Zuppa di cereali e legumi: la ricetta facile ma buona

Zuppa di cereali e legumi (fonte: archivio personale)

Ci sono certe giornate in cui proprio non si ha idea di che cosa preparare per cena: magari si è troppo stanchi per via dell’università o del lavoro, oppure semplicemente non si ha alcuna voglia di mettersi a pensare a quale piatto cucinare, soprattutto se la loro bontà dipende strettamente da quanto complicati essi siano da preparare. Ebbene, oggi vi proponiamo un’ottima e semplicissima zuppa di cereali e legumi – ricca di proteine, fibre e fosforo – che vi scalderà sia il corpo che il cuore. Si tratta di un’altra variante della classica zuppa, una cena facilissima ma allo stesso tempo super gustosa, stavolta preparata con appunto vari tipi di cereali. Scopriamo dunque insieme come si prepara!

Per preparare una deliziosa zuppa di cereali e legumi, in questo caso con i ceci, ci serviranno i seguenti ingredienti

  • 60g di grano
  • 60g di riso
  • 60g di farro
  • 60g di lenticchie
  • Un barattolo di ceci
  • 1,5l di brodo vegetale (o, in alternativa, acqua bollente)
  • Una cipolla
  • Una carota
  • 2 foglie d’alloro
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Peperoncino q.b.

Procedimento

Questa ricetta, come vedrete, è tanto semplice quanto veloce: iniziamo la preparazione della nostra zuppa di cereali e legumi tagliando la nostra carota a cubetti piccoli e facendola rosolare in pentola con la cipolla (la quale avremo precedentemente sminuzzato) e un filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungiamo adesso le due foglie d’alloro, tutti i nostri cereali (sia il riso che il farro che il grano) assieme alle lenticchie e ai ceci (non prima, però, di averli entrambi scolati per bene). Come prossimo step, aggiungiamo il nostro brodo vegetale (o acqua bollente) nella pentola e lasciamo cuocere il tutto tra i 10 e i 12 minuti; tutto ciò basterà per creare la “base” della nostra zuppa, dunque la maggior parte del lavoro a questo punto è ormai già nel passato. Una volta ultimata la cottura della nostra zuppa, possiamo procedere a regolare di sale, pepe e peperoncino se ci aggrada; una volta fatto ciò, impiattiamo e aggiungiamo un ultimo filo d’olio a crudo.

Presentazione

Ed ecco che la nostra deliziosa zuppa di cereali e legumi è finalmente pronta! Passati un paio di minuti, giusto il tempo di raffreddarsi appena, sarà possibile servirla in tavola e gustarla. Come avete potuto vedere, il procedimento per ottenerla è davvero molto semplice, rendendolo un’ottima opzione per un piatto veloce da preparare ma sostanzioso; vi assicuriamo, però, che se doveste mai sceglierla di prepararla per degli ospiti, dal suo ottimo gusto non si direbbe affatto! Infatti, questa ricetta fa parte di quei piatti semplici da realizzare ma ottimi con i quali si può iniziare ad imparare a cucinare, e di conseguenza, a prendere più sicurezza in sé e nelle proprie capacità come diretto risultato.

Fonte immagine: archivio personale

Altri articoli da non perdere
4 Ottime ricette vegane salate (+2 dolci)
6 ricette vegane

Il veganismo è un movimento che ebbe inizio già nel 1944 in Inghilterra ma che in Italia è divenuto popolare Scopri di più

Bevande fresche fatte in casa: 5 ricette estive facili e veloci
Bevande fresche e dissetanti da preparare in casa: 5 ricette

Cosa c’è di meglio di dissetanti bevande fresche da preparare in casa durante l'estate? Realizzarle autonomamente non solo è semplice Scopri di più

Polpette di lenticchie: una ricetta vegetariana
Polpette di lenticchie

Al giorno d'oggi, esistono tante alternative vegetariane, tra queste abbiamo le polpette di lenticchie, un pasto molto sfizioso. Le polpette Scopri di più

Luppolo selvatico: proprietà e usi in cucina
Luppolo selvatico: proprietà e usi in cucina

Il luppolo selvatico è una varietà di pianta, così chiamata perché cresce spontanea in corrispondenza di boschi, corsi d’acqua e altre Scopri di più

Cassatina napoletana, ricetta di un cult partenopeo
Cassatina napoletana, un cult partenopeo

Napoli, come tutti ben sappiamo, vanta una ricca tradizione culinaria, specialmente durante le feste: tra tante leccornie c'è anche la cassatina Scopri di più

Ricette autunnali vegane: idee per un’alimentazione plant-based
ricette autunnali vegane

Ricette autunnali vegane: idee per un’alimentazione plant-based Il progressivo abbassamento delle temperature, il foliage dai colori cangianti e l’odore delle Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Chiara Amoroso

Vedi tutti gli articoli di Chiara Amoroso

Commenta