Molce Atelier: cucire per rinascere

Molce Atelier

Molce Atelier, sartoria terapeutica, nei pressi di via Demonte 8, a Milano si presenterà al pubblico di Fa’ la cosa giusta dal 22 al 24 marzo.

Mentre cuciono lembi di stoffa, le donne vittime di violenza ricuciono anche se stesse e la loro storia. Le donne vittime di abusi e violenze  muovono i loro primi passi verso l’indipendenza economica attraverso la conoscenza di un mestiere. Molce Atelier però è tanto altro: le donne potranno ricevere anche ascolto e sostegno attraverso lo Sportello psicologico gestito da Paola Maraone, psicologa clinica e responsabile della sartoria.

Molce Atelier: realtà o finzione?

Molce Atelier è stata inaugurata nel 2021 grazie ad un bando della Scuola dei Quartieri, la sartoria aiuta le donne vittime di abusi a conquistare un’indipendenza economica attraverso corsi di sartoria gratuiti. Chi pensa che siano solo parole, si sbaglia: sono quattro le sarte in uscita dalla violenza che lavorano stabilmente presso l’atelier, due assunte e due tirocinanti.

La sartoria che diventa casa

Lo spazio che accoglie le donne a Milano è intimo, caldo proprio come un nido. Molce Atelier è proprio come una casa vera, una casa che non giudica ma che accoglie e protegge a differenza della loro vera casa dove sono state costrette a fuggire. Casa non è buio bensì  luce, chi fa credere il contrario a qualsiasi donna mente.

Molce Atelier: un nome dal significato nascosto

Molce Atelier prende il nome da una parola desueta ma spettacolare: mólcere che significa lenire, mitigare gli affanni e curare“. Lo scopo, infati, è proprio curare le ferite con ago e filo e tanto coraggio. La sartoria organizza anche corsi a pagamento, aperti a tutte. Maraone spiega come frequentarli è stato di aiuto a tante donne per prendere coscienza di vivere in situazioni di maltrattamento. Non servono lividi sul braccio o un certificato di vittima per essere accolte da Molce Atelier perchè tutte possono essere vittime anche la nostra vicina di casa.  La violenza sulle donne è trasversale, è un mostro che non ha preferenze di ceto e di provenienza geografica, divora le sue vittime tutte allo stesso modo.

Capi che piacciono anche a stilisti 

Le sarte creano capi a partire da materie prime sostenibili e dotati di etichette parlanti. Queste etichette consentono a chi li acquista di ripercorrere le storie delle donne che li hanno confezionati e di sentirsi parte della comunità che le supporta nelle loro scelte di emancipazione. Molce Atelier è anche in rete con il network di sartorie Ethicarei e ha come clienti Emporio, Armani, Aspesi e Chloé.

Cucire per rinascere, cucire per includere, cucire per non arrendersi. 

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Cecil Hotel: la storia dell’hotel più macabro di Los Angeles
Cecil Hotel: la storia dell’hotel più macabro di Los Angeles

Nato per essere uno dei più grandi hotel nella Los Angeles degli anni ’20, il Cecil Hotel non ha un Scopri di più

10 giugno 1938: nasce Superman

Il 10 giugno del 1938 nacque ufficialmente uno dei supereroi più amati ed apprezzati al mondo: Superman.  Non un personaggio Scopri di più

3 ottobre 1990: avviene la riunificazione tedesca
3 ottobre 1990

Il 3 ottobre 1990 la Germania si riunificava, ponendo fino alla divisione operata dai vincitori della seconda guerra mondiale nel Scopri di più

26 novembre 1827: nasce Ellen G. White, religiosa statunitense
26 novembre 1827: nasce Ellen G. White, religiosa statunitense

Il 26 novembre 1827 nasce Ellen G. White, una delle fondatrici del Movimento Avventista del Settimo Giorno. Ellen G. White Scopri di più

Legge Antifascista Stazzema: contro la propaganda nazifascista
legge

Il Comune di Stazzema, luogo simbolo della Resistenza e della lotta al nazifascismo, ha promosso una proposta di legge di Scopri di più

Bonus musica: tutte le novità e chi può usufruirne
Bonus musica: tutte le novità e chi può usufruirne

Dal primo gennaio arriva il Bonus musica: la notizia si è appresa a pochi giorni dalla fine dell’anno. Dunque una Scopri di più

A proposito di Francesca Mercogliano

Vedi tutti gli articoli di Francesca Mercogliano

Commenta