Come leggere le etichette alimentari: 3 consigli utili

Come leggere le etichette alimentari: 3 consigli utili

Come leggere le etichette alimentari: 3 consigli utili

L’importanza di una scelta alimentare consapevole

Spesso, quando si fa la spesa, si scelgono i prodotti basandosi solo sul proprio gusto. Questo è ragionevole, ma sapere cosa contengono gli alimenti che mangiamo è fondamentale per condurre uno stile di vita sano ed equilibrato. Prestare attenzione alle proprie scelte alimentari è il primo passo per promuovere il proprio benessere fisico e mentale. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario imparare a leggere le etichette alimentari, un’abitudine a cui pochi fanno caso o che non sanno interpretare correttamente. Ecco 3 consigli utili per iniziare.

La lista degli ingredienti: l’ordine decrescente e gli allergeni

Il primo passo per capire come leggere le etichette alimentari è focalizzarsi sulla lista degli ingredienti. Questi sono indicati in ordine decrescente di quantità: il primo ingrediente della lista è quello presente in percentuale maggiore. Gli ingredienti in grassetto sono allergeni, cioè sostanze che possono provocare allergie. Quindi, in caso di intolleranze o allergie, è molto importante leggere attentamente questa sezione. Un’altra regola fondamentale è che, in genere, quanto più lunga è la lista degli ingredienti, meno salutare è il prodotto. Per indirizzarsi verso scelte più sane, è consigliabile preferire prodotti con una lista breve, indice di una composizione più naturale.

La tabella nutrizionale: oltre le calorie

La maggior parte delle persone si concentra principalmente sulle calorie, il che non è del tutto corretto. È giusto tenerne conto, ma non bisogna valutare solo quelle, perché un alimento con poche calorie può eccedere in altre sostanze poco salutari per il nostro organismo. Di solito, le tabelle nutrizionali si riferiscono a 100 g di prodotto o a una singola porzione. Vediamo come leggere la tabella nutrizionale prendendo in considerazione tutte le voci.

Valori di riferimento per zuccheri, grassi e sale

Per 100 g di prodotto, i valori possono essere considerati come segue:

  • Zuccheri: alto se superano i 15 g; medio tra 7 e 10 g; basso se inferiori a 6 g.
  • Grassi totali: alti se superano i 20 g; medi tra 6 e 20 g; bassi se inferiori a 5 g.
  • Grassi saturi: alti se superano i 5 g; medi tra 3 e 5 g; bassi se inferiori a 2 g.
  • Sale: alto se supera i 2 g; medio tra 1 e 2 g; basso se inferiore a 0,5 g.

Una volta compreso questo meccanismo, sarà molto più semplice scegliere prodotti sani, a basso contenuto di grassi, sale e zuccheri.

Le app per la lettura delle etichette: un aiuto tecnologico

È importante conoscere il meccanismo che sta dietro la scelta di alimenti salutari, ma esistono anche modi più semplici e veloci per leggere le etichette quando si fa la spesa. È possibile, infatti, scaricare delle app sul telefono che permettono di scansionare le etichette in pochi secondi e forniscono una valutazione immediata del prodotto. Insomma, ci sono davvero tanti modi per fare scelte consapevoli. Un’ottima applicazione da scaricare è sicuramente Yuka, che offre un’analisi dettagliata e un punteggio di qualità per ogni alimento.

Fonte immagine: Yuka app

 

Altri articoli da non perdere
A Natale dona a piene mani bellezza e benessere con le proposte Kiehl’s

C'è sempre un'occasione perfetta per regalare bellezza e benessere. A Natale dispensare coccole e tenerezza è una gioia, soprattutto considerando Scopri di più

Come migliorare la digestione nella vita quotidiana

La digestione è un processo complesso che condiziona in gran parte il nostro benessere dopo i pasti. Gonfiore, pesantezza, transito Scopri di più

Comprare un agriturismo, i migliori consigli da seguire
Comprare un agriturismo, i migliori consigli da seguire

Se la vostra intenzione è quella di fare un investimento in ambito immobiliare e state pensando all’acquisto di un agriturismo, Scopri di più

Cioccolata calda a casa, come farla al meglio
Cioccolata calda a casa, come farla al meglio

Il cioccolato non solo rientra tra i dolci preferiti da tutti, ma comporta anche una serie di benefici per la Scopri di più

Pesce crudo e operazioni di abbattimento della temperatura: che cosa sono e perché è necessario prevederle

Le operazioni di abbattimento del pesce crudo, al pari di tutta un’altra serie di prodotti, caratterizzano la linea freddo di Scopri di più

Cucina slovena: 11 piatti tipici da assaggiare in Slovenia
Cucina slovena: piatti tipici

Cucina slovena: i piatti tipici da assaggiare in Slovenia La cucina slovena, grazie all'utilizzo di molti cibi freschi, è una Scopri di più

A proposito di Eufemia Balasco

Vedi tutti gli articoli di Eufemia Balasco

Commenta