Le blue zones sono specifiche aree geografiche del pianeta in cui i propri abitanti arrivano a vivere fino a 100 anni o anche di più; questo perché in questi luoghi la speranza di vita è molto più alta rispetto alla media globale.
Come sono nate le blue zones?
I primi ad utilizzare il termine «blue zones», nei primi anni 2000, sono stati gli studiosi Gianni Pes e Michel Poulain. Mentre conducevano i loro studi sulla longevità in alcune aree della Sardegna, per evidenziare queste specifiche aree sulla mappa, usarono un pennarello blu. Le zone così contrassegnate, dove c’era una concentrazione insolitamente alta di centenari, furono chiamate «blue zones».
Il divulgatore scientifico Dan Buettner ha poi ampliato questo concetto identificando altre «zone blu» nel mondo, arrivando ad un totale di 5:
- Ogliastra, Sardegna (Italia)
- Okinawa (Giappone)
- Nicoya (Costa Rica)
- Ikaria (Grecia)
- comunità di avventisti di Loma Linda (California).
I segreti della longevità
Innanzitutto, bisogna sottolineare che è stato dimostrato che solo il 20% della longevità è legato a fattori genetici, mentre l’80% è influenzato dall’ambiente e dagli stili di vita. Buettner ha, infatti, spiegato in un’intervista che «Non c’è una formula magica o una pillola miracolosa che ci garantisca salute e felicità. Piuttosto, è l’insieme di piccoli cambiamenti nel nostro stile di vita che crea un ambiente propizio per una vita sana. »
Questi aspetti sono legati principalmente al movimento fisico e all’alimentazione. Nelle blue zones, le persone che vivono più a lungo non frequentano le palestre ma la loro vita è ricca di movimento naturale. Questo significa che vivono in ambienti che incoraggiano il movimento spontaneo, integrato nella vita di tutti i giorni. Ad esempio, salire centinaia di scalini al giorno, coltivare orti o svolgere attività manuali. Per quanto riguarda l’alimentazione, gli abitanti delle blue zones prediligono una dieta basata su cibi poco processati e prevalentemente a base vegetale, ma soprattutto condividono il principio della moderazione, secondo cui si lascia il tavolo quando si è sazi all’80%. Questo significa che non bisogna sovra-alimentarsi per nutrirsi nella maniera corretta. Questi aspetti alimentari possono rallentare il processo di invecchiamento.
Un altro aspetto chiave della longevità nelle blue zones sono le relazioni e i legami sociali. Le famiglie sono spesso multigenerazionali e gli anziani restano coinvolti nella vita domestica, ricevendo rispetto e attenzione. Le comunità sono coese: vicini e amici si sostengono a vicenda, condividendo tempo, risorse e tradizioni. Gli abitanti delle blue zones coltivano relazioni sociali profonde e mantengono gli anziani attivamente integrati nella vita della comunità. L’isolamento e la solitudine sono fattori che possono accelerare l’invecchiamento sia fisico che cognitivo, per questo motivo, è chiaro che il coinvolgimento sociale degli anziani svolge un ruolo chiave nella prevenzione delle malattie neurodegenerative.
Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons
Autore immagine in evidenza: Cogentimperator