Rimedi per il raffreddore: cinque soluzioni naturali

Rimedi per il raffreddore, ne abbiamo scelti 5 completamente naturali 

Il raffreddore o rinite è un fastidioso “nemico” che soprattutto nelle stagioni fredde, colpisce moltissime persone. Naturalmente non è una patologia grave, ma starnuti, naso chiuso, occhi rossi, mal di testa, sono piuttosto fastidiosi e chiunque vorrebbe che passassero subito. Esistono diversi rimedi naturali per curarlo, che possono sostituirsi ai medicinali.

I consigli più semplici sono quelli che si presume tutti conoscano, ossia, stare al caldo, riposare e bere molta acqua, ma anche latte caldo con miele, brodi o minestre. Oltre a seguire queste banali indicazioni, esistono però, dei veri e propri consigli naturali. Abbiamo stilato una classifica che menziona i cinque rimedi più efficaci e più utilizzati dagli italiani, quando sono raffreddati.

Classifica dei cinque rimedi per il raffreddore naturali più conosciuti

  • Al primo posto dei rimedi per il raffreddore citiamo un alimento utilizzato in cucina, ossia il sale; naturalmente non è da bere, bensì da inalare, magari aiutandosi con delle siringhe di plastica, nelle narici. Certo, la sensazione non è delle migliori, ma il risultato è molto efficace; tale rimedio, si sostituisce alle varie soluzioni saline spray esistenti in commercio, e decongestiona rapidamente le vie respiratorie.
  • Al secondo posto, un altro rimedio naturale a base di aglio, limone, acqua calda e un cucchiaino di miele. Un rimedio molto antico, che si sussegue da generazione a generazione. Preparare questo “sciroppo” è semplice, basterà mescolare per bene il succo di un limone, con lo spicchio d’aglio tritato, il miele e un pochino di acqua calda. Da bere 2 o 3 volte al giorno per tutta la durata dei sintomi.
    Si presume non abbia un sapore gradevole, ma in tanti raccontano di averlo sperimentato personalmente e di averne tratto beneficio.
    Ricordiamo che il raffreddore è una malattia virale che colpisce le vie aeree superiori, e talvolta anche quelle inferiori, con insorgenza di mal di gola e tosse.
  • Proprio a questo proposito, se dovesse insorgere il mal di gola, un altro rimedio naturale, (il terzo) sono i gargarismi alla salvia, ma anche con acqua tiepida salata, menta o limone. L’importante è farli più volte al giorno, in modo da ridurre l’infezione.
    Una caratteristica importante di questi composti creati con elementi naturali, è che essi possono essere conservati, chiusi ermeticamente, in frigorifero, per 2-3 giorni e quindi riutilizzati giorno per giorno. Soprattutto se si utilizza la salvia, il liquido ottenuto per infusione, può essere conservato all’interno di un barattolo, anche per 5 giorni.
  • Naturalmente le tisane possono essere tutte utili, in caso di raffreddore, in quanto le bevande calde aiutano la fluidificazione dei muchi e quindi liberano le vie respiratorie. Per chi, non ama il tè, un effetto simile lo si può ottenere, bevendo ad esempio zuppe calde, tisane, caffè solubile, ma anche semplicemente acqua calda.
  • Al quarto posto bisogna menzionare lo zenzero, come ottimo alleato per la cura del raffreddore e non solo. Molte persone conoscono i benefici derivanti dallo zenzero, che può essere consumato sia fresco, a pezzettini, sia in polvere, e quindi come decotto o bevanda.
    In realtà la ricetta “ufficiale” prevede l’utilizzo dello zenzero abbinato alla cannella, e al succo di limone (ricco di vitamina C) come decongestionanti delle vie respiratorie e anche come rimedi antinfluenzali.
    Anche se si tratta di un disturbo lieve, il raffreddore non va trascurato perché gli stessi sintomi possono essere provocati anche da altre patologie più gravi.

Cosa provoca il raffreddore

A provocare il raffreddore sono i virus, dei piccolissimi microrganismi che per riprodursi entrano all’interno di altre cellule e utilizzare le loro fonti energetiche.
Non bisogna sottoporre il proprio corpo a stress e tensioni, bisogna dormire almeno otto ore a notte, e mangiare sano; questi piccoli consigli potrebbero sembrare scontati, ma, seguirli e farne tesoro, può aiutare a contrastare l’insorgenza di patologie quali il raffreddore. Inoltre, degli studi recenti, dimostrano che per quanto concerne il cibo, la cosiddetta frutta secca, aiuta molto sia nella prevenzione, sia nella cura del raffreddore. Dunque, al quinto ed ultimo posto, oltre ai vari rimedi per il raffreddore già menzionati, si posiziona la frutta secca, la quale permette di immagazzinare energie e prevenire l’insorgenza di riniti o aiutare a mandarle via.

Per fortuna, quando si tratta semplicemente di un malanno di stagione, la natura, offre diversi rimedi che possono aiutare a combattere tali patologie.

Foto di Pixabay

Altri articoli da non perdere
Come smettere di fumare senza soffrire? 8 idee e metodi
Smettere di fumare, come farlo e quali sono i benefici

Come e perché il fumo fa male? Perché bisogna farl Scopriamolo insieme come smettere di fumare senza soffrire! Il fumo Scopri di più

Dal gesso al tutore in 3D, il futuro è già qui
tutore in 3D

Tutore in 3D, la svolta Dimenticate il fastidio del gesso, presto si passerà al tutore in 3D! Negli ultimi anni, Scopri di più

Rivisitazioni del croissant: le 5 più interessanti
Rivisitazioni del croissant: le 5 più interessanti

Le rivisitazioni del croissant stanno spopolando su tutti i social come una nuova vera e propria moda. Il croissant, protagonista Scopri di più

Protezione solare: come scegliere la migliore?
Protezione solare: come scegliere la migliore

Con l’arrivo dell’estate la protezione solare è l’alleato a cui non dobbiamo mai rinunciare! La protezione solare è un prodotto, Scopri di più

Scienza del sonno: 7 strategie per dormire meglio
Scienza del sonno: 7 strategie per dormire meglio

La scienza del sonno, grazie alle sue ricerche, ha permesso molti passi avanti nella conoscenza di questo mondo e ha Scopri di più

Prevenzione colpo di calore: 8 consigli
Prevenzione colpo di calore: 8 consigli

Andando incontro all’estate le temperature aumentano sempre di più e, oltre a godersi i giorni estivi al mare, è importante Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta