Content creator vegani: 3 da seguire assolutamente

Content creator vegani

In questo articolo scopriremo 3 fantastici content creator veg e i motivi validi per cui seguirli su Instagram.

Oggi sempre più persone scelgono di seguire una dieta vegana e, a differenza di qualche anno fa, è molto più facile reperire prodotti vegani utili per creare pasti bilanciati, primi fra tutti tofu, seitan e tempeh, e per evitare carenze nutrizionali e non cadere nella monotonia alimentare.  Scegliere una dieta 100% vegetale, infatti, non significa limitarsi a mangiare solo frutta e verdura, come spesso si crede, ma le possibilità che tale dieta offre sono infinite perché infinite sono le combinazioni che si possono creare con tutto ciò che la natura ci offre.  

La crescente richiesta dei consumatori vegani ha spinto molte aziende alimentari ad andare sempre più incontro alle loro esigenze, spingendole ad affiancare alla produzione dei loro prodotti tradizionali anche quella di alimenti plant-based di ogni tipo: burger a base di soia, frumento o proteine di piselli, formaggi a base di mandorla, avena o cocco, gelati, snack e biscotti privi di latte, uova e altri derivati animali.

Inoltre, recentemente, una nota azienda italiana, il gruppo Tonazzo, ha addirittura deciso di abbandonare del tutto la produzione di carne per dedicarsi unicamente all’industria Kioene, che produce già da oltre trenta anni alimenti 100% vegetali. Anche i ristoranti vegani o i locali che inseriscono nei loro menù opzioni vegane sono sempre in numero maggiore.  

Tuttavia se si vuole seguire una dieta vegana che sia più genuina possibile, quindi evitando di acquistare cibi processati, ecco che giungono in nostro aiuto i nostri amati content creator veg che su Instagram ci offrono, giornalmente e gratuitamente, il risultato del loro lavoro attraverso la pubblicazione di video-ricette che consentono a chiunque di ricreare nelle proprie case piatti unici, variegati e soprattutto cruelty-free.  

Conosciamone alcuni. 

Fabiola Di Sotto (su Instagram fabiolavegmamy)

Se avete una gran voglia di cucinare con l’intenzione di preparare qualsiasi cosa da zero e pensate che mangiare legumi in quantità sia monotono, allora è a Fabiola di Sotto che vi dovete affidare, la queen dei legumi che è in grado di “veganizzare” qualsiasi cosa. È riuscita persino a riprodurre la texture di una bistecca di carne! 

Una content creator veg “da paura”, nota anche per la sua capacità di sfruttare al massimo la versatilità dei legumi trasformandoli in piatti di ogni genere, sia dolci che salati: tra le sue preparazioni troverai non solo i soliti burger e polpette, ma anche crackers, pane e focacce a base di fagioli o piselli, ricotta di ceci e persino la “mortadella” fatta con i cannellini. Tra i dolci ha creato creme spalmabili, la torta Sacher a base di lenticchie, i cookies a base di fagioli cannellini e persino il gelato fatto con i ceci.  

Ma non finisce qui! Di enorme importanza per una grande quantità delle sue ricette è l’acquafaba, ovvero l’acqua di cottura dei legumi, che si monta come l’albume dell’uovo e che i suoi followers hanno ribattezzato con il nome di “Acqua Fabiola”, in onore di questa fantastica content creator.  Sul suo profilo si può trovare davvero di tutto!  

Recentemente ha anche pubblicato il suo secondo libro di ricette Cucina vegetale da paura e anche un libro per bambini intitolato Mamma, gli animali non li voglio nel piatto, volto a fornire ai piccoli lettori una spiegazione valida, sottoforma di favola, del perché si sceglie di non mangiare carne. 

Se desiderate mangiare vegetale senza rinunciare a niente, i suoi piatti “del futuro”, come lei stessa li definisce, saranno i vostri compagni di viaggio ideali.

Carlotta Perego (su Instagram Cucinabotanica)

Per chi desidera adottare uno stile di vita sano senza rinunciare alla varietà e ai sapori autentici, non può fare a meno di conoscere Carlotta Perego. Basta un rapido sguardo al suo profilo Instagram, Cucina botanica, per capire che sarà difficile non tornare ogni giorno per scoprire nuove ricette che migliorino la tua alimentazione. Carlotta è una vera e propria guida nell’arte di creare piatti sani, gustosi e nutrienti, utilizzando esclusivamente ingredienti naturali e di stagione. 

Il suo progetto Cucina Botanica, nato nel 2018, ha l’ambizioso obiettivo di aiutare le persone a vivere meglio, proponendo ricette sane ed equilibrate. Ma Carlotta non si è fermata qui: a novembre scorso ha pubblicato il suo quarto libro di ricette, Scuola Vegetale, che, grazie alle oltre 100 ricette fondamentali inserite e alle tecniche essenziali proposte, si presenta come un vero e proprio manuale di cucina vegetale.  

Tuttavia, il suo progetto più rivoluzionario è senza dubbio la creazione di Planter, un’app innovativa progettata insieme a suo marito e alla nutrizionista Silvia Goggi. Planter è un vero e proprio alleato per chi desidera un’alimentazione sana, personalizzata e pratica. Ogni giorno l’app fornisce un piano alimentare su misura, che comprende colazione, spuntini, pranzo e cena, pensato per soddisfare le esigenze di ciascun utente, in base a peso, altezza e livello di attività fisica. Un modo semplice e preciso per mangiare bene, senza rinunce. 

 Gaia De Luca (su Instagram Gaiaplantbased)

Se amate i dolci e siete alla continua ricerca di alternative vegetali, la content creator veg da cui lasciarvi trasportare è  Gaia De Luca. Giovane appassionata di cucina sin da bambina e concorrente della decima edizione di Bake off Italia, Gaia condivide sulla sua pagina tantissime idee per dolci fantasiosi, perfetti per ogni occasione!  

La sua passione per la cucina la spinge a sperimentare ogni giorno e a creare ricette dall’aspetto e dai sapori unici. Tra le sue specialità vi sono i cinnamon rolls, sia in versione classica che con pancetta veg e noci pecan, ele sue girelle, che prepara con gusti sempre nuovi: alla zucca, al mandarino, ai frutti di bosco, al tiramisù, al limone. Ma anche muffin e cupcake come non li hai mai assaggiati!  

In occasione di Halloween si è lasciata ispirare dalla magia di Harry Potter dando vita a una piccola rubrica dal nome “Halloween ad Hogwarts” creando delle bevande come la Pozione Polisucco, la Felix Felicis e l’Amortentia, i cupcake Cappello Parlante e un dolcetto che ha chiamato “Calderone di Burrobirra”. 

Sebbene la sua specialità siano i dolci, anche le sue ricette salate ti stupiranno.  

Recentemente ha lanciato, insieme ad altri creator, un progetto che le fa grande onore: un ricettario vegano per le festività, pensato per supportare il popolo palestinese; acquistandolo con una donazione libera, si potrà infatti contribuire a sostenere la Palestina. 

Fonte immagine in evidenza: Pexels

A proposito di Maria Grazia Rullo

Vedi tutti gli articoli di Maria Grazia Rullo

Commenta