Tullio Pironti: chiude la storica libreria

Tullio Pironti: chiude la storica libreria

Tullio Pironti: la storica libreria da oltre 40 anni

La città di Napoli con dispiacere perde un pezzo di storia che accompagna la cultura da oltre 40 anni. La storica libreria Tullio Pironti con sede in Piazza Dante chiude i battenti, per le onerose spese economiche che erano davvero difficili da sostenere in questo periodo post Covid-19. 

Tullio Pironti, conosciuto da tutti come il “pugile, editore e scugnizzo napoletano” ha dato vita alla sua libreria negli anni ’70. Giovanissimo l’editore Pironti ha deciso di aprire i battenti della sua libreria, ha sempre creduto nella cultura ed ha dato lustro alla città, diffondendo l’importanza della lettura. Tra gli scaffali della libreria si trovavano facilmente libri di scrittori che hanno vinto il Nobel negli anni ’90, libri scritti da giornalisti di inchiesta, autori internazionali che sono stati considerati dalla critica bestseller ed hanno visto centinaia di vendite.

A Piazza Dante di Napoli la libreria di Tullio Pironti era un’istituzione, un simbolo della cultura partenopea e sono centinaia i cittadini partenopei e quelli che vivono alle porte di Napoli che provano contemporaneamente  dolore e nostalgia per una libreria storica tanto apprezzata che chiude i battenti. per sempre  Si dice che al suo post sarà aperto un bar, ma a titolo commemorativo e di enorme stima da parte di tutta la cittadinanza partenopea allo stimato editore a cui verrà dedicata una targa proprio nella zona di Port’ Alba con il consenso del Comune di Napoli.

Chiude la storia libreria Tullio Pironti: la riflessione di Maurizio De Giovanni 

Il famoso ed apprezzato scrittore napoletano Maurizio de Giovanni ha espresso la sua opinione su Tullio Pironti e la sua storica libreria.  «Credo che sia un brutto momento per le librerie. Ho saputo che anche la Feltrinelli a Piazza Dei Martini chiuderà per 5/6 mesi a causa dei lavori di ristrutturazione. Credo che, Napoli, sia una città controtendenza: sembrerebbe che sia l’unica grande città ad avere un incremento e una crescita nei lettori, eppure, abbiamo le librerie che chiudono.»

Immagine in evidenza: ansa.it

Altri articoli da non perdere
Il 22 aprile del 1724 nasceva Immanuel Kant
22 aprile

Il 22 aprile 1724 nacque il celebre filosofo tedesco Immanuel Kant. Una vita non movimentata quella di Kant, che fu Scopri di più

9 ottobre 1963: 60 anni dalla tragedia della diga del Vajont
la diga del vajont

La sera del 9 ottobre 1963, 60 anni come oggi, si verificava uno dei più gravi disastri ambientali passati alla Scopri di più

18 marzo: Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid-19

Il 18 marzo è la Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid-19; per chi non c’è più, ma anche Scopri di più

Il fenomeno dello Sharenting: attenzione a ciò che postiamo
Il fenomeno dello Sharenting: attenzione a ciò che pubblichiamo

Il fenomeno dello Sharenting è sempre più diffuso; che cos'è, però, esattamente? Con il termine Sharenting, composto dal verbo inglese to Scopri di più

Pornografia della povertà: cos’è e come combatterla
Pornografia della povertà: cos'è e come combatterla

Il termine pornografia della povertà, o in breve povertà porno, va generalmente a definire un qualsiasi tipo di media - Scopri di più

13 Novembre 2015: L’ISIS terrorizza Parigi
13 Novembre 2015: L’ISIS terrorizza Parigi

La sera del 13 Novembre 2015, Parigi diventa il teatro dell’orrore. La capitale francese, a meno da un anno dalla Scopri di più

A proposito di Ivana Murolo

Nata a Napoli nel 1992. Laureata in Lingue Culture e Letterature Straniere con una grande passione per la scrittura e il mondo della comunicazione. Determinata, versatile, carismatica ed empatica. Adoro la cultura internazionale, la musica, i viaggi il cinema ed i libri. The difference that makes the difference è la citazione che mi sprona ogni giorno a dare il meglio di me. Provo curiosità verso il mondo che mi circonda e presto particolare attenzione alle tematiche sociali e psicologiche.

Vedi tutti gli articoli di Ivana Murolo

Commenta