Dolci natalizi romani: i 5 più buoni

Dolci natalizi Romani: I 5 più buoni

Quando pensiamo ai dolci natalizi, generalmente identifichiamo questi ultimi con Panettone e Pandoro, due dolci tradizionali che nascono nel nord Italia ma che nel corso degli anni hanno conquistato il cuore e lo stomaco di tutti gli italiani.
Ogni anno, durante le festività natalizie, sulle tavole delle famiglie italiane ritroviamo almeno un Pandoro e un panettone e lì parte una sorta di lotta tra chi preferisce l’uno e chi invece predilige l’altro. Sappiamo benissimo però che ogni città ha la sua tradizione natalizia, i suoi piatti tipici e i suoi dolci tradizionali. Vi siete mai chiesti quali fossero i dolci natalizi tipici delle diverse città italiane?
In questo articolo ci siamo chiesti quali fossero i dolci natalizi romani e abbiamo stillato una lista dei 5 più buoni, vediamo quali sono.

I dolci natalizi romani

1. Pangiallo

Sicuramente uno dei dolci natalizi romani più apprezzati che non può mancare sulle tavole degli abitanti della Capitale. Il Pangiallo è un dolce che fa parte della storia di Roma, le sue origini infatti risalgono all’antico Impero Romano, durante il solstizio d’inverno si distribuivano questi dolci dorati nella speranza che risorgesse il sole e ritornasse la Primavera. I suoi ingredienti principali sono cacao, canditi, frutta secca e mandorle. La ricetta di questo dolce natalizio simbolo della tradizione culinaria romana viene tramandata da generazione a generazione. 

Biscotti natalizi, 4 ricette facile da realizzare

2. Pampepato

Tra i dolci natalizi romani, abbiamo il Pampepato che è un dolce simile al Pangiallo, tra i suoi ingredienti principali ritroviamo, infatti, frutta secca, nocciole, cacao, il tutto arricchito dall’aggiunta di cannella, pepe nero e noce moscata. Il Pampepato è amato da adulti e bambini e in alcune zone di Roma persiste la tradizionale usanza dello scambio di questo dolce accompagnato da un rametto di vischio.

3. Mostaccioli alla romana

Tutti sanno che in realtà i mostaccioli sono dolci natalizi tipici della tradizione Napoletana ma sono entrati a far parte anche della tradizione culinaria romana ed è per questo che negli anni hanno assunto la denominazione di mostaccioli alla romana. Questi dolci natalizi romani e napoletani al tempo stesso, sono a forma di rombo e possono essere ricoperti da cioccolato oppure lasciati al naturale. La ricetta prevede l’utilizzo dei seguenti ingredienti: miele, nocciole, farina, albumi d’uovo, pepe e cannella. Una leggenda racconta che Francesco d’Assisi durante il suo viaggio a Roma dal Papa, assaggiò questi dolci e gli piacquero così tanto al punto che prima di morire chiese di mangiarne uno. 

4. Tozzetti

Simili ai Cantucci Toscani sono dolci natalizi romani molto apprezzati sia durante le festività natalizie sia i restanti giorni dell’anno. Sono biscotti molto secchi come i Cantucci ma nel loro impasto non troviamo le mandorle ma una prelibata varietà di nocciole. In pasticceria è facile trovare tozzetti di diversi gusti, al pistacchio, al cioccolato, alle nocciole, inoltre essendo biscotti secchi hanno una durata maggiore rispetto agli altri dolci, se opportunamente conservati in contenitori di latta. 

5. Croccante alle mandorle

Sempre presente sulle tavole dei Romani, il Croccante alle mandorle è uno dei dolci più apprezzati in Italia. Questo dolce, che ha delle origini lontane nel tempo, è costituito principalmente da mandorle e miele ed è l’ideale, tra i dolci natalizi romani, per terminare un pasto magari proprio quello di Natale.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Torta kinder paradiso: una ricetta fresca e golosa
Torta kinder paradiso

Come si prepara la torta Kinder Paradiso? La torta Kinder Paradiso è un dessert irresistibilmente delizioso che richiama i sapori Scopri di più

Impiattamento natalizio, 6 idee per il 2024
impiattamento natalizio

Natale è alle porte e scommettiamo che anche voi state già pensando ai cenoni e i pranzi che ci aspettano Scopri di più

I 13 benefici del cioccolato fondente per la salute
Cioccolato fondente: 13 benefici per la salute

Il cioccolato fondente, oltre ad essere gustoso, apporta molti vantaggi al nostro umore e al nostro corpo. Tra le varietà Scopri di più

Ricetta del Kaiserschmarrn: un dolce semplice e gustoso
Ricetta del Kaiserschmarrn: un dolce semplice e gustoso

Scopriamo la ricetta del Kaiserschmarrn! Il Kaiserschmarrn è un dessert tipico della tradizione austriaca, ed è ancora oggi molto popolare Scopri di più

Formaggi senza lattosio, 5 da provare
Formaggi senza lattosio, 5 da provare

Il lattosio è lo zucchero tipico del latte, la cui digestione viene portata a termine da un unico enzima, chiamato Scopri di più

Plum-cake con gocce di cioccolato: ricetta facile e veloce
Plum-cake con gocce di cioccolato: ricetta facile e veloce

Il Plum-cake con gocce di cioccolato può essere una valida alternativa alla solita torta al cioccolato a cui tutti noi Scopri di più

A proposito di Rosaria Mastellone

Vedi tutti gli articoli di Rosaria Mastellone

Commenta