Quali sono le truffe sul marketplace di Facebook più note?

La truffa su marketplace, come quello di Facebook, è un fenomeno in crescita soprattutto in zone molto popolate come quella di Napoli. Le truffe sono differenti, alcune veramente difficili da individuare, e colpiscono sia acquirenti che venditori. Fondamentale, quindi, trovare il modo di poter navigare in sicurezza su piattaforme del genere.

 

La truffa su Facebook marketplace è un fenomeno destinato a crescere e colpisce, tra le altre, aree densamente popolate come Napoli. La piattaforma, infatti, è organizzata in modo tale che gli utenti possano vendere e comprare localmente. Purtroppo, però, questo spazio è un terreno molto fertile per truffatori e truffe, e queste truffe, possono essere di vario genere. Si può incappare, in ogni caso, in falsi annunci di vendita, in spedizioni fasulle o anche in pagamenti fraudolenti.

Truffa marketplace Facebook: quali sono le più comuni

I social media sono riusciti a cambiare il mondo, di questo ne siamo certi, ma la truffa marketplace è il lato oscuro di questa rivoluzione comunicativa. Una delle truffe più comuni che è possibile trovare sulla piattaforma è l’annuncio di prodotti contraffatti o inesistenti a prezzi molto bassi. Se il prezzo ci sembra davvero irrisorio o troppo strano, è bene verificare l’autenticità dell’articolo o controllare se il venditore sia credibile. Facciamo, dunque, in modo di controllare le recensioni o gli altri annunci inseriti.

 

Si può anche trovare chi ci chiede il pagamento anticipato e poi sparisce. Usiamo sempre metodi di pagamenti sicuri e tracciabili oppure, quando possibile, paghiamo alla consegna. Altri, invece, potrebbero cercare di ottenere dati sensibili e bancari attraverso l’annuncio. A questo proposito, è capitato, alcuni giorni fa, nella zona di Verbania ma il traffico illecito partiva da Napoli, proprio un tentativo di phishing con carte clonate. Una brutta storia, che ha coinvolto tante persone e che ha visto l’intervento dei Carabinieri.

 

Possibile anche che, dopo aver ricevuto l’articolo, l’acquirente possa annullare il pagamento o usare, per pagare, un assegno falso. Anche dalla parte di chi vende, quindi, bene controllare che i pagamenti siano stati fatti prima di spedire l’articolo. Può essere anche che il cliente dica che l’oggetto sia difettoso e richiedere un rimborso restituendo, poi, un oggetto diverso. Controlliamo, di conseguenza, sempre lo stato dell’articolo con foto e video.

 

La marketplace truffa è molto diffusa, evitiamo di trovarci in situazioni ambigue, facciamo sempre in modo di avere chiaro che può capitare che ci siano persone poco raccomandabili dietro un annuncio o intenzionate a delinquere. Verifichiamo, con tutti i mezzi possibili, i metodi di pagamento usati e documentiamo ciò che viene spedito con grande accuratezza. In questi casi, come per tutto ciò che circola in rete, la diffidenza è un’arma molto intelligente da usare.

 

Ci sono, infatti, tanti modi per truffare e l’Italia è uno dei paesi nel mondo in cui truffe online e phishing sono all’ordine del giorno. I truffatori, aiutati dalle nuove tecnologie e dall’intelligenza artificiale, sono molto più performanti e, in alcuni casi, è veramente difficile distinguere la truffa da una normale comunicazione via mail o SMS. Buona norma, quindi, sempre verificare, attraverso telefonate e mail, la veridicità dei messaggi inviati. Qualunque possa essere il dubbio, meglio perdere un po’ di tempo ed essere certi di fare la cosa giusta. Se, invece, la cosa sbagliata è già accaduta non si deve fare altro che segnalare l’accaduto alla Polizia Postale, da sempre molto attenta riguardo ciò che accade sul web.

 

In Italia sono circa 115 i milioni sottratti attraverso le truffe online ogni anno. Sono numeri importanti che dovrebbero farci capire quanto sia facile essere vittime di frode. Facciamo attenzione, dunque, con check incrociati e ricercando recensioni. Qualche minuto di ricerca in più, in molti casi, ci permette di scampare brutti pericoli.

 

 

Altri articoli da non perdere
Sebastian Colnaghi: fusione tra natura e web
Sebastian Colnaghi: fusione tra natura e web

Intervista a Sebastian Colnaghi giovane ricercatore italiano, oltre che appassionato di web. Un lavoro bello quanto rischioso il suo, che lo Scopri di più

13 Agosto, Giornata Internazionale dei Mancini
13 Agosto, Giornata Internazionale dei Mancini

Istituita nel 1992 dal Lefthanders International Club nel Regno Unito, il 13 agosto si festeggia la Giornata Internazionale dei Mancini, Scopri di più

21 luglio 2007: Viene pubblicato Harry Potter e i Doni della Morte
21 luglio 2007: Viene pubblicato l’ultimo libro della serie di Harry Potter, Harry Potter e i Doni della Morte

Il 21 luglio 2007 viene pubblicato in lingua originale l’ultimo attesissimo libro della serie di Harry Potter, ovvero Harry Potter Scopri di più

19 agosto: Giornata Mondiale della fotografia
19 agosto

Ogni anno il 19 agosto si celebra la Giornata Mondiale della fotografia, di quest’arte straordinaria, capace di immortalare e suggellare Scopri di più

Ddl eco-vandali: la legge contro chi imbratta i monumenti
Ddl eco-vandali: la legge contro chi imbratta i monumenti

Il 18 gennaio 2024 è stato approvato dalla Camera il ddl eco-vandali contro gli attivisti che distruggono, deturpano o imbrattano Scopri di più

La maestra licenziata e il siparietto di un’Italia bigotta
maestra licenziata

La maestra d'asilo, licenziata nel Torinese in seguito alla diffusione di un video privato che la ritraeva in un momento Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta