Cheesecake alle fragole: la buonissima ricetta

Cheesecake alle fragole

La cheesecake è uno dei dolci più famosi, variegati e amati al mondo, con origini che possono essere rintracciate non negli USA, come ci si potrebbe aspettare, ma nell’antica Grecia (come ci viene testimoniato dal poeta di età alessandrina Callimaco). Si tratta dunque di un dolce che è sopravvissuto nei secoli ed è arrivato fino a noi in moltissime deliziose varianti, una delle più iconiche delle quali è proprio la cheesecake alle fragole.

Scopriamo dunque insieme come si prepara una semplice ma ottima cheesecake alle fragole:

Ingredienti:

  • 200g di biscotti secchi
  •  100g di burro
  •  500g di formaggio spalmabile
  •  250ml di panna fresca non zuccherata
  •  125g di zucchero a velo
  •  12g di gelatina in fogli
  •  Estratto di vaniglia in bacca (a piacere)
  •  400g di fragole
  •  150g di zucchero
  •  Il succo di mezzo limone
  •  Menta (come decorazione)

Procedimento:

Iniziamo la preparazione della nostra cheesecake alle fragole sbriciolando i biscotti secchi e mettendoli in una ciotola; aggiungiamo il burro fuso e mescoliamo fino a quando il composto non si sarà completamente amalgamato. Foderiamo uno stampo a cerniera del diametro di 20cm con carta forno – sia sul fondo che ai lati – e versiamo il composto; compattiamo per bene, con un batticarne o il dorso di un cucchiaio, e mettiamo in frigo a solidificare.

Mettiamo in ammollo 10g di gelatina in fogli in acqua fredda per 10 minuti; passato il tempo necessario, strizziamola bene e versiamola in un pentolino con 50ml di panna; mettiamo il tutto sul fuoco e aspettiamo che si sciolga completamente (non è necessario che la panna arrivi al bollore). Mettiamo il formaggio spalmabile, l’estratto di vaniglia e lo zucchero a velo e lavoriamo il tutto con una frusta elettrica; mentre lavoriamo, aggiungiamo il composto di panna e gelatina (deve essere ancora caldo; se si è raffreddato, bisogna riscaldarlo).

Aggiungiamo adesso la restante panna – la quale non si deve montare! È solo necessario che il composto sia omogeneo e privo di grumi. Poi versiamo il composto sulla nostra base di biscotti, livelliamolo col dorso di un cucchiaio e lasciamo riposare in frigo per almeno 5 o 6 ore. Prendiamo ora le nostre fragole: ci serviranno per creare una deliziosa salsa di guarnizione per la nostra cheesecake alle fragole. Laviamole e tagliamole a cubetti; mettiamole poi in una padella capiente con lo zucchero e il succo di limone.

Prima di continuare, mettiamo in ammollo – sempre in acqua fredda e per 10 minuti – la restante gelatina. Mettiamo la padella sul fuoco e cuociamo a fiamma vivace per una decina di minuti, mescolando in continuazione; trascorso il tempo necessario, spegniamo il fuoco e aggiungiamo la gelatina e mescoliamo fino a quando non si è sciolta completamente. Dopo aver fatto raffreddare il composto a temperatura ambiente, possiamo conservarlo in frigo.

Quando il tempo di riposo della cheesecake in frigo è passato, togliamola dal suo stampo e rimuoviamo delicatamente la carta forno. Infine, guarniamole versando sopra la nostra salsa alle fragole e un po’ di menta.
Ed ecco che la nostra cheesecake alle fragole è pronta! Tagliamone una fetta e serviamola calda per gustarla a pieno!

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Studio innovativo sui benefici della Dieta Mediterranea e della Dieta Mima Digiuno

Milano, 29/01/24 — L-Nutra Europe, la filiale europea di L-Nutra, azienda leader nello sviluppo di programmi alimentari innovativi come la Scopri di più

Rimedi della nonna per la digestione: i toccasana della natura
Rimedi della nonna per la digestione: i toccasana della natura

La cattiva digestione, o dispepsia, è un disturbo comune che provoca sintomi fastidiosi come pesantezza, gonfiore, bruciore di stomaco e Scopri di più

Come vedono i daltonici? La verità sul daltonismo
Come vedono i daltonici

Il daltonismo è una condizione della vista che altera la normale percezione dei colori. Si tratta di un'inabilità, solitamente congenita, Scopri di più

La ricetta del casatiello napoletano: cult nella tradizione pasquale

Ricetta casatiello napoletano: seguiamo la tradizione! Sulle tavole delle famiglie napoletane e campane a Pasqua e nella gita fuoriporta di Scopri di più

Il babà napoletano senza glutine: la ricetta perfetta
babà napoletano senza glutine

Uno dei dolci che più rappresenta la pasticceria napoletana è il babà: morbido, ricoperto di rum, il dolce partenopeo è Scopri di più

Il cibo popolare: una vera identità!
Il cibo popolare: una vera identità!

Una delle componenti della civiltà è la cultura, che è definita come l’insieme delle caratteristiche spirituali, materiali, intellettuali ed emotive. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Chiara Amoroso

Vedi tutti gli articoli di Chiara Amoroso

Commenta