Tagliatelle panna, salsicce e funghi: ricetta facile e veloce

tagliatelle panna salsicce e funghi

Le tagliatelle panna, salsicce e funghi sono un piatto facile e veloce, sfizioso ma soprattutto gustoso: diversamente a quanto si pensi, la preparazione di questo primo piatto di pasta è estremamente semplice, ed è adatto a palati di tutte le età.

Per realizzare le tagliatelle panna, salsicce e funghi avremo bisogno di:

  • 500gr di salsiccia;
  • Due confezioni di panna ai funghi;
  • Funghi champignon;
  • 500 gr di tagliatelle all’uovo;
  • Olio qb;
  • Sale qb;
  • Vino bianco.

Procedimento:

Per realizzare le tagliatelle panna, salsicce e funghi, è necessario recuperare una padella antiaderente a fondo largo nella quale scaldare un po’ di olio, a cui poi va aggiunta la salsiccia privata a tocchetti precedentemente privata del suo budello. Dopo aver fatto rosolare a fiamma bassa il tutto, una volta cotta correttamente la salsiccia, è preferibile sfumare con un po’ di vino bianco la carne in modo tale da renderla più morbida ed appetibile (evita questo passaggio se mangeranno anche dei bambini).

Nel frattempo che la salsiccia termina la sua cottura e l’alcool del vino sfuma correttamente, lavare accuratamente i funghi champignon in modo tale da privarli della terra. Una volta lavati correttamente, tagliare i funghi a fette sottili: le stesse fette andranno poi aggiunte al cotto di salsiccia in padella. I funghi necessitano di una cottura docile e non aggressiva; pertanto, abbassa la fiamma al minimo e lascia che i funghi appassiscano e si cuociano, rilasciando i propri succhi, i quali andranno a conferire un sapore ancora più intenso al condimento.

Frattanto che il condimento cuoce delicatamente sul fuoco, il prossimo passaggio atto alla preparazione delle tagliatelle panna, salsicce e funghi, prevede che si inizi a preparare la pentola con l’acqua tramite la quale andranno cotte le tagliatelle: è consigliabile aggiungere un pizzico di sale grosso all’acqua ed utilizzare la fiamma alta per permettere alla stessa di bollire più velocemente. Una volta portata l’acqua a bollore è ora di calare la pasta, la quale andrà cotta un minuto in meno rispetto alla tempistica riportata sulla confezione.

È l’ora di aggiungere la panna ai funghi al condimento precedentemente cotto: con la fiamma ancora bassa, mescolare delicatamente gli ingredienti ed aggiungere due mestoli di acqua di cottura della pasta, in modo tale da favorire un’esperienza gustativa ancora più intensa. Anticipando la cottura delle tagliatelle di un minuto, come detto precedentemente, trasferire in più battute la pasta all’interno del condimento: avendo aggiunto un po’ d’acqua di cottura, la pasta potrà ultimare la sua cottura scongiurando la possibilità di rimanere cruda. Ultimare la cottura a fiamma medio-alta saltando ripetutamente la pasta in padella la quale, incamerando ossigeno, favorirà la golosa cremosità al piatto di tagliatelle panna, salsicce e funghi. A cottura ultimata, lascia riposare la pasta per circa 5 minuti.

Presentazione del piatto di tagliatelle panna, salsicce e funghi

Una volta passati i 5 minuti, il piatto è ufficialmente pronto per essere servito: impiattare la pasta in un piatto fondo, guarnire con un giro di olio d’oliva a crudo e parmigiano grattugiato.

Fonte immagine in evidenza: Archivio personale

Altri articoli da non perdere
Ricette vegane campane: 5 da provare
Ricette vegane campane: 5 da provare

Veganesimo e tradizione? Ebbene sì, scopri come la tradizione culinaria campana offra una varietà di piatti già naturalmente vegani, dimostrando Scopri di più

Pasta sfoglia fatta in casa: ricetta, trucchi e consigli
pasta sfoglia

La pasta sfoglia è una preparazione di base della pasticceria e della cucina, utilizzata per realizzare una grande varietà di Scopri di più

Ricette con il melograno a Natale: due specialità per stupire!
Ricette con il melograno

Il frutto del melograno, che giunge a maturazione a partire dal mese di ottobre, è un vero e proprio toccasana Scopri di più

Bevande fresche da preparare in casa: 5 ricette
Bevande fresche e dissetanti da preparare in casa: 5 ricette

Cosa c’è di meglio delle belle e dissetanti bevande fresche da preparare in casa durante l'estate? Leggi l’articolo per scoprire Scopri di più

Ricetta dei mochi: la storia del dessert killer orientale
Ricetta dei mochi: la storia del dessert killer orientale

Stai per andare in Giappone, ma non conosci le tradizioni culinarie del Paese? Sei nel posto giusto! Non puoi andare Scopri di più

I 13 benefici del cioccolato fondente per la salute
Cioccolato fondente: 13 benefici per la salute

Il cioccolato fondente, oltre ad essere gustoso, apporta molti vantaggi al nostro umore e al nostro corpo. Scopriamo insieme quali Scopri di più

A proposito di Sharon Maria Mazzucconi

Vedi tutti gli articoli di Sharon Maria Mazzucconi

Commenta