Cucina albanese: 5 piatti tipici della cultura

Cucina albanese: 5 piatti tipici della cultura

La cucina albanese trae origine, almeno per la maggior parte, dalla presenza passata dell’Impero Ottomano che ha influenzato non solo l’aspetto culinario dell’Albania ma anche quello culturale e le tradizioni che vivono ancora oggi; sarà inoltre interessante sapere che uno dei paesi che ha contribuito all’arricchimento di alcuni piatti è l’Italia, con il suo aiuto nell’introduzione della pasta.

Vediamo insieme alcuni piatti tipici della cucina albanese.

I piatti tipici della cucina albanese

1 Jahni me fasule

Il primo piatto che proponiamo va incontro alle esigenze di tutti: infatti, essendo privo di carne soddisfa le richieste anche di chi segue un’alimentazione vegetariana.

Si tratta di una zuppa di fagioli bianchi ed è un piatto che può variare nella sua composizione in base alla zona in cui ci troviamo; ma di base vengono utilizzati dei fagioli messi a bagno per tutta la notte e poi lessati, dopodiché vanno aggiunti cipolla, prezzemolo, salsa di pomodori e il brodo dei fagioli; durante la composizione del piatto, di solito, si mette anche un pizzico di menta per esaltare i sapori.

2 Speca të mbushur

Questo è tra i piatti più diffusi della cucina albanese ed è molto semplice da preparare: parliamo di un piatto che ha come base i peperoni ripieni di riso e carne e non solo. Il ripieno può essere preparato anche con varie verdure o con la ricotta; basta lavare i peperoni e tagliare la parte superiore così da poterli farcire ed il gioco è fatto.

3 Sarma

Il sarma è uno di quelle pietanze che affonda le sue radici nell’Impero Ottomano e che si è diffuso non solo nel territorio albanese ma anche in Europa Centrale e Medio Oriente.

È un piatto che consiste nella preparazione di involtini composti da foglie di verdure, quelle che vengono usate normalmente sono di verza o di cavolo, e il ripieno comprende riso, carne macinata, l’utilizzo di parecchie erbe diverse e salsa di pomodoro; è anche vero che non esiste soltanto un’unica versione del piatto, ma questo può variare di zona in zona, in più funge da pasto completo per pranzi o cene quotidiani, ma è impiegato anche in occasioni importanti.

4 Qofte

Sono le polpette di carne della cucina albanese: rispetto a quelle italiane a cui siamo abituati, queste presentano delle dimensioni maggiori, così come delle forme diverse; infatti, possono essere dalla forma arrotondata, ma anche schiacciate o più allungate.

Vengono preparate con carne macinata, solitamente è un misto tra la carne di vitello e quella di agnello, a cui si aggiungono delle uova e poi del pane raffermo (bagnato e poi strizzato in un secondo momento); al tutto, per insaporire il piatto, si aggiungono formaggi e spezie di vario tipo.

5 Trilece

Concludiamo le proposte con un dessert particolarmente importante nella cucina albanese: il nome della torta sta a significare letteralmente tre latti, con ciò si fa riferimento alla tripla bagnatura in diverse tipologie di latte che si effettua nella preparazione.

La base del dolce è composta dal pan di spagna che viene imbevuto con un composto di latte condensato, latte intero e panna per dolci; lo strato superiore viene invece arricchito con un velo caramello, che dona non solo un sapore in più ma arricchisce anche l’estetica del piatto. Il trilece riporta delle similitudini con il dolce messicano tres leches, che però si differenzia dal primo per l’aggiunta di burro all’impasto e per l’uso della panna come decorazione.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Cibo giapponese, top 10 piatti e dove trovarli in Giappone
cibo giapponese

Partiamo dal presupposto che scrivere una top 10, quando si parla di cibo giapponese, è un’impresa che fa sudare anche Scopri di più

Panini di Heidi, la ricetta per farli in casa
Panini di Heidi, la ricetta per farli in casa

Chi di noi non ha mai visto una puntata di Heidi? Soprattutto, chi di noi non ha mai sognato di Scopri di più

Biscotti al burro danesi: la storia della Royal Dansk
Biscotti al burro danesi: la storia della Royal Dansk

Ognuno di noi ha avuto nel corso della propria vita un rapporto d’amore e, soprattutto, di frustrazione nei confronti dei Scopri di più

Biscotti con le gocce di cioccolato: la deliziosa ricetta
Biscotti con le gocce di cioccolato (fonte: Wikimedia Commons)

I biscotti sono uno dei dolci per eccellenza; di innumerevoli varietà, ce ne sono per tutti: al cioccolato, con le Scopri di più

Cucina slovena: 11 piatti tipici da assaggiare in Slovenia
Cucina slovena: piatti tipici

Cucina slovena: i piatti tipici da assaggiare in Slovenia La cucina slovena, grazie all'utilizzo di molti cibi freschi, è una Scopri di più

Gelati fit fatti in casa: come prepararli
Gelati fit fatti in casa: come prepararli

Essere a dieta durante l’estate può essere difficile, aumenta la fame e soprattutto la voglia di gelati. Questo non deve Scopri di più

A proposito di Sarah Di Maro

Vedi tutti gli articoli di Sarah Di Maro

Commenta