Banana bread: la ricetta del dolce facile, veloce e salutare

Che sia colazione, merenda o un’improvvisa voglia di dolce, il banana bread è ciò che fa per voi: un dolce facile, veloce e salutare.

Il banana bread è un tipo di pane dolce, dalla consistenza di un morbido plumcake, tipico dei paesi anglosassoni. È composto da una purea di banane, che gli conferiscono una consistenza tenera e umida.

Nasce negli anni 30 in America per non buttare le banane troppo mature, in poco tempo diventa uno dei dolci preferiti per la colazione o per il brunch. Esiste addirittura il National Banana Bread Day, che si festeggia il 23 febbraio.

Come per ogni dolce, esistono diverse varianti, questa è la mia personale versione, la mia preferita, a cui sono giunta non senza sudore, non senza fatica, non senza ingrassare!

Il segreto per un risultato perfetto è utilizzare delle banane mature e morbide, meglio se hanno la buccia scura e nessun problema se in alcuni punti sono leggermente annerite

Vediamo ora come preparare un delizioso banana bread:

Ingredienti 

  • 3 banane
  • 120 gr farina d’avena
  • 120 gr farina integrale
  • 100 gr di zucchero di canna
  • 50 ml di olio di semi di girasole
  • 125 gr di yogurt
  • 1 bustina (16 gr) di lievito per dolci
  • Cannella a piacere
  • Un pizzico di sale
  • 65 gr di gocce di cioccolato fondente
  • 100 gr di frutta secca, un mix oppure un solo tipo tra noci, mandorle, nocciole

Occorrente

Un frullatore
Una ciotola                                                                            
Uno stampo per plumcake

Procedimento

Iniziamo la preparazione del nostro banana bread frullando insieme le banane tagliate a fette, lo yogurt, lo zucchero e l’olio. Otterrete una consistenza piuttosto liquida.

Prendete ora una ciotola e mischiatevi dentro le due farine setacciate, il lievito, anch’esso setacciato, il sale, la cannella, secondo il vostro gusto personale, le gocce di cioccolato, le noci, sbriciolate grossolanamente con le mani – o se preferite frullate – e mescolate insieme. Aggiungete poi la parte liquida, continuando a mescolare fino ad ottenere un composto abbastanza denso.

Versate l’impasto ottenuto in uno stampo da plumcake, precedentemente imburrato e infarinato, livellatelo e, se vi piacciono, potete sbriciolare sopra dei fiocchi d’avena o dei semini.

Cuocete il vostro banana bread in forno ventilato a 170° per circa 50 minuti.

Una volta cotto, la tecnica dello stecchino è sempre valida, sfornate e lasciate raffreddare, per i più impazienti aspettate che sia, se non freddo, almeno tiepido. Una volta freddo non vi resta che sformalo e tagliarlo a fette.

Ed ecco che il nostro banana bread è pronto per essere gustato!

Conservazione

Il banana bread si conserva per un paio di giorni a temperatura ambiente, coperto con una campana di vetro. Se volete potete anche congelarlo.

Consiglio

Potete aromatizzare l’impasto con dei semi di vaniglia o del limone al posto della cannella, oppure arricchire l’impasto con gli aromi che più vi piacciono, mettere più gocce di cioccolato, o non metterle affatto. Divertitevi a realizzare la vostra variante preferita!

Banana bread: la ricetta del dolce facile, veloce e salutare

Fonte immagini: Freepik e archivio personale 

Altri articoli da non perdere
Savoiardi fatti in casa, la ricetta semplice
Savoiardi fatti in casa, la ricetta semplice

I savoiardi sono dei biscotti, dalla consistenza spugnosa, che nascono nella storica regione francese della Savoia, da cui deriva anche Scopri di più

Ricette con la birra avanzata, 5 idee per non sprecarla
birra avanzata, 5 ricette per non sprecarla

Vi è mai capitato di organizzare una festa con i vostri amici e comprare, trasportati dall’entusiasmo, più birra del necessario? Scopri di più

Schiscette vegetariane: 5 da provare
Schiscette vegetariane: 5 da provare

Scopriamo insieme cinque schiscette vegetariane gustose e salutari per le tue pause pranzo fuori casa.  La vita, oggigiorno, ci porta Scopri di più

Cucina slovena: 11 piatti tipici da assaggiare in Slovenia
Cucina slovena: piatti tipici

Cucina slovena: i piatti tipici da assaggiare in Slovenia La cucina slovena, grazie all'utilizzo di molti cibi freschi, è una Scopri di più

Cucina nel basso Lazio: 4 storici piatti
Cucina nel basso Lazio: 4 storici piatti

La cucina del basso Lazio è una delle più amate e scelte dalla maggior parte degli italiani, ma risulta ben Scopri di più

Ricette con il melograno a Natale: due specialità per stupire!
Ricette con il melograno

Il frutto del melograno, che giunge a maturazione a partire dal mese di ottobre, è un vero e proprio toccasana Scopri di più

A proposito di Irene Tavani

Mi chiamo Irene, studio arabo ed ebraico all’Orientale di Napoli. Amo la fotografia, la pasta al forno e i vecchi film in bianco e nero.

Vedi tutti gli articoli di Irene Tavani

Commenta