Il kefir è una bevanda fermentata originaria del Caucaso, dove è consumata da secoli. Il suo nome deriva dalla parola turca “keif”, che significa “sentirsi bene”, un riferimento diretto ai suoi numerosi benefici per la salute. Spesso consigliato dai nutrizionisti come alternativa allo yogurt, il kefir si ottiene dalla fermentazione del latte (o di altri liquidi zuccherini) tramite specifici granuli, un agglomerato simbiotico di batteri e lieviti.
I suoi valori nutrizionali possono variare a seconda del tipo di latte usato, della temperatura e del tempo di fermentazione. Scopriamo nel dettaglio le sue proprietà e perché è così apprezzato.
Indice dei contenuti
Come si produce il kefir e cosa contiene
Il kefir è un prodotto fermentato unico nel suo genere. A differenza dello yogurt, la cui fermentazione è dovuta solo a batteri lattici, il kefir si ottiene grazie ai granuli di kefiran, una matrice gelatinosa di polisaccaridi che ospita una complessa miscela di batteri lattici e lieviti in simbiosi. Questa doppia fermentazione, lattica e alcolica, produce acido lattico, piccole quantità di anidride carbonica (che lo rende leggermente effervescente) e tracce di alcol. Il risultato è una bevanda dal sapore acidulo e fresco. Il kefir è ricco di vitamine del gruppo B, C, A, K, acido folico e minerali come magnesio, potassio e calcio.
Kefir di latte e kefir d’acqua: quali differenze?
Esistono due tipologie principali di kefir. Il kefir di latte è il più tradizionale e si prepara usando latte vaccino, di capra o di pecora. Il kefir d’acqua, invece, è un’alternativa priva di lattosio e vegana, che si ottiene fermentando acqua zuccherata (a cui si possono aggiungere frutta o dolcificanti naturali) con granuli specifici, diversi da quelli del latte. Entrambe le versioni sono ricche di probiotici, ma il kefir di latte offre un apporto maggiore di proteine, calcio e vitamine liposolubili.
Tabella: kefir vs yogurt, le differenze principali
Sebbene entrambi siano latti fermentati, kefir e yogurt presentano differenze sostanziali.
Caratteristica | Kefir vs yogurt |
---|---|
Microrganismi | Kefir: contiene decine di ceppi di batteri e lieviti in simbiosi. Yogurt: contiene solitamente 2-3 ceppi di batteri lattici (L. bulgaricus e S. thermophilus). |
Tipo di fermentazione | Kefir: lattica e alcolica. Yogurt: solo lattica. |
Consistenza e gusto | Kefir: più liquido, leggermente effervescente e acidulo. Yogurt: più denso, cremoso e dal sapore più delicato. |
Azione probiotica | Kefir: considerato un probiotico più completo, poiché i suoi microrganismi sono in grado di colonizzare l’intestino. Yogurt: i suoi fermenti sono benefici ma per lo più transitori. |
Quali sono i benefici del kefir?
Il kefir è apprezzato principalmente per il suo effetto benefico sul microbiota intestinale. I numerosi microrganismi vivi e attivi che contiene aiutano a mantenere l’equilibrio della flora batterica. Come confermato da numerose ricerche scientifiche raccolte da istituti autorevoli come la Fondazione Humanitas, un microbiota sano è associato a un sistema immunitario più forte, a una migliore digestione e a una riduzione dei disturbi intestinali. Inoltre, il kefir è generalmente ben tollerato anche da persone con intolleranza al lattosio, poiché il processo di fermentazione ne riduce significativamente il contenuto. La dose giornaliera consigliata è solitamente un bicchiere da 150-200 ml.
Controindicazioni: chi dovrebbe evitarlo?
Nonostante i suoi benefici, il kefir non è per tutti. A causa della sua elevata carica batterica e di lieviti, il suo consumo è generalmente sconsigliato a persone con un sistema immunitario gravemente compromesso (come pazienti in chemioterapia o trapiantati), come specificato anche dall’AIRC. Un consumo eccessivo, specialmente all’inizio, può causare lievi disturbi gastrointestinali come gonfiore o crampi, che tendono a risolversi man mano che l’organismo si adatta. È sempre buona norma iniziare con piccole dosi e consultare il proprio medico in caso di dubbi o condizioni mediche preesistenti.
Fonte immagine: Pixabay
Articolo aggiornato il: 02/10/2025
E quindi? Come si prepara? Perche tutto lascia intendere che poi segua una ricetta che poi non c e
Le consigliamo questa ricetta: https://ricette.giallozafferano.it/Kefir.html