Perché è urgente istituire un Osservatorio Statale di Secondo Livello per la sicurezza sul Lavoro

L’Italia, come molti altri paesi industrializzati, continua a registrare un numero allarmante di infortuni sul lavoro, molti dei quali con esiti mortali o che comportano gravi menomazioni fisiche e psichiche. Le normative esistenti, in particolare il D.Lgs. 81/2008 (ex legge 626/94), pur costituendo un importante baluardo legislativo per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, mostrano limiti strutturali quando non vengono supportate da un sistema integrato e aggiornato di monitoraggio, analisi e intervento. In questo contesto, l’istituzione di un Osservatorio Statale di Secondo Livello rappresenta una necessità impellente. Infatti, in Italia non esiste un “Osservatorio Statale di Secondo Livello” specificamente dedicato alla prevenzione e allo studio dei gravi infortuni e delle morti sul lavoro. Esistono però, diversi enti pubblici e istituzioni collaborano per monitorare e analizzare questi fenomeni, sebbene non in modo centralizzato o con una struttura unitaria di secondo livello.

L’Osservatorio: oltre il monitoraggio, la prevenzione attiva, è un ente dedicato e specializzato volto al monitoraggio continuo e trasparente in tempo reale. Per fare questo, l’Osservatorio dovrebbe emettere un report mensile aggiornato sugli infortuni sul lavoro, con una mappatura dei settori a rischio e una geolocalizzazione degli eventi. Questo sistema dinamico, accessibile pubblicamente, sarebbe uno strumento prezioso per enti locali, datori di lavoro, sindacati e lavoratori stessi. Giacché si potrebbero analizzare in maniera veloce e sistematica le cause degli incidenti gravi o mortali e oltre alla mera registrazione degli eventi, si creerebbe l’ente giusto per lo studio approfondito delle cause strutturali e organizzative che portano a incidenti gravi o fatali, con un focus specifico sugli accidenti da sovrasforzo e le patologie non traumatiche che espongono il lavoratore a ulteriori rischi.

Sicuramente, attraverso questo ente, sarebbe più lineare la proposta di un percorso formativo per monitorare e garantire la formazione obbligatoria volta a prevenire gli infortuni sul lavoro, e di conseguenza una validazione professionale. A tale scopo, l’Osservatorio dovrebbe proporre l’introduzione di corsi obbligatori di formazione semestrale, focalizzati sulle buone pratiche, l’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e la prevenzione attiva del rischio, rendendo il superamento di tali corsi un requisito abilitante per alcune categorie di lavoro particolarmente pericolose. Ogni anno, l’Osservatorio potrebbe assegnare un premio statale ai datori di lavoro che, pur operando in settori ad alto rischio, dimostrano una piena e verificata aderenza alle normative sulla sicurezza. Un incentivo positivo che spingerebbe le aziende verso un approccio etico e responsabile.

L’Osservatorio deve essere un centro di raccolta dati, ma anche un nodo di coordinamento interistituzionale che lavora insieme a INAIL, ASL, Ispettorato del Lavoro, sindacati, università ed enti formativi. Deve affrontare il problema della sicurezza con un approccio epidemiologico, analizzando anche:

  • I fattori di fragilità individuale, come patologie croniche, condizioni psico-fisiche e carichi emotivi.
  • Il profilo socio-economico e formativo dei lavoratori, con particolare attenzione alla popolazione migrante, spesso impiegata nei settori più esposti e vulnerabili.
  • La necessità di controlli mirati e regolari, proporzionati al livello di rischio settoriale e alla storia infortunistica delle imprese.

L’istituzione di un Osservatorio Statale di Secondo Livello per la Sicurezza sul Lavoro non è solo una questione burocratica o tecnica, ma un atto di civiltà e responsabilità verso milioni di lavoratori. Serve a garantire che ogni incidente non sia solo un dato in una tabella, ma un segnale d’allarme da leggere, comprendere e trasformare in azione concreta. È tempo di passare dalla reazione alla prevenzione, e questo può avvenire solo con un sistema che guarda alla sicurezza come un diritto e un dovere collettivo.

Yuleisy Cruz Lezcano

Altri articoli da non perdere
Preservativo femminile: cos’è, come funziona e perché usarlo
Preservativo femminile

Preservativo femminile: cos'è e come si usa Ne avete mai sentito parlare del preservativo femminile? Probabilmente no. Eppure, i profilattici, Scopri di più

The Idaho Murders: come un omicidio è diventato un caso mediatico

Il 13 Novembre 2022, alle ore 11:58 del mattino, arriva una chiamata al 911 dal 1122 King's Road, una casa Scopri di più

6 aprile: anniversario di nascita e morte di Raffaello Sanzio
6 aprile: anniversario di nascita e morte di Raffaello Sanzio

Oggi, 6 aprile 2023, cadono sia l'anniversario di nascita che l'anniversario di morte di uno dei pittori del Rinascimento più Scopri di più

Eugène Delacroix: vita, opere e La Libertà che guida il popolo
Eugène Delacroix: 160 anni fa moriva il celebre pittore

Ferdinand Victor Eugène Delacroix è stato il massimo esponente del Romanticismo pittorico francese, un artista che ha rotto con la Scopri di più

Consapevolezza e comunicazione sostenibile in sanità pubblica

Nel cuore della sanità pubblica, dove ogni gesto dovrebbe essere cura e ogni parola attenzione, si insinuano dinamiche che sembrano Scopri di più

31 gennaio 1865: la schiavitù in America fu abolita
abolita la schiavitù 31 gennaio 1865

Accadde Oggi: 31 gennaio 1865 fu abolita la schiavitù in America Il 31 gennaio 1865 fu definitivamente abolita la schiavitù Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta