Posti instagrammabili in Italia: 7 da non perdere

Posti Instagrammabili in Italia: Top 5 da non perdere

La fotografia è uno strumento potente per conservare i ricordi, soprattutto in viaggio. Nell’era dei social network, ogni scatto diventa un modo per condividere le proprie esperienze, spingendo alla ricerca di posti instagrammabili dove immortalare momenti unici. L’Italia, con la sua incredibile varietà di paesaggi, città d’arte e borghi nascosti, offre un’infinità di scenari perfetti per rendere il proprio profilo social più affascinante. Ecco una selezione di luoghi iconici dove ogni foto è destinata a raccogliere consensi.

Castel dell’Ovo a Napoli

Uno dei simboli della città partenopea è anche uno dei suoi posti più instagrammabili. Lo storico Castel dell’Ovo, situato sull’isolotto di Megaride di fronte a via Partenope, è una location perfetta per fotografie memorabili. La vista sul Golfo, con le piccole barche del Borgo Marinari e il Vesuvio sullo sfondo, conferisce agli scatti un’atmosfera magica e senza tempo, ideale per qualsiasi profilo social.

Lo specchio naturale del Lago di Braies

Il Lago di Braies è una perla incastonata nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, e senza dubbio uno dei luoghi preferiti dai cacciatori di scatti perfetti. Questo lago alpino è un vero specchio naturale che riflette il paesaggio mozzafiato della Croda del Becco. Per una foto davvero unica, è possibile noleggiare una delle iconiche barche a remi in legno e posizionarsi al centro del lago, creando un’immagine da cartolina.

La Finestrella di via Piella a Bologna

Conosciuta come “la piccola Venezia”, questa finestrella offre una vista inaspettata su uno dei pochi canali superstiti di Bologna. Proprio per il suo fascino nascosto, si classifica come uno dei posti più instagrammabili e sorprendenti della città. Sebbene non sia adatta per i selfie, inquadrare il canale attraverso la finestra crea una composizione fotografica suggestiva e originale. La coda per scattare è frequente, ma l’attesa è ampiamente ripagata dalla bellezza dello scorcio.

Piazza della Repubblica a Firenze

Questa piazza nel cuore di Firenze è un concentrato di opportunità fotografiche. Oltre agli artisti di strada che la animano, uno degli angoli preferiti per uno scatto è vicino alla storica giostra dei fratelli Picci, che con le sue luci e i suoi colori conferisce un’aria magica a ogni immagine. Il momento migliore è la “golden hour”, al tramonto, quando la piazza si tinge di calde sfumature arancioni che esaltano la bellezza degli edifici circostanti.

Castello di Miramare a Trieste

Il complesso del Castello di Miramare a Trieste è famoso per la sua posizione scenografica a picco sul Golfo. Circondato da un lussureggiante parco, il castello bianco offre un contrasto cromatico spettacolare con il blu del mare e il verde della vegetazione. Il punto più fotografato è senza dubbio la terrazza a strapiombo sul mare, da cui è possibile catturare un panorama unico che renderà la vostra pagina Instagram immediatamente più affascinante.

Guida rapida allo scatto perfetto

Luogo Il consiglio per la foto iconica
Lago di Braies Scatta dalla palafitta in legno la mattina presto, per evitare la folla e catturare la luce migliore con l’acqua immobile.
Castel dell’Ovo Posizionati sul lungomare al tramonto e inquadra il castello con le barche dei pescatori in primo piano per una composizione perfetta.
Finestrella di via Piella Utilizza la cornice della finestra per creare un effetto “quadro nel quadro”, giocando con la profondità di campo.

Altri luoghi imperdibili per il tuo feed

La lista dei posti instagrammabili in Italia è pressoché infinita. Tra le mete imperdibili ci sono le Cinque Terre, in particolare il borgo di Manarola con le sue case colorate a picco sul mare. Per gli amanti dei paesaggi bucolici, la Val d’Orcia in Toscana offre colline sinuose e file di cipressi, con la Cappella della Madonna di Vitaleta come soggetto ideale. Infine, non si possono dimenticare i trulli di Alberobello in Puglia, costruzioni uniche al mondo che garantiscono uno scatto originale e di grande impatto visivo.

Fonte dell’immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 27/10/2025

Altri articoli da non perdere
Musei da visitare a Malaga, i 5 consigliati
Musei da visitare a Malaga, i 3 consigliati

Malaga, capitale della Costa del Sol, è la meta ideale per chi cerca un connubio perfetto tra mare, cultura e Scopri di più

Cosa mangiare a Napoli e dove: ecco 20 piatti tipici napoletani e 5 indirizzi
Cosa mangiare a Napoli? Ecco 20 piatti tipici napoletani

Cosa mangiare a Napoli e dove. Ecco a voi i migliori 20 piatti tipici napoletani e qualche consiglio su dove Scopri di più

La tomba del marchese Yi di Zeng: un tesoro della Cina antica
Tomba del marchese Yi di Zeng

La tomba del marchese Yi di Zeng, scoperta nel 1977 a Leigudun, nella provincia dello Hubei , nella Cina centrale, Scopri di più

La Cattedrale di Trani: tra storia e arte
La Cattedrale di Trani: tra arte e storia

La Cattedrale di Trani è uno dei massimi esempi del romanico pugliese, una gemma preziosa incastonata sulla costa della celebre Scopri di più

Musei da visitare a Bilbao, i 3 consigliati
Musei da visitare a Bilbao, i 3 consigliati

Bilbao è la patria della cultura basca, una città moderna del nord della Spagna caratterizzata da una vivace scena culinaria Scopri di più

La bellezza di Siviglia ora parla in italiano

L'Andalusia, situata nel sud della Spagna, è una regione ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Con le sue antiche Scopri di più

A proposito di Serena Uvale

Studentessa presso l'università degli studi di Napoli "L'Orientale", amante della culturale e della lingua cinese.

Vedi tutti gli articoli di Serena Uvale

Commenta