Cenetta veloce e sfiziosa d’autunno: scaloppine ai funghi

Cenetta veloce e sfiziosa d'autunno: scaloppine ai funghi

Cenetta sfiziosa e veloce, pronta in soli 15 minuti: scaloppine ai funghi

Il ritorno dell’autunno, si sa, porta con sé giornate lavorative stancanti, lo stress del rientro, il buio che cala prima e un’aria fresca che mette sempre appetito. Ritorna l’autunno e insieme a lui anche il languorino che ci coglie rientrando a casa stanchi e con nessuna voglia di perdere troppo tempo in cucina. E allora, cosa c’è di meglio di una cenetta veloce e sfiziosa come coccola autunnale? Ecco la ricetta delle scaloppine ai funghi.

Cenetta veloce e sfiziosa d’autunno: scaloppine ai funghi (mi raccomando non quelli velenosi), pronte in 15 minuti

Per realizzare le saporite scaloppine ai funghi, una cenetta veloce e sfiziosa d’autunno che renderà più piacevoli e golose le nostre serate dopo il lavoro, occorrono circa 15 minuti: in un tempo record, dunque, porterete in tavola un secondo di carne semplicissimo da preparare e delizioso da gustare con un buon bicchiere di vino rosso.

La ricetta consigliata è adatta per due persone e richiede un livello di esperienza in cucina davvero minimo. Per portarla a termine sono necessari i seguenti ingredienti: 
1. 200 grammi di vitello
2. 300 grammi di funghi champignon surgelati
3. 1 spicchio di aglio
4. Pepe nero q.b
5. 25 grammi di burro
6. Olio extravergine d’oliva q.b
7. Rosmarino q.b
8. 20 grammi di farina
9. Sale q.b

Si comincia dalla carne di vitello, che deve essere tagliata in fettine sottili. Ogni fettina, poi, deve essere ricoperta di farina da ambo i lati, facendo attenzione a eliminare l’eccesso. Dopo averle infarinate, si passa al condimento: le fettine verranno dunque salate e pepate. Nel frattempo, procedere nella preparazione dei funghi surgelati: non occorre attendere il loro scongelamento, basterà rimuoverli dalla busta e sciacquarli con acqua fredda.

In una padella antiaderente, si porrà metà del burro che la ricetta prevede e si aggiungerà dell’olio extravergine d’oliva a piacere, fino allo scioglimento dello stesso. A questo punto si potranno adagiare nella padella le fettine di vitello.

Quanto tempo dopo saranno pronte? Non c’è un tempo preciso da attendere, bisognerà rivoltare le fettine fino alla formazione di una sottile crosticina.
Una volta cotte, le fettine di vitello verranno poste in un piatto a parte e coperte per evitare che si freddino mentre si prosegue con la preparazione dei funghi. Nella stessa padella dove è stata cotta la carne si scioglie con un altro po’ di olio extravergine d’oliva il resto del burro e si aggiunge l’aglio. Dopo circa un minuto si inserisce la quantità prescritta di funghi, solamente sciacquati, che devono essere saltati per due-tre minuti, fino alla loro cottura. Si aggiungerà pepe e rosmarino a piacere.

La ricetta è ultimata: si potranno ora unire le fettine di vitello ai funghi, e se si intende gustarli caldi, si potrà riprendere la cottura a fiamma bassa di entrambi, posti nella stessa padella, per un altro minuto. Le scaloppine ai funghi sono pronte a riempire uno stomaco brontolante per la stanchezza e la frescura autunnale! In soli quindici minuti è stato possibile servire una cenetta veloce e sfiziosa d’autunno, bella da vedere e buona da divorare: le scaloppine ai funghi conquisteranno cuori e palati sia di chi le prepara che di chi le gusta.

In alternativa ai funghi, nel caso il nostro freezer ne sia sprovvisto, è possibile realizzare un contorno di zucca per accompagnare le scaloppine. Questa variante, però, prevede anche il tempo necessario alla pulizia della zucca. Essa, infatti, deve essere ripulita da tutti i semi, tagliata a fettine e poi a dadini. A questo punto basterà mettere in pratica lo stesso procedimento utilizzato per i funghi: nella padella dove abbiamo fatto sciogliere il burro e aggiunto l’olio (se si vuole si può anche far soffriggere un aglio per qualche minuto) verrà inserita la zucca a dadini, che dovrà rosolare per circa dieci minuti prima di essere pronta e di essere aggiunta alle scaloppine per renderle più appetitose e anche colorate.

Non una, bensì due varianti autunnali per una ricetta che permette a chiunque di stare ai fornelli con semplicità e risultati gustosi in pochissimo tempo. Le scaloppine così preparate sono una coccola autunnale che tutti possono concedersi in cucina.

Altri articoli da non perdere
Danubio salato: la ricetta perfetta per le feste
Danubio salato: la ricetta perfetta per le feste

Il Danubio salato: il un rustico tipico della cucina napoletana, spesso chiamato anche Torta a Pizzico. Il nome Torta a Scopri di più

Ricette con il salmone: 2 da provare
Ricette con il salmone: 2 da provare

Il salmone è un pesce apprezzato per il suo sapore delicato, la sua consistenza morbida e le sue proprietà nutrizionali. Scopri di più

Polpette di lenticchie: una ricetta vegetariana
Polpette di lenticchie

Al giorno d'oggi, esistono tante alternative vegetariane, tra queste abbiamo le polpette di lenticchie, un pasto molto sfizioso. Le polpette Scopri di più

Tartufi al cocco: il dessert in un boccone
Tartufi al cocco (fonte: Wikimedia Commons)

Certe volte c’è bisogno di uno snack sfizioso che possa farci da pick-me-up: un dessert semplice, gustoso, e “simpatico” non Scopri di più

Pesce azzurro: i 6 benefici per l’organismo
Pesce azzurro: i 6 benefici per l’organismo

Pesce azzurro: benefico per una alimentazione sana ed equilibrata. In una dieta sana ed equilibrata è bene inserire alimenti ricchi Scopri di più

Differenze tra tofu e tempeh: quali sono?
Differenze tra tofu e tempeh: quali sono?

Segui una dieta vegana, vegetariana o vuoi semplicemente ridurre il consumo di carne e altri alimenti di origine animale? Per Scopri di più

A proposito di Duilia Giada Guarino

Il mio nome è Duilia e sono laureata in Filologia moderna. La mia vocazione più grande è la scrittura, in tutte le sue forme.

Vedi tutti gli articoli di Duilia Giada Guarino

Commenta