Thrifting a Padova: 3 mercati da non perdere

Thrifting a Padova: 3 mercati da non perdere

Il termine thrifting, dall’inglese thrift – risparmio – indica l’attività di cercare, acquistare e valorizzare capi second hand, già usati, al fine di donargli una seconda vita. Questo fenomeno si svolge nei mercatini dell’usato, dell’antiquariato o attraverso piattaforme online, con l’obiettivo di riscoprire il riuso e ridurre l’eccessivo inquinamento legato al fenomeno dell’iperconsumismo

Negli ultimi anni, anche a Padova, il thrifting è diventato una vera e propria tendenza. Sono sempre più, infatti, le piazze storiche che ospitano diversi mercatini dell’usato e dell’antiquariato. Per gli amanti del second hand e del vintage, ecco, a Padova e provincia, tre mercati da non perdere.

Thrifting a Padova

1. Mercatino dell’usato e dell’antiquariato, Prato della Valle

Thrifting a Padova: 3 mercati da non perdere
Mercato di Prato della Valle (PD) – (Wikipedia)

Ogni terza domenica del mese, dalle 8:00 di mattina al tardo pomeriggio –  circa fino alle diciottoPrato della Valle ospita un grande mercato con circa 150 espositori di ogni genere.

È possibile trovare oggetti di antiquariato, come ad esempio oggettistica per la casa d’epoca; collezionismo, come ad esempio vinili di tutti i tipi; o anche capi d’abbigliamento vintage: quali borse e giacche artigianali in vera pelle, banchi di capi dell’usato a prezzi stracciati. Insomma, sembra essere il paradiso per i veri appassionati di thrifting.

L’ingresso è gratuito, ed è possibile arrivare con i mezzi pubblici, con bus in partenza da Padova – le fermate più vicine sono “Prato Valle Ang. Belludi” e “Padova Prato della Valle R” – oppure è possibile arrivare in auto e parcheggiare nel parcheggio limitrofe all’ingresso del mercato, pagando una piccola tariffa oraria.

2. Mercatino dell’usato “Cose d’altri tempi”, Piazzola sul Brenta

Thrifting a Padova: 3 mercati da non perdere
Piazzola sul Brenta (PD) – (Wikipedia)

Ogni ultima domenica del mese, a Piazzola sul Brenta, precisamente presso Piazza Paolo Camerini, dalle 8:00 fino alle 18:00, si tiene il grande mercato dell’usato “Cose d’altri tempi”.

Ospita una grande vastità di banchi dell’usato, principalmente di oggettistica per la casa, mobili d’antiquariato, oggettistica vintage, militaria, oggetti di collezionismo.

Qualora si volesse sostare anche a pranzo, durante il cammino è facile imbattersi in bar e ristoranti di ogni tipo, per rendere l’esperienza ancora più confortevole e comoda. Inoltre, sono disponibili parcheggi nei dintorni o anche un bus navetta che parte dal centro.

3. Mercato dell’antiquariato di Montagnana 

Thrifting a Padova: 3 mercati da non perdere
Mura di Montagnana (PD) – (Wikipedia)

Il mercato di Montagnana, si tiene la terza domenica del mese, a partire dalle 9:00 fino a circa le 19:00, salvo casi di maltempo ed esclusi i mesi di luglio e agosto.

Qui è possibile trovare oggetti d’antiquariato, mobili d’epoca, oggettistica vintage, collezionismo (macchine fotografiche, strumenti musicali, modellismo), ma anche prodotti di artigianato, primizie del territorio e in alcune occasioni, prodotti tipici. Le vie principali coinvolte sono: Via  Matteotti, Via  Carrarese, e Piazza  Martiri della Libertà.

Insomma, il mercato di Montagnana è un luogo ottimo per scovare pezzi unici e fare una passeggiata in un borgo tranquillo, circondati dalle mura medievali di Montagnana, che rendono l’atmosfera molto suggestiva.

Quindi, se sei un’amante del vintage, second hand e del thrifting, ed hai in programma un viaggio a Padova, non ti resta che esplorare questi mercati padovani e scoprire chicche autentiche.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Premio Nobel per la Pace 2024: chi è Nihon Hidankyo?
Premio Nobel per la Pace 2024: chi è Nihon Hidankyo?

La vincitrice del Premio Nobel per la Pace 2024 è l’organizzazione giapponese Nihon Hidankyo (Confederazione Giapponese delle Organizzazioni dei Sopravvissuti alle Scopri di più

Sandro Maddalena: conflitto ucraino e non solo, prospettiva da fotoreporter | L’intervista

Sandro Maddalena è un fotoreporter originario di Meta di Sorrento che si interessa dal 2014 della questione russo-ucraina. Si definisce Scopri di più

Il caso di Karasawa Takahiro: rovinato dal cyberbullismo
Il caso di Karasawa Takahiro: rovinato dal cyberbullismo

Giappone, 2009, nel forum 2chan l'adolescente Hasegawa si diverte ad offendere, schernire e bullizzare gli altri. Ovviamente sotto pseudonimo e Scopri di più

Il costruttivismo: la nuova frontiera della sicurezza internazionale
Immagine simbolica che identifica il costruttivismo come un miscuglio omogeneo di idee.

Nel contesto geopolitico attuale, sempre più attori statali hanno acquisito, nel corso del tempo, la capacità di avere un "peso" Scopri di più

9 Settembre 1998: 25 anni fa moriva Lucio Battisti
Lucio Battisti, 9 settembre 1998

Il 9 settembre 1998 moriva Lucio Battisti, ricordiamone insieme vita e successi Gli esordi Lucio Battisti nacque il 5 marzo Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Elisabetta Soprano

Vedi tutti gli articoli di Elisabetta Soprano

Commenta