Come posso diventare madre anche se sono sterile?

Questa è una delle domande più delicate che una donna può porsi nella vita. Quando il desiderio di essere madre si scontra con la fisiologia, possono nascerne grandi dispiaceri, soprattutto se la propria vocazione alla maternità è sentita in modo profondo. Ci sono in effetti dei sistemi per poter diventare madre anche se la natura sembra non essere dalla nostra parte, e uno di questi è il cosiddetto utero in affitto, o maternità surrogata.

Infertilità femminile: quando la fisiologia impedisce di avere figli

La sterilità femminile, più correttamente definita infertilità nella prima fase, consiste nell’impossibilità di concepire. Affinché vi sia una diagnosi in tal senso è necessario che la donna abbia provato per almeno 2 anni a concepire con rapporti regolari nei momenti del ciclo mensile più idonei. Sono diverse le cause di questa condizione, che affligge molte donne con conseguenze psicologiche anche pesanti.
Si comincia naturalmente dall’infertilità fisiologica al sopraggiungere della menopausa, che in alcune donne però può essere precoce.
Vi sono anche cause ormonali o traumatiche, o dovute a malattie o ancora a terapie farmacologiche. Quando però le cause non possono essere determinate e quindi risolte, si parla di sterilità, cioè della totale mancanza della possibilità di concepire.

Cos’è l’utero in affitto (maternità surrogata)?

Quando si vive un conflitto del genere, si sarebbe disposte a tutto pur di poter stringere tra le braccia un bimbo. In questi casi si può considerare la maternità surrogata (o gestazione per altri, GPA), comunemente nota come utero in affitto. La maternità surrogata è una pratica in cui una donna (la madre surrogata) porta avanti una gravidanza per conto di una o più persone (i genitori intenzionali), che diventeranno i genitori legali del bambino dopo la nascita.

Come funziona la maternità surrogata: il processo

La tecnica consiste nell’impianto di un embrione nell’utero di un’altra donna fertile (la madre surrogata), che porta avanti la gravidanza al proprio posto. L’embrione può essere ottenuto tramite diverse tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA):

  • Fecondazione in vitro (FIVET) con ovociti della madre intenzionale e spermatozoi del padre intenzionale.
  • FIVET con ovociti donati e spermatozoi del padre intenzionale.
  • FIVET con ovociti della madre intenzionale e spermatozoi donati.
  • FIVET con ovociti e spermatozoi donati.

È importante sottolineare che, nella maggior parte dei casi, la madre surrogata non ha legami genetici con il bambino.

Utero in affitto: la situazione legale in Italia e all’estero

Benché sia possibile avere un bambino grazie alla gravidanza portata avanti da un’altra donna, ci sono delle accortezze molto importanti che tutelano tutte le parti, compreso il bambino.
In primo luogo, è fondamentale sapere che in Italia la maternità surrogata è vietata dalla legge 40/2004. Chiunque organizzi, pubblicizzi o realizzi la maternità surrogata in Italia è punibile con la reclusione da tre mesi a due anni e con una multa da 600.000 a un milione di euro.
La situazione legale varia notevolmente da Paese a Paese. Alcuni Stati, come alcuni Stati degli USA, Canada, Regno Unito, Grecia, Ucraina e altri, regolamentano la maternità surrogata, prevedendo requisiti specifici per le madri surrogate e per i genitori intenzionali, e garantendo tutele legali per tutte le parti coinvolte. Altri Paesi, invece, la vietano completamente.

Aspetti etici della maternità surrogata: un dibattito complesso

La maternità surrogata solleva importanti questioni etiche, che sono oggetto di un acceso dibattito a livello internazionale. Tra i principali temi di discussione:

  • Il diritto del bambino a conoscere le proprie origini.
  • Il rischio di sfruttamento delle donne, soprattutto nei Paesi in cui la pratica non è regolamentata o dove le condizioni socio-economiche sono precarie.
  • La commercializzazione del corpo femminile e della procreazione.
  • La definizione di genitorialità e i diritti dei genitori intenzionali e della madre surrogata.
  • L’impatto psicologico su tutte le parti coinvolte (madre surrogata, genitori intenzionali, bambino).

Maternità surrogata: un percorso delicato che richiede informazione

Data la complessità legale ed etica della maternità surrogata, è fondamentale informarsi in modo approfondito prima di intraprendere questo percorso. È imprescindibile rivolgersi ad agenzie specializzate e autorizzate, che operino in Paesi dove la pratica è legale e regolamentata, e avvalersi della consulenza di legali esperti in diritto internazionale e in diritto di famiglia. È altrettanto importante essere consapevoli delle implicazioni etiche e psicologiche di questa scelta, e valutare attentamente tutte le opzioni disponibili. Se stai considerando la maternità surrogata, parlane apertamente con il tuo partner, con un medico specialista in infertilità e con un legale esperto.

Altri articoli da non perdere
DaD: la scuola “spaziale” funziona davvero?
DaD

DaD (Didattica a Distanza): ne parla la psicologa di Eroica(mentis). Che lo si voglia oppure no, niente divide di più Scopri di più

Primi piatti: uno per ogni regione italiana
Primi piatti

«Pizza, pasta e mandolino»: questa frase viene spesso utilizzata in maniera sprezzante o ironica per indicare stereotipi negativi nei confronti Scopri di più

Cos’è l’açai? Il frutto quasi perfetto
Cos’è l’açai? Il frutto quasi perfetto

Proprietà antiossidanti, contrasta l’invecchiamento della pelle, in più super trendy nella sua versione bowl diffusa ormai tutto il mondo, è Scopri di più

Rendere unico ogni ambiente con la giusta posizione delle piante in casa
Rendere unico ogni ambiente con la giusta posizione delle piante in casa

Rendere unico un ambiente domestico grazie all'aggiunta delle piante è sicuramente una bellissima scelta che non risulta però così semplice Scopri di più

Che cos’è il Kefir: come si prepara e che benefici ha
Kefir

Il Kefir è una bevanda molto salutare che proviene dal Caucaso, zona nella quale è molto diffuso. Tuttavia il suo Scopri di più

Dipendenza da LSD: cause, effetti e situazione in Italia
Dipendenza da LSD cause, effetti e situazione in Italia

Il mondo delle sostanze psicoattive è vasto e complesso, a volte anche poco conosciuto da chi, purtroppo, ci si avvicina, Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta