Via Krupp: riaperta la strada pedonale più bella al mondo

Via Krupp: riaperta la strada pedonale più bella al mondo

Riaperta dopo oltre 10 anni una delle strade più belle dell’isola di Capri, nonché del mondo intero: via Friedrich Alfred Krupp, detta comunemente via Krupp.

La strada, che collega il centro storico dell’isola con la zona balneare di Marina Piccola, scavata nella roccia a picco sul mare, con i faraglioni come sfondo… insomma un panorama mozzafiato, un vero capolavoro d’arte! Via Krupp ha inizio subito dopo la scalinata che conduce ai giardini di Augusto, dopo il breve tratto iniziale in linea retta, la strada procede con la sua andatura caratterizzata da numerosi tornanti, per un totale di otto curve. Segue un lungo rettilineo al cui inizio si trova il cancello della casa di Fra’ Felice (purtroppo distrutta da una frana), da qui è possibile accedere a due sentieri, uno che porta alla grotta del Castiglione e l’altro a quella dell’Arsenale. Un cancello grigio segna poi la fine del rettilineo, da questo punto in poi via Krupp diventa strada carrabile e prosegue fino a confluire in via Marina Piccola. 

Ma qual è la storia di via Krupp?

La strada fu costruita dal magnate tedesco dell’acciaio Friedrich Alfred Krupp il quale, abitando in una suite del centrale Grand Hotel Quisisana, non riusciva a raggiungere velocemente Marina Piccola, dove teneva ormeggiato il suo yacht.  Nel 1899 Krupp decise quindi di comprare l’intera area compresa fra la Certosa di San Giacomo e il Castiglione e propose al sindaco di Capri, Federico Serena, la costruzione di una strada che connettesse Marina Piccola e la Certosa, sottolineandone non solo l’utilità ma anche l’importanza dal punto di vista turistico, mettendo a disposizione una significativa offerta in denaro. I lavori vennero ultimati nella primavera del 1902 e la strada prese il nome del suo benefattore.

Purtroppo, a causa della natura calcarea delle rocce capresi, via Krupp è sempre stata esposta al pericolo di caduta massi. Nel corso della sua storia, infatti, ha conosciuto molti periodi di chiusura: nel 1976 la caduta di un masso danneggiò gravemente la strada che venne chiusa per evitare incidenti, ma i turisti continuarono a percorrerla a piedi, fu necessario allora erigere dei muretti e poi dei cancelli per garantire maggiore sicurezza ai pedoni.

Un tentativo di riapertura al traffico venne fatto nel 1994, ma ben presto la strada venne chiusa nuovamente. Dopo questo primo tentativo fallito, la regione Campania stanziò oltre 7 milioni di euro per finanziare una serie di lavori che avrebbero permesso la definitiva riapertura della strada e 32 anni dopo, il 12 aprile 2008. La Regione annunciò che via Krupp sarebbe stata riaperta il 30 giugno dello stesso anno. Ma nemmeno un anno dopo la riapertura, il 12 febbraio del 2009, ci fu un’altra frana a causa delle forti piogge e basse temperature; vennero aggiunte ulteriori protezioni ma le cadute dei massi continuarono fin quando il 4 giugno del 2011, nel tratto finale della strada, cadde un blocco di pietra di medie dimensioni, staccatosi da un costone. Anche se non ci furono vittime, la strada venne chiusa nuovamente su provvedimento dell’allora sindaco Ciro Lembo e da quel momento è stato possibile ammirare la strada solo dall’alto dai Giardini di Augusto.

Finalmente da questa estate (precisamente giugno 2023) è di nuovo possibile percorrere via Krupp facendosi avvolgere dalla sua magia!

Fonte dell’immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
26 aprile 1986: si verifica il disastro nucleare di Chernobyl
26 aprile 1986

Il 26 aprile 1986 resta scolpito nella storia e nella memoria collettiva per il disastro nucleare di Chernobyl. Il 26 Scopri di più

11 marzo 2011: Disastro di Fukushima
11 marzo

L’ 11 marzo 2011 si verificò il disastro di Fukushima, nel nord-est del Giappone si scatenò un terremoto magnitudo 8,9 Scopri di più

Perchè il video di Grillo esalta la cultura dello stupro
Grillo

"Perchè non li avete arrestati?" - sbraita Beppe Grillo, leader politico del M5S, in un video pubblicato sul suo blog Scopri di più

3 Settembre 1783: la Pace di Parigi
3 settembre 1783: la Pace di Parigi

Il 3 settembre 1783 Francia, Spagna, Province Unite e Gran Bretagna firmano il trattato di Versailles, mettendo fine ufficialmente alla Scopri di più

8 novembre 2022: La saga di Ratchet & Clank spegne la ventesima candelina
ratchet & clank

Quando si parla di videogiochi, del mondo videoludico e in particolare della casa nipponica che ha ideato le cinque console Scopri di più

10 aprile 1970: i Beatles si sciolgono
10 aprile 1970

Il 10 aprile 1970 i Beatles dichiarano ufficialmente il loro scioglimento; Paul McCartney in particolare, fu colui che annunciò al Scopri di più

A proposito di Iolanda Catalano

Vedi tutti gli articoli di Iolanda Catalano

Commenta