Cheesecake basca: ricetta originale e segreti per un dolce perfetto

cheesecake basca

La cheesecake basca (o tarta de queso) è un dolce originario dei Paesi Baschi, diventato famoso per la sua consistenza cremosa e la sua caratteristica superficie caramellata, quasi bruciata. A differenza della classica cheesecake, la versione basca non ha base di biscotti e si cuoce ad alta temperatura, ottenendo un contrasto unico tra l’esterno rustico e l’interno fondente. Scopriamo la ricetta originale e i segreti per un risultato perfetto.

Storia e caratteristiche della cheesecake basca

La cheesecake basca, pur avendo origini casalinghe, è diventata un’icona grazie al ristorante La Viña di San Sebastián, che l’ha resa celebre a partire dagli anni ’90. La sua particolarità sta in due elementi: l’assenza della base di biscotti e la cottura ad alta temperatura. Questo processo crea una superficie scura e intensamente caramellata, quasi bruciata, che contrasta magnificamente con un cuore cremoso e quasi fondente, a metà tra un flan e un soufflé.

Ricetta della cheesecake basca: ingredienti e preparazione

Ingredienti per uno stampo da 22-24 cm

  • 600 g di formaggio fresco spalmabile (tipo Philadelphia), a temperatura ambiente
  • 400 g di panna fresca liquida, a temperatura ambiente
  • 200 g di zucchero semolato
  • 4 uova grandi, a temperatura ambiente
  • 30 g di amido di mais (maizena) o farina 00
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • Un pizzico di sale

Preparazione passo passo

  1. Preriscalda il forno statico a 220°C.
  2. Rivesti uno stampo a cerniera con due fogli di carta forno, incrociandoli e facendoli aderire bene al fondo e ai bordi. Lascia che la carta sbordi abbondantemente, perché il dolce si gonfierà molto in cottura.
  3. In una ciotola capiente, lavora il formaggio spalmabile con una frusta fino a renderlo liscio e cremoso.
  4. Aggiungi lo zucchero e il sale e mescola fino a che non si sarà sciolto completamente.
  5. Incorpora le uova, una alla volta, mescolando delicatamente dopo ogni aggiunta senza montare il composto.
  6. Setaccia l’amido di mais (o la farina) direttamente nella ciotola e amalgamalo per evitare grumi.
  7. Versa a filo la panna liquida e l’estratto di vaniglia, mescolando lentamente fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
  8. Versa il composto nello stampo e inforna per 45-50 minuti. La superficie dovrà essere molto scura, quasi bruciata, e il centro dovrà risultare ancora leggermente “tremolante” se scuoti la teglia.
  9. Sforna la cheesecake e lasciala raffreddare completamente a temperatura ambiente nello stampo (ci vorranno almeno 3-4 ore).
  10. Una volta fredda, trasferiscila in frigorifero per almeno 4 ore (meglio se tutta la notte) prima di servirla.

I 4 pilastri della cheesecake basca perfetta (tabella)

Caratteristica  Segreto per il successo
Nessuna base di biscotti La sua cremosità è protagonista. Usa una teglia a cerniera con carta forno che sborda.
Cottura ad alta temperatura Forno statico a 220°C per creare la tipica crosta caramellata e quasi bruciata.
Centro cremoso e “tremolante” Non cuocerla troppo. A fine cottura il centro deve ancora muoversi leggermente se scuoti la teglia.
Riposo fondamentale Deve raffreddare completamente a temperatura ambiente e poi riposare in frigo per compattarsi.

Consigli e trucchi per un risultato da pasticceria

  • Usa ingredienti di alta qualità, in particolare un formaggio spalmabile grasso (non light).
  • È fondamentale che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente per evitare grumi e ottenere un composto liscio.
  • Non aver paura di “bruciare” la superficie: è proprio questa la sua firma!

Errori da evitare per una cheesecake senza crepe

  • Lavorare troppo il composto: mescola gli ingredienti solo quanto basta per amalgamarli. Inglobare troppa aria con le fruste elettriche può causare crepe in superficie durante il raffreddamento.
  • Aprire il forno durante la cottura: gli sbalzi di temperatura sono nemici di questo dolce. Resisti alla tentazione di controllare.
  • Tagliarla prima del riposo completo: per ottenere la consistenza perfetta, il dolce deve raffreddare lentamente e poi riposare in frigo per almeno 4 ore.

Varianti e idee per la decorazione

La cheesecake basca è deliziosa da sola, ma puoi personalizzarla aggiungendo al composto la scorza di un limone o arancia, oppure del cioccolato fuso. Per servirla, puoi accompagnarla con frutta fresca di stagione (frutti di bosco, fichi), una salsa al caramello salato o del cioccolato fuso.

Come conservare la cheesecake basca

La cheesecake basca si conserva in frigorifero, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico, per un massimo di 3-4 giorni. È ancora più buona se servita il giorno dopo la preparazione.

Fonte dell’immagine in evidenza: da specificare
Articolo aggiornato il: 27/08/2025

Altri articoli da non perdere
Dolci di Pasqua napoletani, quali sono i 4 più buoni
Dolci di Pasqua napoletani, quali sono i 4 più buoni

La Pasqua è una festa cristiana che festeggia la Resurrezione di Gesù dal mondo dei morti, a tre giorni dalla Scopri di più

La pastiera napoletana senza glutine: la ricetta
pastiera napoletana senza glutine

La pastiera napoletana è una torta di pasta frolla, tipicamente consumata il giorno di Pasqua, che ha avuto il riconoscimento Scopri di più

Ricette con patate: 5 da scoprire
Ricette con patate: 5 da scoprire

Ricette con patate invitanti e appetitose.   Le patate sono uno degli alimenti più utilizzati nella cucina. Originario del Sud America, Scopri di più

Ricetta della cioccolata azteca, una bevanda dal Mesoamerica
ricetta della cioccolata azteca

La cioccolata calda è uno degli elementi immancabili dei pomeriggi invernali. La sua storia in Europa iniziò intorno al 1500, Scopri di più

Dolci tipici abruzzesi: 5 immancabili durante le feste natalizie
Dolci tipici abruzzesi: 5 immancabili durante le feste natalizie

Quando si menziona la cucina tipica abruzzese, si pensa inevitabilmente a piatti a base di carne, come i famosi arrosticini Scopri di più

Cucina arbëreshe: 5 piatti tipici
Cucina arbëreshe: 5 piatti tipici

La cucina arbëreshe è una cucina molto caratteristica che abbiamo in Italia e che, purtroppo, è poco conosciuta. Partendo da Scopri di più

A proposito di Martina Grimaldi

Vedi tutti gli articoli di Martina Grimaldi

Commenta