Alimenti senza carboidrati: facciamo chiarezza!

Alimenti senza carboidrati: facciamo chiarezza!

Alimenti senza carboidrati: facciamo chiarezza su un argomento discusso

Alimenti senza carboidrati: si parla sempre più spesso di diete a ridotto contenuto di carboidrati, spesso anche di diete senza carboidrati. Negli ultimi decenni, la società occidentale ha teso a demonizzare la fonte primaria di energia per l’essere umano.

Quindi, meglio parlare in maniera molto cauta di dieta con alimenti senza carboidrati: gli studi del settore dimostrano che i carboidrati rappresentano circa il 40% della nostra energia giornaliera. Esistono, però, diete che prevedono il taglio totale di questa importantissima e primaria fonte di energia: parliamo delle varie forme di Dieta Dukan (molto in voga negli anni Ottanta e Novanta) e di dieta chetogenica, cioè una dieta che prevede grandi immissioni nel corpo di proteine con alimenti senza carboidrati nella loro natura.

I carboidrati sono detti anche glucidi: sono formati da atomi di idrogeno, ossigeno e carbonio. I carboidrati/glucidi hanno il ruolo importantissimo, quindi, di mantenere sana e funzionante l’intera struttura corpo-umano.

I carboidrati si dividono in semplici, presenti soprattutto nella frutta (specie se matura) e negli sciroppi naturali; complessi (pane, pasta e molti alimenti della dieta mediterranea). La carenza di carboidrati nel corpo umano dovuto al malassorbimento o alla presenza di troppi alimenti senza carboidrati porta l’organismo a cercare energia altrove, in primis letteralmente “divorando” le proteine dei muscoli, che non sono atti al ruolo di fornitori di energia.

Quindi il nostro consiglio primario è sempre quello di contattare un medico, uno specialista nel settore della nutrizione prima di intraprendere un qualunque regime alimentare che prevede la presenza di soli alimenti senza carboidrati.

Alimenti senza carboidrati: una breve lista senza implicazioni

Fatte le dovute premesse, ci sono sicuramente degli alimenti senza carboidrati oppure degli alimenti con una ridotta percentuale di carboidrati. Non ci sono, assolutamente, alcuna implicazioni nell’assumere alimenti del genere. L’importante è – e dovrebbe essere così in ogni tipo di dieta o qualsivoglia regime alimentare – nel dosare con saggezza, metodo ed indicazioni degli esperti la qualità degli alimenti da introdurre nel proprio corpo. Senza dubbio, un consumo eccessivo di carboidrati (semplici e complessi) nella dieta comporta patologie come l’insorgenza di problemi dentali, insulinoresistenza e alcuni studi dicono anche alcune tipologie di tumore.

Come abbiamo detto prima, anche l’assenza di carboidrati può portare a conseguenze decisamente spiacevoli e talvolta irreversibili.

Di seguito, vi proponiamo una breve lista di alimenti senza carboidrati o con ridotto apporto di carboidrati, con qualche consiglio assolutamente spassionato per il consumo giornaliero o periodico.

Ricordate sempre: consultate un nutrizionista se avete dubbi sulla vostra alimentazione. Enjoy your carbs!

Carne (bianca, rossa, avicola): presenza un maggior numero di proteine anziché carboidrati, il quale valore tende quasi ad annullarsi.

Pesce: idem come la carne, con presenza inoltre di vitamine e fosforo, utile per la memoria.

Olio extravergine d’oliva: l’olio EVO presenta quasi soltanto grassi polinsaturi (se di buona qualità) e zero carboidrati.

Diverse tipologie di verdure (asparagi, zucchine, finocchi, fagiolini, cetrioli): oltre ad essere alimenti senza carboidrati (o quasi), questi ortaggi appena elencati presentano altissimi profili nutrizionali dal punto di vista delle fibre (indispensabili per l’apparato digerente), vitamine, sali minerali, oltre a darci la possibilità di ricette davvero gustose e sane.

Caffé: sì, il caffè (senza zucchero) non ha carboidrati.

Seitan: il seitan, udite udite, ha pochissimi carboidrati, circa 6g ogni 100g di prodotto. Per chi non lo sapesse, il Seitan è un derivato del glutine della farina di grano tenero, altamente proteico.

Altri articoli da non perdere
Lo squalo marcio, il piatto tipico islandese
Lo squalo marcio, il piatto tipico islandese.

L’Hákarl, comunemente noto come squalo fermentato, è il piatto nazionale più significativo della cucina islandese. Rappresenta una delle preparazioni più Scopri di più

Tipi di pizza: ma quanti ce ne sono?
tipi di pizza

Non è un caso che pizza sia la parola italiana più famosa al mondo: questa specialità gastronomica è il simbolo Scopri di più

Dolci tedeschi: 5 specialità tipiche
Dolci tedeschi: 5 specialità tipiche

Oggi volgiamo la nostra attenzione in cucina, meglio ancora, sulla pasticceria. L’Europa è uno dei continenti in cui i dolci Scopri di più

Banana bread: la ricetta del dolce facile, veloce e salutare

Che sia colazione, merenda o un’improvvisa voglia di dolce, il banana bread è ciò che fa per voi: un dolce Scopri di più

Gyoza fatti in casa, la ricetta
Gyoza fatti in casa, la ricetta

La tradizione culinaria giapponese è ormai popolare in Occidente e anche in Italia. Tra i piatti più amati figurano i Scopri di più

Pancake light, la nostra ricetta
Pancake light, la nostra ricetta

Pancake light (o pancakes light): storia, ricetta e consigli  I Pancake sono dolci che fanno parte della tradizione culinaria statunitense Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Nunzia Clemente

Food lover, sometimes food teller. Poetry addicted.

Vedi tutti gli articoli di Nunzia Clemente

Commenta