È possibile colorare le proprie pietanze in modo naturale e salutare, anche ricorrendo ai coloranti alimentari fai da te. Come si creano? Dimentica i coloranti artificiali e scopri come ottenere tonalità vivaci e sicure utilizzando ingredienti semplici e genuini, che probabilmente hai già nella tua dispensa. Questi metodi, oltre a essere sani, rappresentano una scelta eco-friendly e sostenibile.
Indice dei contenuti
Consigli prima di iniziare: sapore e conservazione
Prima di preparare i tuoi coloranti, tieni a mente due aspetti importanti.
- Impatto sul sapore: a differenza dei coloranti artificiali, quelli naturali possono avere un sapore. La barbabietola, ad esempio, ha un retrogusto terroso, mentre la curcuma è speziata. Scegli l’ingrediente giusto in base alla tua ricetta: gli spinaci sono ottimi per la pasta fresca, ma meno indicati per una crema dolce.
- Conservazione: i coloranti liquidi fatti in casa vanno conservati in frigorifero in un barattolo di vetro chiuso e consumati entro una settimana. Quelli in polvere, essendo disidratati, durano molto più a lungo se conservati in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce.
Ricorda che l’uso di coloranti naturali è una pratica sicura, come confermato anche dagli studi dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) sugli additivi alimentari.
Come preparare i coloranti alimentari: guida ai colori
Per prepararli è possibile usare frutta, verdura e spezie comuni, capaci di creare vere e proprie tinture naturali. I coloranti alimentari fai da te potrebbero non essere molto intensi come quelli artificiali, ma sono sicuramente più salutari e danno un tocco originale.
Colorante Rosso/Rosa
La barbabietola è tra i coloranti fai da te più efficaci. Per un liquido, puoi usare il succo di una barbabietola cruda estratto con una centrifuga, oppure far bollire la barbabietola a pezzi e usare la sua acqua di cottura. Per una polvere, taglia la barbabietola a fette sottili, disidratala in forno a bassa temperatura o con un essiccatore, e poi frullala finemente.
Colorante Giallo/Arancione
Per un giallo vivace, usa la curcuma o lo zafferano in polvere, perfetti per risotti e impasti salati. Per i dolci, la scorza grattugiata di limone o arancia è ideale per colorare e profumare frosting e impasti.
Colorante Verde
Se desideri un bel verde, gli spinaci sono un’ottima base. Per un liquido, frullali a crudo con poca acqua e filtra il succo con un colino. Per una polvere, disidrata le foglie e polverizzale. Altre opzioni sono il tè matcha (perfetto per i dolci) o il prezzemolo (per il salato).
Colorante Blu/Viola
Ottenere il blu è la sfida più grande. L’ingrediente migliore è il cavolo rosso. Fai bollire le foglie in poca acqua: il liquido ottenuto sarà viola. Per virare il colore verso il blu, aggiungi una punta di bicarbonato. Al contrario, aggiungendo gocce di limone (un acido), il colore diventerà fucsia. Per un viola intenso, il succo di ribes o di mirtilli è perfetto.
Colorante Marrone/Nero
Per il marrone, il caffè (espresso o solubile) e il cacao amaro in polvere sono le soluzioni più semplici ed efficaci. Per un nero intenso, si può provare con il carbone vegetale in polvere, da usare in piccolissime quantità.
Tabella riassuntiva degli ingredienti
Colore desiderato | Ingrediente naturale |
---|---|
Rosso / Rosa | Barbabietola, fragole, lamponi |
Giallo / Arancione | Curcuma, zafferano, scorza di agrumi, carote |
Verde | Spinaci, tè matcha, prezzemolo, menta |
Blu / Viola | Cavolo rosso, mirtilli, ribes, more |
Marrone / Nero | Cacao, caffè, carbone vegetale |
Ricette creative con i coloranti naturali
Vediamo ora alcune ricette per mettere in pratica i nostri coloranti alimentari fai da te.
Frosting al limone giallo
Per creare un frosting giallo, gratta la scorza di un limone e mescolala con zucchero a velo e succo di limone fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Pasta di zucchero rosa
Per creare una pasta di zucchero rosa, mescola qualche goccia di succo di barbabietola o un cucchiaino di polvere con lo zucchero a velo fino ad ottenere un colore omogeneo.
Torta verde agli spinaci
Per creare una torta verde (dolce o salata), mescola il succo filtrato di spinaci frullati con il composto prima di cuocere. Sarà un’ottima idea per mangiare verdure con fantasia, coinvolgendo anche i più piccoli.
Ricetta speciale: risotto lilla con cavolo viola
Il risotto lilla con il cavolo è un piatto scenografico e saporito, preparato utilizzando il cavolo viola, uno dei coloranti alimentari fai da te più utilizzati e sorprendenti.
Ingredienti
- 1 tazza di riso Arborio
- 1 cipolla media tritata finemente
- 1 spicchio d’aglio tritato
- 2 tazze di cavolo viola tritato finemente
- 4 tazze di brodo vegetale caldo
- 1/2 tazza di vino bianco secco
- 1/2 tazza di parmigiano grattugiato
- 2 cucchiai di burro
- Sale, pepe e olio d’oliva q.b.
Preparazione
In una padella, soffriggi la cipolla e l’aglio in un po’ d’olio e burro. Aggiungi il riso e tostalo per 2-3 minuti, poi sfuma con il vino bianco. Aggiungi il brodo caldo, un mestolo alla volta, continuando a mescolare. A metà cottura, aggiungi il cavolo viola tritato e mescola per incorporarlo. Una volta cotto il riso (circa 18-20 minuti), manteca con parmigiano e burro. Regola di sale e pepe. Il tuo risotto lilla è pronto per essere servito! Questo risotto è un’ottima alternativa salutare e colorata ai risotti tradizionali.
Fonte immagine: Pixabay