Lo stile anni ’80 è inconfondibile: scopriamo insieme i suoi aspetti più rivoluzionari.
«Cosa resterà di questi anni ’80?». Così cantava Raf alle soglie di un nuovo decennio, chiudendo un’epoca straordinaria, colma di musica, fascino e stili che ancora oggi cerchiamo di imitare. Lo stile anni ’80 è stato un’esplosione di colori, eccessi e trasgressione che continua a ispirare le nuove generazioni.
Indice dei contenuti
Gli anni ’80 sono stati un decennio di rivoluzione, dove la parola d’ordine era “trasgressione”. Una trasgressione che si manifestava nelle note musicali, nelle parole e, soprattutto, in un particolare stile d’abbigliamento divenuto iconico, grazie al cinema e a star che hanno osato con dirompente sicurezza.
| Categoria | Elementi iconici |
|---|---|
| Moda donna | Spalline imbottite, colori fluo, leggings, scaldamuscoli, jeans a vita alta, giacche oversize. |
| Moda uomo | Stile paninaro (Moncler, Best Company), giacche di pelle, look “Miami Vice” (t-shirt sotto blazer). |
| Capelli | Permanente, cotonature, mullet, frisé, chiome vaporose e uso massiccio di lacca. |
| Accessori e trucco | Orecchini grandi e colorati, cinturoni, guanti. Ombretti accesi (blu, rosa), fard marcato, rossetti vivaci. |
Le icone che hanno definito lo stile anni ’80
Lo stile anni ’80 deve il suo fascino a icone che ne hanno esaltato la particolarità, come documentato da archivi di moda come quello del Metropolitan Museum of Art.
Madonna: la regina della trasgressione
Madonna non è stata solo una popstar, ma un punto di riferimento per la moda. Dai suoi look total black con cinture borchiate e crocifissi (Cercasi Susan disperatamente) agli outfit più colorati con top fluo, pizzi e bracciali in gomma, ha incarnato l’essenza audace e provocatoria del decennio.

derivative work: GianniG46)
Cyndi Lauper e Ivana Spagna: originalità e colore
Se Madonna fu l’icona, la cantautrice Cyndi Lauper fu l’inno all’originalità. Con le sue gonne ampie, calze a rete colorate e capelli multicolore, rappresentava l’anima più stravagante e artistica dello stile anni ’80. In Italia, Ivana Spagna divenne un’icona con i suoi capelli biondo platino cotonati e il trucco shocking.
Fitness e moda: l’influenza di Jane Fonda
Un filone fondamentale dello stile anni ’80 fu quello legato al fitness. L’aerobica, resa celebre da Jane Fonda, portò nelle strade body colorati, leggings e soprattutto gli iconici scaldamuscoli, trasformando l’abbigliamento sportivo in un vero e proprio look quotidiano sulla scia di film come Fame – Saranno Famosi.
Lo stile paninaro: un fenomeno made in Italy
Negli anni della “Milano da bere”, nacque un fenomeno stilistico 100% italiano. I paninari erano una sottocultura di giovani che esibivano il proprio status symbol attraverso outfit griffati e codificati: piumino Moncler, felpa Best Company, jeans Levi’s arrotolati per mostrare i calzini a rombi Burlington, cinturone El-Charro e scarpe Timberland. Un look che definì un’intera generazione di adolescenti italiani.
Capelli e trucco: l’esplosione di creatività
Capelli: dalla permanente al mullet
I capelli erano una dichiarazione di intenti: più erano voluminosi, meglio era. Dalla permanente al mullet, passando per cotonature estreme e onde frisé, la lacca era l’alleata indispensabile. Le chiome erano eccentriche, audaci e spesso asimmetriche.
Trucco: colore e audacia
Il trucco degli anni ’80 era tutt’altro che discreto. La parola d’ordine era “colore”. Gli occhi erano messi in risalto da ombretti vivaci (blu elettrico, fucsia, viola) sfumati fino alle sopracciglia. Il fard era applicato in modo netto e marcato sugli zigomi, mentre le labbra erano accese con rossetti brillanti, dal rosso al rosa shocking.
Gli anni dell’eccesso, del colore e della tendenza a osare hanno lasciato un’eredità intramontabile. Lo stile anni ’80 continua ad affascinare e a essere riproposto, dimostrando che la sua energia rivoluzionaria è tutt’altro che svanita.
Fonte di riferimento per l’immagine: Pexels
Articolo aggiornato il: 02/10/2025

