Si è conclusa ieri, 4 ottobre 2025, la mostra Time Spent Loving a cura di Rossella Savarese presso la Syart Gallery di Sorrento. 23 artisti provenienti da tutto il mondo hanno reso possibile questa esposizione. Condividendo l’amore e la passione per l’arte hanno creato una mostra unica, che ha permesso ai visitatori di confrontarsi con materiali, emozioni e sensazioni diverse. Diamo uno sguardo ad alcune delle opere che sono state esposte durante la mostra.
Iran – Marjan Fahimi: Blu di Persia, Simurg, Wisdom
Tra le opere provenienti dall’Iran, Marjan Fahimi ha proposto Blu di Persia, Wisdom e Simurg, tre opere realizzate con la complessa tecnica della vetroresina. In Blu di Persia il blu intenso attraversato da sfumature color oro cattura e riflette la luce, creando un movimento unico, in cui ogni curva e ogni dettaglio vibra di colore e profondità che cattura e guida lo sguardo. Wisdom e Simurg presentano la stessa precisione e vividezza, offrendo variazioni di forma e colori che completano il percorso visivo dell’artista, permettendo allo spettatore di percepire la profondità del colore e dell’opera.
Siria – Waked Sayed: Alone, In dialogue

Waked Sayed ha proposto, invece, una serie di figure e opere in vetro soffiato. Nell’opera Alone possiamo osservare la figura di un uomo, protetto da un sottile strato di vetro. La trasparenza del materiale mette lo spettatore dinanzi alla fragilità umana e la luce che lo attraversa delicatamente accentua ancora di più la vulnerabilità dell’uomo. In Dialogue ci mostra invece quattro figure sedute che stanno conversando; in quest’opera il vetro, che diventa man mano più pigmentato, ci mostra quanto l’interazione e la comunicazione siano preziose.
Italia – Emanuel Zoncato: Face color
Emanuel Zoncato ha esposto una serie di figure realizzate in pietra di Vicenza. I volti, accuratamente scolpiti, sembrano sospesi tra malinconia e tristezza e comunicano allo spettatore emozioni profonde. Si nota, quasi immediatamente, che la parte esterna del blocco è stata delicatamente smussata e dipinta a mano con colori accesi. Successivamente, l’opera è stata sistemata su un supporto in legno o in plexiglass, anch’esso dipinto, che dona un tocco di contemporaneità a queste opere. Ogni viso comunica un’emozione e una sensazione diversa e cattura sia lo sguardo che la mente dello spettatore, spingendolo verso l’introspezione.
Italia – Monk Vince Sangiorgio: Dance sculpture

Le opere di Monk Vince Sangiorgio sono invece realizzate in legno dipinto con acrilico. Queste sculture creano un ponte tra la tradizione sorrentina dell’intarsio e l’arte contemporanea, che sperimenta con i materiali. L’acrilico non nasconde le venature naturali del legno, anzi le valorizza, generando armonie e contrasti che catturano l’attenzione dello spettatore.
Australia – Debra Hutton: Memory of Amalfi

Debra Hutton ha proposto Memory of Amalfi, un acrilico su tela che si colloca nel filone dell’arte astratta contemporanea e che presenta evidenti influenze impressioniste. Quest’opera evoca la luce e i colori del paesaggio costiero. Le pennellate fluide e stratificate creano profondità e invitano lo spettatore a immergersi nei paesaggi della costiera amalfitana così come percepiti dall’artista, anche in assenza di una rappresentazione realistica e concreta.
Spagna – Elvira Carrasco: Citrico a la luz

Elvira Carrasco sperimenta invece con la body art. In Citrico a la luz il suo volto è dipinto soprattutto di blu, con tonalità intense e contrastanti che trasmettono energia e vitalità. Quest’esplosione di colori cattura l’attenzione e stimola l’immaginazione dello spettatore, che rimane quasi ipnotizzato di fronte all’autoritratto.
Italia – Domenico Sepe: Vita

L’opera Vita di Domenico Sepe colpisce fin da subito lo spettatore, sia per la tridimensionalità dell’opera sia per la forza emotiva del volto raffigurato, che trasmette la pesantezza della vita. Le braccia aperte, pronte ad un abbraccio, lasciano spazio a diverse interpretazioni: vulnerabilità, ricerca di connessione. Le superfici morbide e i dettagli curatissimi rendono l’opera solida e delicata al tempo stesso. Osservandola, lo spettatore riesce a percepire sia il peso dell’esistenza sia la forza della resilienza umana.
Italia – Mariarosaria Stigliano: Passeggiata notturna con te

Mariarosaria Stigliano ha presentato l’opera Passeggiata Notturna con Te che ritrae una ragazza che porta a passeggio il cane per la città di sera, sotto la pioggia. La scena cattura un momento di intimità e semplicità in cui la protagonista sembra godersi il presente e la compagnia del cane nonostante la pioggia battente. I colori scuri creano un’atmosfera malinconica che mette in evidenza il paesaggio urbano più che la protagonista.
In conclusione, Time Spent Loving si è rivelata un’esperienza sensoriale ed emotiva capace di coinvolgere pienamente il pubblico. La ricchezza di materiali, tecniche e linguaggi ha invitato i visitatori a confrontarsi con percezioni ed emozioni differenti, favorendo un autentico dialogo culturale. Le opere hanno trasformato l’arte in qualcosa di al tempo stesso intimo e condiviso, in sintonia con le tendenze più significative dell’arte contemporanea.
Contatti Syart gallery
Indirizzo: Via San Francesco, 80067, Sorrento
Telefono: +39 0813998185 – +39 3332882217
Email: [email protected]
Sito web: www.syartgallery.com
Orari di apertura: Lunedì – Sabato: 10:00 – 19:00
Fonte dell’immagine in evidenza: archivio personale