Ricetta della pizza fritta – come preparare lo street food partenopeo

Ricetta della pizza fritta - come preparare lo street food partenopeo

La pizza fritta è uno street food napoletano nato in risposta alla povertà che si diffuse nei quartieri meno abbienti di Napoli (e non solo) nell’immediato dopoguerra. Infatti, già nel primo dopoguerra mangiare un piatto popolare come la pizza era diventato un lusso sia perché molti dei forni erano stati abbattuti durante i bombardamenti, sia perché cominciò a diventare sempre più difficile riuscire recuperare gli ingredienti necessari per la preparazione di questo gustoso piatto. Per ovviare al problema i napoletani, che di inventiva non sono mai stati a corto, decisero di proporre una versione rinnovata della classica pizza. È in questo modo che nacque la pizza fritta: partendo dallo stesso impasto di base della pizza, la versione fritta viene bagnata nell’olio bollente, anziché essere cotta nel forno a legna. Questo street food partenopeo è un piccolo capolavoro di sapori: andiamo a scoprire insieme quali sono gli ingredienti necessari per la ricetta della pizza fritta.

Ingredienti della ricetta per la pizza fritta

Per i panetti:

Per il ripieno:

  • Pomodori pelati: 200 gr
  • Ricotta di bufala: 300 gr
  • Provola: 100 gr
  • Salame: 60 gr
  • Basilico: una manciata di foglie
  • Sale: q.b.
  • Pepe: q.b.

Preparazione della ricetta per la pizza fritta

Per la ricetta della pizza fritta, iniziamo con la preparazione del panetto: versiamo in una planetaria con gancio il lievito di birra e la farina setacciata, a cui aggiungiamo 1/4 dell’acqua totale e azioniamo la planetaria. Mentre l’impasto inizia a prendere forma, continuiamo ad aggiungere a filo la restante parte d’acqua, attendendo che tutto si amalgami correttamente. Una volta ottenuto un composto liscio ed omogeneo, estraiamo l’impasto dalla planetaria e poniamolo su una superficie leggermente infarinata. A questo punto iniziamo a stenderlo con le mani, per poi ripiegare le estremità verso la parte centrale del panetto. Dopo avergli conferito una forma sferica, riponiamo il composto in una ciotola ampia, ricopriamola con della pellicola trasparente e attendiamo che lieviti: il panetto dopo circa 3 ore dovrà aver triplicato il proprio volume di partenza.

Trascorso il tempo di lievitazione, trasferiamo l’impasto su un ripiano infarinato, iniziamo a stenderlo dandogli una dimensione cilindrica e dividiamolo in quattro parti uguali. Successivamente riponiamo i nostri panetti su un vassoio, copriamoli con della pellicola trasparente e lasciamoli lievitare per altre 3 ore. Dopodiché stendiamo il nostro impasto su un piano, che abbiamo provveduto precedentemente ad infarinare, e creiamo un disco di circa 30 cm di diametro.

Occupiamoci ora del ripieno con cui andremo ad insaporire la nostra pizza fritta: usiamo 1/4 delle dosi degli ingredienti per riempire ciascuna pizza, ricordandoci di riempire solo una delle due metà del disco circolare che abbiamo steso e di lasciare liberi un paio di centimetri dal bordo per agevolare la chiusura. Dopo aver aggiunto pomodori, ricotta, salame e provola, aggiungiamo sale e pepe a piacere e decoriamo il tutto con qualche foglia di basilico. Ora non ci resta che chiudere la nostra pizza fritta, ripiegando la metà del disco di impasto non ricoperto con il ripieno sull’altra.

L’ultima fase è quella che riguarda la cottura della pizza: mettiamo a scaldare l’olio in un tegame dal bordo alto. Quando la temperatura avrà raggiunto i 170°, immergiamo una pizza alla volta all’interno della pentola ed irroriamo la superficie ripetutamente con l’olio caldo, aiutandoci con un cucchiaio. Dopo un paio di minuti, giriamo la pizza fritta dall’altro lato per far sì che si cuocia in modo omogeneo. A cottura ultimata, adagiamola sulla carta assorbente in modo da eliminare l’olio in eccesso.

Se volete gustare davvero i sapori della pizza fritta, consumatela ancora calda, facendo ben attenzione a non ustionarvi la lingua!

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Tagliatelle panna, salsicce e funghi: ricetta facile e veloce
tagliatelle panna salsicce e funghi

Le tagliatelle panna, salsicce e funghi sono un piatto facile e veloce, sfizioso ma soprattutto gustoso: diversamente a quanto si Scopri di più

Dolci di Pasqua napoletani, quali sono i 4 più buoni
Dolci di Pasqua napoletani, quali sono i 4 più buoni

La Pasqua è una festa cristiana che festeggia la Resurrezione di Gesù dal mondo dei morti, a tre giorni dalla Scopri di più

Torta con bucce d’arancia: una ricetta contro lo spreco
torta con bucce d'arancia

Spesso quando si prepara una torta con la frutta e, in particolare con arance o limoni, capita che una volta Scopri di più

Banana bread: la ricetta del dolce facile, veloce e salutare

Che sia colazione, merenda o un’improvvisa voglia di dolce, il banana bread è ciò che fa per voi: un dolce Scopri di più

Panini di Heidi, la ricetta per farli in casa
Panini di Heidi, la ricetta per farli in casa

Chi di noi non ha mai visto una puntata di Heidi? Soprattutto, chi di noi non ha mai sognato di Scopri di più

Ricette con i funghi champignon: eccone 3 per gustarseli!
Ricette con i funghi champignon: eccone tre per gustarseli!

L'autunno è arrivato e di conseguenza il periodo dei funghi. In questo articolo ci soffermiamo sul Agaricus bisporus, conosciuto semplicemente Scopri di più

A proposito di Eliana Errichiello

Vedi tutti gli articoli di Eliana Errichiello

Commenta