Cannella: benefici, storia e ricette per usarla in cucina<

Cannella: benefici e ricette in cucina

La cannella è comunemente usata in cucina, può arricchire qualsiasi piatto grazie al suo aroma dolce ma allo stesso tempo pungente e i suoi benefici sono vari. La varietà principale di questa spezia si ottiene dalla corteccia interna del Cinnamomum verum, un albero originario dello Sri Lanka: questa tipologia, nota come cannella di Ceylon, è considerata di qualità migliore e si contrappone a quella cinese (la cassia), che ha invece un colore più rosso e un sapore più aspro. Essa sembra sposarsi particolarmente bene con l’autunno e l’arrivo del clima più freddo: scopriamo in questo articolo i benefici della cannella, insieme a storia, proprietà e ricette per utilizzarla nella nostra vita quotidiana.

Storia e principali benefici della cannella

Si tratta di una spezia già molto conosciuta nei tempi antichi: gli Egizi la impiegavano per l’imbalsamazione delle mummie e la preparazione di oli e profumi sacri. Anche i Romani la consideravano sacra, infatti veniva usata soprattutto nei riti funebri e meno frequentemente in cucina. Nel corso del XVII secolo divenne infine la spezia più commerciata e redditizia nella Compagnia olandese delle Indie orientali.

I suoi benefici sono diversi, come confermato da numerose fonti scientifiche, tra cui l’istituto Humanitas. La cannella ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, per questo viene impiegata per contrastare infezioni causate da batteri o virus. Alcune ricerche suggeriscono che possa contribuire ad abbassare i livelli di glucosio e aumentare la sensibilità all’insulina in soggetti affetti da diabete. È possibile inoltre che aiuti a prevenire malattie cardiovascolari e neurodegenerative (in particolare l’Alzheimer), ma gli studi in questo ambito sono ancora in corso. La cannella viene utilizzata anche per trattare stati febbrili e presenta ottime proprietà riscaldanti, dunque può aiutare contro il freddo. Ha anche effetti digestivi ed è per questo che la vediamo frequentemente apparire nella preparazione di tisane per ridurre il gonfiore addominale.

Ricette per gustare i benefici della cannella

In cucina, questa spezia viene principalmente utilizzata nella preparazione di dolci (specialmente con le mele) e di liquori, vini o tè. Tuttavia, può anche insaporire preparazioni salate come zuppe o carni. Vediamo alcune ricette.

 

Cannella: benefici e ricette
Biscotti alla cannella – Freepik / azerbaijan_stockers

Biscotti alla cannella: ricetta per 50 biscotti

Ingredienti:

  • 400 gr di farina 00
  • 2 uova
  • 300 gr di zucchero
  • 200 ml olio di semi
  • 16 gr lievito per dolci
  • 4 cucchiaini di cannella in polvere
  • un pizzico di sale

In una ciotola mescolare le uova, lo zucchero e l’olio fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungere poi la farina, il lievito, la cannella e un pizzico di sale. Prendere una porzione d’impasto e formare delle palline. Dopo averle disposte su una teglia rivestita di carta forno, ritagliare i biscotti con le formine o dare la forma che più si preferisce. Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 10-12 minuti. Infine, lasciare raffreddare e spolverare con zucchero a velo. Questi biscotti sono perfetti da accompagnare a una bevanda calda, come tè o latte.

 

Cannella: benefici e ricette
Mele alla cannella in padella – Freepik / freepik

Mele alla cannella in padella

Questa ricetta è semplice e veloce, con ingredienti che facilmente tutti abbiamo in casa.

Ingredienti:

  • 2 mele
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • 3-4 cucchiai di acqua
  • Noci o mandorle tritate q.b.

Lavare le mele e tagliarle a fettine o cubetti. Versarle in una padella e far cuocere per 4 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiungere lo zucchero di canna e l’acqua e continuare a mescolare finché le mele non saranno morbide. Servire le mele in una ciotola e guarnire con noci o mandorle tritate.

 

Dalla sua storia millenaria, fino ai suoi benefici e alle sue ricette culinarie, la cannella rimane ad oggi tra le spezie più amate per le sue proprietà e i suoi innumerevoli usi.

 

Fonte immagine di copertina: Wikimedia Commons / Simon A. Eugster

Altri articoli da non perdere
Carne sintetica (coltivata): cos’è, pro, contro e la legge in Italia
carne sintetica, il futuro dell'alimentazione

La carne sintetica, più correttamente definita carne coltivata o a base cellulare, è un prodotto di origine animale ottenuto dalla Scopri di più

Sindrome della crocerossina: cos’è e come si può guarire
Sindrome della crocerossina: cos'è e come guarire

La sindrome della crocerossina, nota in psicologia anche come sindrome di Wendy, non è una diagnosi clinica ufficiale, ma fa Scopri di più

5 rimedi naturali per il raffreddore: come farlo passare

Il raffreddore, o rinite virale, è un fastidioso malanno di stagione che, soprattutto nei mesi freddi, colpisce moltissime persone. Naturalmente Scopri di più

Ricette con i fagiolini semplicissime: 3 da provare
Ricette con i fagiolini semplicissime: 3 da provare

I fagiolini sono ottimi legumi che si possono trovare freschi in estate. Sono perfetti per essere assaporati da soli o Scopri di più

Torta con bucce d’arancia: una ricetta contro lo spreco
torta con bucce d'arancia

Spesso quando si prepara una torta con la frutta e, in particolare con arance o limoni, capita che una volta Scopri di più

SOS estate: come prendersi cura di corpo e capelli

L'estate è la stagione della libertà, delle giornate all'aria aperta e di una ritrovata leggerezza. Tuttavia, per la nostra pelle Scopri di più

A proposito di Alessia Ainora

Vedi tutti gli articoli di Alessia Ainora

Commenta