Imperialismo, cos’è e come ha influenzato il mondo

Imperialismo, cos'è e come ha influenzato il mondo

L’imperialismo è la tendenza di una nazione a estendere il proprio dominio economico e politico su altri territori. Il processo, durato principalmente dal 1870 alla prima guerra mondiale, ha cambiato per sempre i rapporti tra le nazioni. Sebbene le prime tracce di espansionismo risalgano all’antica Roma, è nella seconda metà del XIX secolo che il fenomeno assume caratteristiche nuove e specifiche.

I protagonisti dell’imperialismo e le loro colonie

Potenza imperialista Principali aree di influenza
Gran Bretagna India, Egitto, Unione Sudafricana, Nigeria, Hong Kong, Singapore
Francia Indocina, Tunisia, Senegal, Algeria, Africa Occidentale
Germania Camerun, Ruanda, Nuova Guinea
Belgio Congo

Differenza tra colonialismo e imperialismo

Sebbene i termini siano spesso usati come sinonimi, il colonialismo si riferisce principalmente all’espansione europea tra il XVI e il XVIII secolo, mirata allo sfruttamento di risorse e al popolamento di nuovi territori. L’imperialismo della fine del XIX secolo, invece, è un fenomeno più complesso: oltre allo sfruttamento economico, mira al dominio politico totale e si giustifica con un’ideologia basata sul nazionalismo e su un presunto senso di superiorità culturale e razziale.

Le cause dell’imperialismo con esempi concreti

La diffusione dell’imperialismo fu determinata da una combinazione di fattori:

  • Cause economiche: la necessità di trovare nuove materie prime, mercati e opportunità di investimento. Un esempio emblematico fu il dominio personale del re Leopoldo II del Belgio sul Congo. Sotto la facciata di una missione umanitaria, il territorio fu trasformato in un’enorme piantagione di gomma e avorio, sfruttata con metodi brutali che causarono milioni di morti.
  • Cause politiche: la volontà di affermare la propria potenza in un clima di forte competizione nazionalistica. La Conferenza di Berlino (1884-1885) è l’esempio perfetto: le potenze europee si riunirono per spartirsi l’Africa “a tavolino”, tracciando confini con righello e matita senza alcun riguardo per le popolazioni locali, in una vera e propria “corsa per l’Africa”.
  • Cause culturali e ideologiche: il crescente senso di superiorità, riassunto nel concetto del “fardello dell’uomo bianco” teorizzato da Rudyard Kipling. Questa idea giustificava il dominio come una missione civilizzatrice. Esempio: la Francia giustificò la sua espansione in Africa e Indocina come una *mission civilisatrice*, imponendo la lingua e la cultura francese per “elevare” i popoli sottomessi.

Le conseguenze sui popoli colonizzati

L’imperialismo ha condizionato in modo profondo i paesi che l’hanno subito. Le conseguenze più gravi includono:

  • Imposizione di confini arbitrari: le potenze europee tracciarono confini che univano etnie rivali o ne separavano altre. Per esempio, il confine tra la Nigeria (colonia britannica) e il Niger (colonia francese) divise il popolo Hausa, creando tensioni politiche che persistono ancora oggi.
  • Sfruttamento economico: le economie locali furono convertite in funzione delle necessità della madrepatria. In India, i britannici incoraggiarono la coltivazione di cotone e tè per le loro industrie, a scapito delle colture alimentari locali, causando gravi carestie.
  • Impatto culturale e nascita del nazionalismo: l’imposizione di lingua e religione europee portò sia a una parziale assimilazione sia a forti reazioni. L’imperialismo, infatti, finì per alimentare i sentimenti nazionalistici e i movimenti di indipendenza che sarebbero esplosi nel XX secolo.

Immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 11/09/2025

Altri articoli da non perdere
Significato del numero 7: il simbolo della perfezione e del mistero

Il numero 7 è da sempre associato a significati particolari e a simbologie occulte in diverse culture. Studiato dalla numerologia, Scopri di più

Eneide di Virgilio: trama, personaggi e analisi del poema
L'Eneide di Virgilio: la mitica fondazione di Roma

L’Eneide è un poema epico in esametri scritto da Virgilio tra il 29 a.C. e il 19 a.C. Con un Scopri di più

Enoteismo: significato e differenza con monoteismo e politeismo
Enoteismo

L’enoteismo indica una forma di religiosità che si colloca a metà tra il politeismo e il monoteismo. Il termine fu Scopri di più

Estinzione dei dinosauri: cosa l’ha causata e quando
Estinzione dei dinosauri

65 milioni di anni fa il nostro pianeta fu testimone di un drammatico avvenimento: l'estinzione dei dinosauri, gli enormi rettili Scopri di più

Inno di Mameli, testo e storia del Canto degli italiani
Inno di Mameli, testo e storia del Canto degli italiani

Alla scoperta del significato delle parole del nostro inno nazionale, l'Inno di Mameli Tutti ne conosciamo almeno qualche strofa. Lo Scopri di più

Head Worm, quando la musica picchia forte nella testa
Head Worm, quando la musica picchia forte nella testa

Head Worm. Cos’è esattamente? “Head Worm”, o anche “Thought Worms” o "Earworms", letteralmente “verme nella testa”,  “vermi di pensiero” o Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Antonio Brunato

Vedi tutti gli articoli di Antonio Brunato

Commenta