Cosa si cela dietro il botulismo alimentare?

botulismo

L’Italia è uno dei paesi europei con il maggiore tasso di incidenza del botulismo alimentare. Andiamo a vedere cosa è e come si manifesta questa malattia.

L’origine del termine 

La malattia prende il nome dal termine latino botulus (salsiccia), perché la sua insorgenza fu associata inizialmente al consumo di salsicce preparate in casa.

Ma che cos’è il botulismo?

Il botulismo è descritto dal CDC come una rara malattia paralizzante causata dall’esposizione a una potente tossina prodotta dal batterio Clostridium botulinum. Non è direttamente il batterio a causare l’intossicazione, ma le tossine che rilascia sotto forma di spora. Non si tratta di una malattia infettiva: per questo non è trasmissibile da persona a persona. 

In passato era ancora più temuta di oggi perché molto diffusa in cibi mal conservati, in particolare nelle salsicce.

In Europa, i casi di botulismo sono stati registrati con maggiore frequenza in Polonia, Romania, Francia e in Italia. Proprio in Italia, secondo Iss, dal 1986 al 2022 sono stati confermati in laboratorio 406 incidenti di tale malattia che hanno coinvolto 599 persone.

Diverse forme di questa malattia

  • botulismo alimentare
  • botulismo pediatrico
  • botulismo da ferita
  • botulismo intestinale dell’adulto 

Il botulismo alimentare è provocato dall’ingestione di cibi contaminati dalla tossina botulinica. 
Il botulismo pediatrico è provocato dall’ingestione di tossina botulinica, in questo caso specificamente per l’ingestione da parte di neonati, di alimenti in scatola contaminati o di latte crudo non pastorizzato.
Il botulismo da ferita è causato dalla produzione di tossina botulinica direttamente all’interno dei tessuti del corpo, solitamente per contaminazione di una ferita chirurgica da arma da fuoco da parte del Clostridium.
Il botulismo intestinale dell’adulto è una forma ancora più rara di botulismo causata dalla colonizzazione intestinale da parte del Clostridium botulinum.

I sintomi più comuni

I sintomi  compaiono mediamente nell’arco di 24-72 ore dopo il consumo dell’alimento contaminato. Nel caso di un’intossicazione alimentare da tossina botulinica, i sintomi più comuni sono:

  • Annebbiamento e sdoppiamento della vista
  • Difficoltà nel tenere aperte le palpebre o ad articolare frasi
  • Nausea
  • Vomito
  • Diarrea

Le condizioni favorevoli per lo sviluppo delle tossine botuliniche alimentari sono: 

  • Un ambiente povero o privo di ossigeno
  • Una certa quantità di acqua
  • Una bassa acidità, un basso contenuto di sale e di zucchero

Non tutti gli alimenti hanno lo stesso rischio di sviluppare batteri che portano al botulismo.

I cibi molto acidi o freschi non sono a rischio (tipo insalata, pasta, pane…). Le spore di batteri si possono sviluppare in conserve e in prodotti che non sono stati trattati in maniera adeguata (olive nere in acqua, funghi sott’olio, carne e pesce).
Non tutte le conserve hanno condizioni ideali per lo sviluppo delle tossine botuliniche. Ad esempio, le conserve con aceto e sale creano un ambiente ostile allo sviluppo delle tossine del botulino.

Oggi meno di 5 persone su 100 affette da questa malattia muoiono.

Se tu o qualcuno che conosci presentate uno dei sintomi di questa malattia, è utile consultare il proprio medico o andare al pronto soccorso.

Fonte dell’immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Come combattere la sindrome delle gambe senza riposo

La sindrome delle gambe senza riposo è un disturbo neurologico che colpisce il sistema nervoso centrale e periferico. Chi ne Scopri di più

Mascherina, perché è importante
Mascherina, perché è importante

L’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, indica il SARS cov2 tra i principali virus infettivi, considerato ad alta trasmissibilità e con Scopri di più

Come usare al meglio gli oli ed i cristalli di CBD la guida più complete

A una prima occhiata è normale rimanere sopraffatti dall'enorme assortimento di prodotti a base di CBD presenti in commercio, ma Scopri di più

Profumi da donna: i 5 più iconici
Profumi da donna: I 5 più iconici

«Il profumo è l’accessorio di moda basilare, indimenticabile, non visto, quello che preannuncia il tuo arrivo e prolunga la tua Scopri di più

Coda alla vaccinara: ricetta della tradizione romana
Coda alla vaccinara: ricetta della tradizione romana

La coda alla vaccinara è una ricetta della tradizione culinaria romana che non puoi non assaporare se ti trovi in Scopri di più

Puntura di tracina: cosa fare, sintomi e rimedi efficaci
Puntura della tracina: cosa provoca e come evitarla

Andare al mare è una delle attività più piacevoli che si possono fare in estate, ma a volte può trasformarsi Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Francesca Mercogliano

Vedi tutti gli articoli di Francesca Mercogliano

Commenta