3 settimane.

Orchidee: eleganza tropicale in casa

Questa pianta può essere considerata come una delle più amate per la sua bellezza e eleganza. Durante l’inverno quando i raggi solari non sono molto forti, questa pianta può essere posizionata davanti a una finestra, al contrario durante l’estate è preferibile evitare di esporre la pianta direttamente al sole bollente. Sarebbe preferibile posizionare l’orchidea in un vaso trasparente cosi da far arrivare la luce direttamente sulle radici. Le orchidee richiedono un ambiente umido e luminoso, ma non il sole diretto. Le innaffiature devono essere regolari, ma è importante lasciare asciugare il substrato tra un’innaffiatura e l’altra. È consigliabile utilizzare un terriccio specifico per orchidee, ben drenato.

Pianta di avocado: dal seme al frutto (con un po’ di pazienza)

La pianta di avocado è conosciuta in tutto il mondo per il suo delizioso frutto. Può essere piantata sia in un ambiente esterno che in un ambiente interno, in un vaso. Nel suo habitat naturale, ovvero le foreste tropicali e subtropicali, può crescere fino a 15 m, mentre nel nostro clima arriva massimo a 2m e non sempre si riescono ad ottenere i frutti. Per curare questa pianta tropicale è fondamentale l’acqua. Quest’ultima deve essere a temperatura ambiente e non deve eccedere troppo nelle quantità. La pianta di avocado ama la luce, ma non il sole diretto nelle ore più calde. Richiede un terreno ben drenato e innaffiature regolari, soprattutto durante la stagione di crescita.

Fonte immagine: pixabay

Altri articoli da non perdere
Sbriciolata di ricotta e gocce di cioccolato: la ricetta
sbriciolata di ricotta

La sbriciolata di ricotta e gocce di cioccolato è un dolce classico che non delude mai, semplice e gustoso. Perfetto Scopri di più

Avanzi di Pasqua, 7 ricette per non buttare via nulla
Avanzi di Pasqua

Avanzi di Pasqua, per non buttare via nulla, ecco le nostre 4 ricette! Ogni anno 1,3 miliardi di tonnellate di Scopri di più

Ricette con i friarielli napoletani, le 5 più buone

Le migliori 5 ricette con i friarielli napoletani? Scoprile con noi! I "friarielli"  così definiti in Campania (in Lazio vengono Scopri di più

I 13 benefici del cioccolato fondente per la salute
Cioccolato fondente: 13 benefici per la salute

Il cioccolato fondente, oltre ad essere gustoso, apporta molti vantaggi al nostro umore e al nostro corpo. Scopriamo insieme quali Scopri di più

La storia del Gin tonic: da medicina a drink
La storia del Gin tonic: da medicina a drink

«Il Gin and tonic ha salvato più vite e anime inglesi di tutti i medici dell’Impero» proclamò Winston Churchill, offrendo un Scopri di più

Chi è l’anatomopatologo? Intervista alla dott.ssa Stefania Erra
Chi è un anatomopatologo? Intervista alla dott.ssa Stefania Erra

Chi è l’anatomopatologo? Di cosa si occupa precisamente? In questo articolo vi presentiamo un’intervista gentilmente concessaci dalla dottoressa Stefania Erra, Scopri di più

A proposito di Francesca Pepe

Vedi tutti gli articoli di Francesca Pepe

Commenta