Black mask: cos’è, come funziona, i rischi e le migliori alternative

La Rete ha la straordinaria capacità di creare mode e tendenze, soprattutto quando si parla di make up o beauty routine. Negli ultimi anni il tormentone delle beauty blogger è stata la Black Mask. Questa crema di un colore nero intenso, una volta asciutta, promette di “strappare” via i punti neri, purificando la pelle. Su Instagram l’hashtag #blackmask conta migliaia di post, un trend che, come spesso avviene per la skincare, viene dall’Asia.

Black mask: ingredienti veri e falsi

La caratteristica che più attrae della Black Mask è il suo colore, che dovrebbe derivare da un ingrediente attivo specifico. Tuttavia, non è sempre così.

Generalmente, il colore nero è associato al carbone vegetale, noto per le sue proprietà purificanti, la capacità di assorbire il sebo e pulire i pori. Altri ingredienti benefici possono essere il sapone di Aleppo o il sapone nero africano, entrambi con proprietà antibatteriche.

Purtroppo, molte maschere economiche contengono semplicemente colorante nero e, peggio ancora, colla vinilica (PVA) come agente peel-off, una sostanza aggressiva e non adatta all’uso cosmetico. La prima regola è quindi leggere sempre l’INCI (la lista degli ingredienti) prima di acquistare.

Come si usa la black mask: guida step-by-step

Per ottenere i migliori risultati e limitare i rischi, segui questi passaggi:

  1. Prepara la pelle: detergi a fondo il viso e, per un’efficacia maggiore, esponilo al vapore per qualche minuto (ad esempio dopo una doccia calda) per dilatare i pori.
  2. Applica la maschera: stendi uno strato uniforme di prodotto sulla “zona T” (fronte, naso e mento), evitando le aree delicate come il contorno occhi, le labbra e l’attaccatura dei capelli.
  3. Attendi l’asciugatura: lascia in posa per circa 20-30 minuti, o finché la maschera non sarà completamente asciutta al tatto e avrà creato una pellicola.
  4. Rimuovi con delicatezza: solleva un lembo partendo dal basso (mento) e tira lentamente verso l’alto. Procedi con calma per evitare irritazioni.
  5. Idrata la pelle: dopo la rimozione, applica un tonico lenitivo e una buona crema idratante per ripristinare la barriera cutanea.

Benefici reali e rischi da non sottovalutare

Le recensioni online sono contrastanti. Ma quali sono i veri pro e contro?

Benefici promessi Rischi concreti
Rimozione dei punti neri e dei filamenti sebacei. La rimozione può essere dolorosa e causare rossori e irritazioni, soprattutto su pelli sensibili.
Pelle purificata e pori meno visibili. Se troppo aggressiva, può rimuovere non solo le impurità ma anche lo strato protettivo della pelle e i peli sottili (peli vellus).
Effetto levigante e incarnato più luminoso. L’effetto “strappo” può causare la rottura di capillari e peggiorare condizioni come la couperose.
Assorbimento del sebo in eccesso. Un uso eccessivo può seccare troppo la pelle, causando un “effetto rebound” con una produzione ancora maggiore di sebo.

Come scegliere una black mask sicura ed efficace

Per evitare brutte sorprese, ecco cosa controllare prima dell’acquisto:

  • Leggi l’INCI: assicurati che il carbone vegetale (charcoal powder) sia tra i primi ingredienti. Evita prodotti che contengono polyvinyl alcohol (PVA) o alcol in alte posizioni.
  • Acquista da canali affidabili: preferisci farmacie, parafarmacie o negozi di cosmetici conosciuti (come Sephora o Douglas) invece di siti di e-commerce sconosciuti.
  • Controlla le certificazioni: verifica che il prodotto sia conforme alle normative europee sui cosmetici.
  • Fai un test preliminare: prima di applicare la maschera su tutto il viso, provala su una piccola area (come il lato della mascella) per verificare eventuali reazioni allergiche.

Alternative efficaci e delicate: non solo peel-off

Se l’effetto peel-off ti spaventa, esistono ottime alternative per purificare la pelle:

  • Maschere all’argilla (verde o bianca): purificano in profondità e assorbono il sebo senza essere aggressive. Si rimuovono con acqua.
  • Scrub esfolianti: con acido salicilico o glicolico, aiutano a liberare i pori e a prevenire la formazione di punti neri.
  • Cerotti per punti neri: specifici per il naso, agiscono in modo localizzato e sono meno invasivi di una maschera su tutto il viso.

Domande Frequenti (FAQ)

La black mask fa male?
Può essere dannosa se contiene ingredienti aggressivi come la colla vinilica o se viene usata in modo scorretto. Se scelta bene e usata con moderazione (non più di una volta a settimana) su pelli grasse e non sensibili, i rischi si riducono.

Funziona davvero per i punti neri?
Sì, può rimuovere fisicamente i filamenti sebacei e la parte superficiale dei comedoni aperti (punti neri). Tuttavia, non agisce sulle cause profonde della loro formazione.

È adatta a tutti i tipi di pelle?
No. È sconsigliata per pelli secche, sensibili, con couperose o acne infiammata. È più indicata per pelli miste o grasse, ma solo nelle zone problematiche.

 

Image by ARTEM DA PICTURES from Pixabay

Altri articoli da non perdere
Fettuccine con vongole e finocchi: una ricetta imperdibile
Fettuccine con vongole e finocchi: una ricetta imperdibile

Le fettuccine al grano saraceno con vongole e finocchi sono un primo piatto sfizioso, cremosissimo e non molto difficile da Scopri di più

5 idee per panini senza salumi da provare (vegetariani e veloci)
Panini senza salumi: 5 da provare

Un panino è un’opzione versatile e rapida per pranzi, cene o spuntini. È ideale anche per innovare i pranzi al Scopri di più

Johnny cakes: una ricetta caraibica
Johnny cakes: una ricetta caraibica

I johnny cakes sono delle frittelle di pane realizzate con farina di mais che avrebbero origine dai popoli indigeni del Scopri di più

I 13 benefici del cioccolato fondente per la salute
Cioccolato fondente: 13 benefici per la salute

Il cioccolato fondente, oltre ad essere gustoso, apporta molti vantaggi al nostro umore e al nostro corpo. Tra le varietà Scopri di più

I piatti tipici baresi: i 3 più conosciuti
i piatti tipici baresi

La sua cultura, le sue tradizioni e il suo mare cristallino sono solo una parte della bellezza che la regione Scopri di più

Come utilizzare il bambù: in cucina, in edilizia e non solo
Come utilizzare il bambù

Come utilizzare il bambù: guida a edilizia, cucina e tessuti Bambù: l'immagine che evoca è spesso quella di un panda Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta