La ricetta dei Cinnamon Rolls: le girelle alla cannella svedesi

La ricetta dei Cinnamon Rolls: le girelle alla cannella svedesi

Cinnamon rolls: la ricetta originale svedese per soffici girelle alla cannella

I Cinnamon rolls, in italiano “girelle alla cannella”, sono dei dolci soffici, speziati e aromatizzati con cannella e rivestiti da una glassa zuccherosa, spesso a base di formaggio fresco. La ricetta dei Cinnamon rolls è nata negli anni ’20 del XX secolo, in Svezia, dove sono noti con il nome di “kanelbulle” e serviti durante la fika, termine che rimanda alla tradizione svedese di fare una pausa caffè pomeridiana dal lavoro, un momento di convivialità e relax. Col tempo, la ricetta dei Cinnamon rolls ha invaso anche le pasticcerie degli Stati Uniti e dei paesi anglosassoni, dove sono conosciuti anche come “Cinnamon buns” o “Cinnamon swirls“. Si sono diffusi in tutto il mondo grazie alla loro bontà e al loro profumo inconfondibile, diventando un dolce amato da grandi e piccini.

Come ogni ricetta, esistono tantissime varianti dei Cinnamon rolls, dalle girelle classiche a quelle più farcite, che si differenziano per l’impasto e per la farcitura, con aggiunta di uvetta, noci, gocce di cioccolato o glasse diverse. Adesso, vediamo insieme, seguendo passo dopo passo i consigli della ricetta svedese, come preparare degli squisiti Cinnamon rolls, per portare un tocco di Svezia nelle vostre case.

Ricetta classica dei Cinnamon Rolls: ingredienti e preparazione

Ingredienti per l’impasto di 8 Cinnamon rolls:

  • 380 gr di farina 00
  • 200 ml di latte tiepido
  • 100 gr di zucchero semolato
  • 60 gr di burro
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 5 gr lievito di birra secco (o 15 gr di lievito di birra fresco)
  • 1 pizzico di sale

Ingredienti per la farcitura:

  • 60 gr di burro morbido
  • 50 gr di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino abbondante di cannella in polvere

Ingredienti per il frosting al formaggio:

  • 150 gr di zucchero a velo
  • 100 gr di formaggio cremoso (tipo Philadelphia)
  • 50 gr di burro ammorbidito
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Il primo step della ricetta dei Cinnamon rolls prevede la fonditura del burro, a bagnomaria o nel microonde, per poi lasciarlo raffreddare a temperatura ambiente. Successivamente, versa il latte tiepido (non bollente, mi raccomando, per non inattivare il lievito!) in una ciotola capiente. Aggiungi il lievito e lascia agire per circa 10 minuti, finché sul composto non si formeranno delle bolle, segno che il lievito è attivo. A questo punto, aggiungi l’uovo, il tuorlo d’uovo, lo zucchero e il burro fuso, ormai freddo; frulla il tutto con un mixer, o con una frusta a mano, aggiungendo man mano la farina e il sale e mescolando fino a che non si ottiene un impasto liscio, omogeneo e leggermente appiccicoso. Dopodiché, copri l’impasto con una pellicola trasparente e lascialo lievitare in un ambiente caldo e privo di correnti d’aria per un paio d’ore, finché il suo volume non raddoppia. Assicurati che l’impasto sia lievitato correttamente, stendilo su una superficie infarinata, formando un rettangolo, e spalma un velo sottile di burro morbido sull’impasto, per poi farcirlo uniformemente di zucchero di canna e cannella. Ovviamente, il ripieno può essere arricchito da crema pasticcera, gocce di cioccolato, frutta candita, uvetta, noci tritate o con quello che più ti piace, dando libero sfogo alla tua fantasia!

Una volta fatto il ripieno, puoi cominciare a dare forma all’impasto, arrotolandolo, partendo dall’estremità più lunga, e tagliando in otto parti uguali il rotolo di pasta ottenuto, con un coltello affilato o con del filo interdentale. Disponi le girelle a circa 1 cm l’una dall’altra su una teglia imburrata e infarinata, o rivestita di carta forno, e ricoprile con un canovaccio umido per permettere la loro corretta lievitazione, in un arco di tempo che va dai 30 ai 45 minuti, in un luogo tiepido. Ora, è il momento di infornare i rolls a 180° (forno statico preriscaldato) per una ventina di minuti, fino a quando non avranno la superficie dorata e fragrante. Controlla la cottura con uno stecchino, che dovrà uscire asciutto.

Una volta sfornato il dolce, nel frattempo che si raffredda, il prossimo step della ricetta sarà preparare il frosting al formaggio dei Cinnamon Rolls. È molto semplice: basta mescolare il formaggio cremoso, lo zucchero a velo, il burro morbido e la vaniglia, fino ad ottenere un composto omogeneo, liscio e spumoso, ed il gioco è fatto! Una volta raffreddati, i rolls vanno ricoperti, con l’ausilio di una spatola o di un cucchiaio, di glassa al formaggio e poi sono pronti per essere gustati, magari accompagnati da una tazza di tè o di caffè.

Ricorda: in assenza di attrezzatura da cucina adatta, non andare nel pallone! Puoi sempre ricorrere al lavoro manuale, impastando a mano e utilizzando una frusta per amalgamare gli ingredienti, che, però, allungherà i tempi di svolgimento della ricetta dei Cinnamon rolls. L’importante è lavorare l’impasto con energia fino a renderlo liscio ed elastico.

Conservazione e come mantenerli fragranti

I Cinnamon rolls si conservano a temperatura ambiente per un paio di giorni. Per mantenerne la fragranza, tienili chiusi in un sacchetto per alimenti o ricoperti da una cupola di vetro per dolci; passali al forno per qualche minuto, o nel microonde per pochi secondi, per renderli più soffici e decorali con la glassa solo prima di servirli, per evitare che si secchi troppo. In questo modo, potrai gustarli come appena sfornati.

In alternativa, si possono anche congelare da cotti, dopo averli fatti raffreddare completamente: si manterranno in freezer per 1-2 mesi. In questo caso, dovrai lasciarli scongelare naturalmente a temperatura ambiente e scaldarli al microonde per pochi secondi, o in forno per qualche minuto, prima di glassarli e consumarli. Un’ottima soluzione per avere sempre a disposizione una dolce coccola!

La ricetta dei Cinnamon rolls è molto semplice da preparare ed è l’ideale per quelle giornate fredde, in cui vorresti solo guardare un film sul divano, magari in compagnia. Il Natale è alle porte e il freddo gelido lo segue, cosa aspetti? Prepara anche tu i tuoi Cinnamon rolls ed assaporali con un sottofondo natalizio, accompagnandoli con una bevanda calda, come una cioccolata o un tè speziato, per un momento di puro piacere e relax. Sarà un successo assicurato con tutta la famiglia!

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Il cibo popolare: una vera identità!
Il cibo popolare: una vera identità!

Una delle componenti della civiltà è la cultura, che è definita come l’insieme delle caratteristiche spirituali, materiali, intellettuali ed emotive. Scopri di più

Comfort food: storia ed esempi
Comfort food

Sentiamo sempre più spesso parlare di comfort food, ma cosa rappresenta per davvero? In quest'articolo scopriamone il significato, la storia Scopri di più

Cibi che favoriscono la tua abbronzatura: i 9 da conoscere
9 cibi che favoriscono la tua abbronzatura

Sai che esistono dei cibi che favoriscono la tua abbronzatura? Se vuoi scoprire quali sono, continua a leggere l’articolo! Se Scopri di più

Cucina cilena: 5 piatti tipici da provare
Cucina tipica cilena: 5 piatti da provare

La gastronomia cilena si caratterizza per l’utilizzo di ingredienti poveri e spezie per creare piatti semplici ma gustosi, e in Scopri di più

Tipi di pizza: ma quanti ce ne sono?
tipi di pizza

Non è un caso che pizza sia la parola italiana più famosa al mondo: questa specialità gastronomica è il simbolo Scopri di più

Ricette pasquali toscane: 3 da provare
Ricette pasquali toscane: 3 da provare

La Pasqua è una delle feste più sentite in Italia. Ogni regione ha le sue tradizioni e le sue ricette Scopri di più

A proposito di Sara Russo

Vedi tutti gli articoli di Sara Russo

Commenta