Frutta e verdura di stagione: il calendario mese per mese

calendario della frutta e verdura di stagione

Scegliere di acquistare frutta e verdura di stagione va oltre il semplice atto di fare la spesa. È una decisione consapevole che impatta positivamente sulla nostra salute, sull’ambiente e sulle comunità locali, poiché privilegiare i prodotti freschi e di stagione supporta un’agricoltura sostenibile e responsabile.

Perché scegliere frutta e verdura di stagione

Acquistare frutta e verdura di stagione offre una serie di vantaggi. Non solo i prodotti di stagione sono più freschi e saporiti, ma tendono anche ad essere più nutrienti, poiché vengono raccolti al picco della loro maturazione. Inoltre, i prodotti locali richiedono meno risorse per il trasporto, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale. Infine, supportare l’agricoltura locale significa anche aiutare i produttori e le economie locali, mantenendo vive le tradizioni agricole.

Benefici sulla salute e sull’ambiente

Ricette veg in compagnia dei formaggi della tradizione

Consumare frutta e verdura di stagione significa approfittare di alimenti più ricchi di vitamine e minerali, elementi essenziali per il nostro benessere. Al contrario, le verdure e la frutta fuori stagione possono essere conservate in condizioni che ne riducono notevolmente il valore nutritivo. Inoltre, fare scelte alimentari sostenibili aiuta a preservare l’ambiente e la biodiversità, minimizzando l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici impiegati in coltivazioni intensive. Essere consapevoli di ciò che consumiamo e da dove proviene è fondamentale per il nostro futuro e per quello del nostro pianeta.

Frutta e verdura di stagione mese per mese

Di seguito è presentata una tabella generale contenente la frutta e la verdura di stagione in base ai mesi dell’anno. Nelle zone alpine, la stagionalità può essere più ristretta rispetto a quanto indicato, mentre nelle regioni meridionali può essere più estesa, influenzando le scelte disponibili per i consumatori.

Tabella delle stagionalità

Ci sono alcuni vegetali, come mele e pere, che rimangono a lungo sui banchi di vendita, anche se la loro stagionalità vera e propria è di un paio di mesi. Per questo motivo, è meglio evitare di acquistare mele a fine estate o pere a fine primavera, poiché i frutti sono di importazione e quindi meno freschi. Lo stesso vale per i prodotti quali fichi, susine, albicocche e semi oleosi, che, dopo la raccolta, vengono essiccati per essere consumati gran parte dell’anno. Anche i limoni si conservano a lungo, nonostante la raccolta venga effettuata soltanto due volte all’anno. Lo stesso discorso vale per l’aglio e le cipolle: nella tabella di seguito, viene riportata la disponibilità del prodotto fresco, nonostante siano presenti sul mercato tutto l’anno.

Mese Verdura Frutta
Gennaio barbabietole, belga, broccoli, carciofi, cardi, carote, catalogna, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, cavolo cappuccio, cavolo cinese, cavolo nero, cavolo verza, cime di rapa, finocchi, lattuga, porri, radicchio, rape, riccia, scarola, sedano rapa, spinaci, topinambur, valerianella o soncino, zucca. arance, arance amare, cachi, limoni, mandarini, kiwi, pompelmi.
Febbraio barbabietole, belga, broccoli, carciofi, cardi, carote, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, cavolo cappuccio, cavolo cinese, cavolo nero, cavolo verza, cime di rapa, crescione, finocchi, lattuga, porri, radicchio, rape, riccia, scarola, sedano rapa, spinaci, topinambur, valerianella o soncino, zucca. arance, cachi, cedri, kiwi, kumquat, limoni, mandarini, pompelmi.
Marzo aglio fresco, belga, carciofi, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, cavolo cappuccio, cavolo cinese, cavolo nero, cavolo verza, cicoria, cipollotti, cipolle, crescione, finocchi, lattuga, patate, piselli, porri, radicchio, rape, ravanelli, riccia, rucola, scarola, scorzonera, sedano rapa, tarassaco. arance, kiwi, kumquat, limoni, nespole del Giappone, pompelmi.
Aprile aglio fresco, asparagi, barba di frate, cavolfiori, cavolo cappuccio, cicoria, cipolle, cipollotti, fave, finocchi, patate, piselli, radicchio, rape, ravanelli, rucola, tarassaco. arance, fragole, limoni, kumquat, nespole del Giappone.
Maggio aglio fresco, asparagi, biete da costa, bietole erbette, cetrioli, cicoria, cipolle, cipollotti, crescione, fave, patate, piselli, pomodori, rape, ravanelli, rucola, scalogno, spinaci, taccole, tarassaco. amarene, ciliegie, fragole, nespole del Giappone.
Giugno aglio fresco, biete da costa, bietole erbette, cetrioli, cicoria, cipolle, fagioli freschi, fagiolini, fave, fiori di zucca, lattuga, patate, piselli, pomodori, ravanelli, rucola, scalogno, sedano, spinaci, taccole, zucchine. albicocche, amarene, anguria o cocomero, ciliegie, fragole, fragoline di bosco, meloni, pesche, ribes, susine, uvaspina.
Luglio belga, biete da costa, bietole erbette, carote, cetrioli, cicoria, cipolle, cipollotti, fagioli freschi, fagiolini, fiori di zucca, lattuga, melanzane, patate, peperoni, piselli, pomodori, rucola, scalogno, sedano, spinaci, zucchine. albicocche, amarene, anguria o cocomero, ciliegie, fichi, fragoline di bosco, lamponi, meloni, mirtilli, more, pesche, pinoli, ribes, susine, uvaspina.
Agosto barbabietole, belga, biete da costa, bietole erbette, carote, cavolo cappuccio, cavolo verza, cetrioli, cicoria, cipolle, fagioli freschi, fagiolini, fiori di zucca, lattuga, melanzane, patate, peperoni, peperoncini, pomodori, porri, rucola, scalogno, sedano, spinaci, zucchine. albicocche, anguria o cocomero, fichi, fragoline di bosco, lamponi, limoni verdelli, mele, meloni, mirtilli, more, nocciole, noci, pere, pesche, pinoli, prugne, ribes, susine, uva, uvaspina.
Settembre barbabietole rosse, belga, biete da costa, bietole erbette, carote, cavolfiori, cavolo cappuccio bianco e rosso, cavolo verza, cetrioli, cicoria, cipolle, fagioli freschi, fagiolini, finocchi, lattuga, melanzane, patate, peperoni, pomodori, porri, rape, rucola, scalogno, sedano, spinaci, valerianella o soncino, zucca, zucchine. anguria o cocomero, cotogne, fichi, fichi d’India, limoni, lamponi, mandorle, mele, melagrane, mirtilli, more, nashi (pere asiatiche), nocciole, noci, percoche, pere, pesche, pinoli, ribes, susine, uva, uvaspina.
Ottobre barbabietole, belga, biete da costa, bietole erbette, broccoli, carciofi, cardi, carote, cavolfiori, cavolo cappuccio bianco e rosso, cavolo cinese, cavolo nero, cavolo verza, cetrioli, cime di rapa, finocchi, lattuga, melanzane, patate, patate dolci, pomodori, porri, radicchio, rape, riccia, rucola domestica, scarola, scorzonera, sedano, sedano rapa, spinaci, valerianella o soncino, zucca. alchechengi, cachi, carrube, castagne, cedri, cotogne, fichi, fichi d’India, limoni, mandorle, mele, melagrane, nespole nostrane, nocciole, noci, pere, pinoli, pistacchi, ribes, susine, uva.
Novembre barbabietole, belga, biete da costa, bietole erbette, broccoli, carciofi, cardi, carote, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, cavolo cappuccio bianco e rosso, cavolo cinese, cavolo nero, cavolo verza, cime di rapa, crescione, finocchi, lattuga, melanzane, patate, patate dolci, porri, radicchio, rape, riccia, rucola, scarola, scorzonera, sedano, sedano rapa, spinaci, topinambur, valerianella o soncino, zucca. alchechengi, arance, cachi, castagne, carrube, cedri, cotogne, fichi d’India, kiwi, limoni, mandarini, mandorle, melagrane, mele, mele cotogne, nespole nostrane, nocciole, noci, pere, pompelmi, uva.
Dicembre barbabietole, belga, biete da costa, bietole erbette, broccoli, carciofi, cardi, carote, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, cavolo cappuccio bianco e rosso, cavolo cinese, cavolo nero, cavolo verza, cime di rapa, crescione, finocchi, lattuga, porri, radicchio, rape, riccia, rucola, scarola, scorzonera, sedano, sedano rapa, spinaci, topinambur, valerianella o soncino, zucca. alchechengi, arance, cachi, castagne, carrube, cedri, kiwi, limoni, mandarini, mandorle, melagrane, mele, mele cotogne, nespole nostrane, nocciole, noci, pere, pistacchi, pompelmi, uva.

In conclusione, è fondamentale scegliere frutta e verdura di stagione per migliorare la qualità della nostra dieta e supportare le comunità locali. Riconoscere i vantaggi di queste scelte non solo promuove uno stile di vita più sano, ma contribuisce anche a preservare l’ambiente e le tradizioni culinarie.

Foto di Jane Trang Doan: https://www.pexels.com/it-it/foto/frutta-a-fette-sul-vassoio-1132047/

Altri articoli da non perdere
I benefici del solletico, cosa c’è da sapere
i benefici del solletico

Il solletico da tempi immemori è un meccanismo umano prodotto dalla stimolazione da parte di terzi delle aree sensibili del Scopri di più

Cucina cilentana: 5 piatti tipici da non perdere
Cucina cilentana: 5 piatti tipici da non perdere

La cucina cilentana è nota per offrire una dieta mediterranea equilibrata e particolarmente gustosa. Si tratta di un tipo di Scopri di più

HiMirror delle mie brame, rendimi la più bella del reame
HiMirror delle mie brame, rendimi la più bella del reame

Per anni abbiamo visto la strega di Biancaneve domandare allo specchio chi fosse la più bella del reame e adesso Scopri di più

Giovani e difficoltà relazionali: un’analisi tra smartphone, paure e il ruolo della psicologia
Frasi d'amore in francese: 50 bellissime

Le nuove generazioni si trovano ad affrontare sfide relazionali senza precedenti, legate in gran parte ai cambiamenti tecnologici e sociali Scopri di più

Trapizzino, il gusto romano che approda in tutta Italia

Milano, Firenze, Trieste, addirittura New York! La mania dei trapizzini sta invadendo tutto il mondo. Cos'è il Trapizzino: la storia Scopri di più

Porridge d’avena: 4 varianti e i loro benefici
Porridge d'avena: 4 varianti e i loro benefici per una colazione salutare

Il porridge d’avena, piatto tipico della colazione inglese, è divenuto popolare in tutto il mondo negli ultimi anni grazie ai Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta