Come cucinare il pesce azzurro: 2 ricette alternative

Come cucinare il pesce azzurro

Ecco a voi due idee molto sfiziose e alternative su come cucinare il pesce azzurro, un pesce ricco di nutrienti.

Il pesce azzurro è un pesce ricco di nutrienti e, allo stesso tempo, un pesce gustoso adatto alle vostre cene. In questo articolo vi proponiamo due idee alternative su come cucinare il pesce azzurro.

Come cucinare il pesce azzurro: pesce azzurro al forno

Ingredienti richiesti

(le dosi sono indicate per quattro persone)
-1 kg di pesce azzurro
-2 spicchi aglio
-olio extravergine di oliva
-pangrattato
-due limoni senza scorza
-prezzemolo
-sale q.b.
-pepe q.b.

Preparazione del piatto

Se vi state chiedendo come cucinare il pesce azzurro, questa potrebbe essere un’idea che fa per voi. Iniziate  pulendo e sfilettando il pesce azzurro. Nel frattempo ungete con un filo d’olio una teglia e inserite all’interno il pesce azzurro già sfilettato. Dopo aver tagliato circa trenta fettine di limone molto sottili, stendetele sul pesce e aggiungete anche gli spicchi di aglio tagliati a fettine.
A questo punto, continuate a insaporire il pesce azzurro aggiungendo anche una spruzzata di prezzemolo sminuzzato finemente, sale e pepe secondo la vostra preferenza e una grande manciata di pan grattato in modo che vada a ricoprire tutto il pesce. Ripetete lo stesso passaggio con degli altri strati, cercando sempre di terminare con l’aggiunta del prezzemolo.
Il vostro piatto è quasi pronto: inserite la teglia in forno già preriscaldato a 180 gradi per circa venti minuti e infine servite. Se preferite potete accompagnarlo con un purè di patate.

Ricetta del pesce ripieno

Ingredienti richiesti

(le dosi sono indicate per quattro persone)
-1 kg di pesce azzurro misto
-lattuga
-1 uovo
-3 acciughe
-200 grammi di formaggio grattugiato
-1 aglio
-prezzemolo
-olio extravergine di oliva
-200 grammi di mollica di pane
-sale q.b.
-pepe q.b.

Preparazione del piatto

Come cucinare il pesce azzurro ripieno: innanzitutto pulite e lavate il pesce azzurro prima di metterlo su un piatto leggermente inclinato in modo che cada l’eccesso di acqua. Nel frattempo, iniziate a mettere la mollica a bagno nel latte.
A questo punto, dopo aver lavato e strizzato le foglie di lattuga, tritatele finemente e ponete il tutto in una ciotola. Unite l’uovo, il prezzemolo tritato e l’aglio anch’esso sminuzzato e iniziate a mescolare. Successivamente aggiungete anche tre acciughe tritate e la mollica dopo averla ben strizzata in modo che l’eccesso di latte cada. Infine, aggiungete il sale e il pepe, continuate ad amalgamare e il vostro ripieno sarà pronto e potrete riempire il pesce azzurro che sistemerete all’interno di una pirofila. Infine, aggiungete una manciata abbandonante di formaggio grattugiato e un giro d’olio. Prima di infornare la pirofila è preferibile aggiungere due mestoli d’acqua intorno ai pesci per evitare che diventino troppo secchi durante la cottura. Il vostro pesce azzurro ripieno sarà pronto dopo circa un quarto d’ora in forno preriscaldato a 200 gradi.

Fonte immagine di copertina: Pixabay

Altri articoli da non perdere
5 piatti di Natale: la tradizione a tavola
5 piatti di Natale: la tradizione a tavola

I 5 piatti di Natale della tradizione scelti dalla nostra redazione Il Natale è finalmente alle porte, con le sue Scopri di più

Dolci tipici italiani: uno per ogni regione
Dolci tipici italiani: uno per ogni regione

La tradizione gastronomica italiana rientra a pieno titolo tra i maggiori motivi d’orgoglio della nostra nazione: non si tratta semplicemente Scopri di più

Cocktail alcolici messicani: i 5 più popolari
Cocktails alcolici messicani

Viaggiare significa esplorare ma anche degustare le cucine ed i sapori del mondo, questo perché, ormai è chiaro, “bisogna assaggiare Scopri di più

Dolci francesi: 5 da gustare assolutamente
Dolci francesi: 5 da gustare assolutamente

Andare in Francia non vuol dire soltanto perdersi nell’incanto delle opere culturali presenti sul territorio, ma immergersi completamente nel suo Scopri di più

Storia del Fast food: come, quando e dove è nato
storia dei Fast food

Diffusione e storia del Fast food, scopriamola insieme Oggi tutti, giovani e non, si recano nei fast food per mangiare Scopri di più

Lo street food nel mondo, un viaggio delizioso
Lo street food nel mondo

Lo street food consiste nel cibo venduto per strada. Si tratta di un costume ormai diffuso in tutto il mondo, Scopri di più

A proposito di Annamaria Centonze

Vedi tutti gli articoli di Annamaria Centonze

Commenta