Cenetta estiva: verdure, piatti freddi e tanto gusto

L’estate è la cosiddetta “bella stagione”, che porta con sé tanto relax e soprattutto tanti piatti gustosi da poter assaporare, a base di verdure, ortaggi, buoni e facili da preparare. Ecco alcuni consigli per una gustosa cenetta estiva!

D’estate, il tempo a disposizione aumenta, il periodo di ferie è l’occasione perfetta per dimostrare le proprie doti culinarie e lanciarsi nella sperimentazione, preparando piatti freddi e variegati. Le calde serate d’estate, sono l’occasione perfetta per dedicarsi alla preparazione di una succulenta cenetta estiva, magari in compagnia di amici, da gustare all’aperto.
Naturalmente, preparare una cenetta estiva che piaccia a tutti non è facile;  ogni persona presenta, ovviamente, dei gusti diversi e accontentare proprio tutti, è difficile.

Idee per una gustosa cenetta estiva!

Uno dei segreti per realizzare una buona cenetta estiva, è sicuramente quello di utilizzare frutta e ortaggi tipici della stagione. Una idea simpatica e d’effetto, potrebbe essere quella di creare un piatto a base di pesce, accompagnato da piatti a base di verdura oppure ortaggi, leggeri e colorati, simpatici da vedere. Pesce spada, salmone, orata, spigola, cozze e vongole, la varietà di pesce a disposizione durante l’estate, è notevole. Una cenetta a base di pesce, accompagnata da simpatici e soprattutto leggeri, involtini di zucchine o melanzane grigliate, magari ripieni di formaggi spalmabili, è un’ottima scelta, che delizierà i palati dei propri commensali, senza appesantirli.

Oltre alle varie opzioni citate, è risaputo che l’estate è la stagione migliore per la preparazione di insalate; nutrienti e leggere, apportano vitamine e sali minerali, che in estate sono sempre utili da integrare e sono uno dei piatti cardine, per una cenetta estiva, saporita ma senza troppe calorie.  A tal proposito, come non citare la famosa “insalata di riso”, piatto tipico e diffuso soprattutto d’estate, che piace un pò a tutti, con i suoi tanti ingredienti e la freschezza che tutti desiderano. Ai piatti a base di insalata, con la quale è possibile creare delle vere e proprie ciotole (che spesso sostituiscono un primo piatto) ricche di alimenti e nutrienti diversi, si possono abbinare, per una cenetta estiva sana e giusta dal punto di vista calorico, carne o pesce, o semplicemente dei crostini, bruschette (tipicamente campana) conditi con emulsioni o salse rinfrescanti, ad esempio a base di yogurt greco.

Chiacchierare in compagnia è piacevole e rilassante e in questo caso, ossia, se la propria intenzione è quella di trascorrere del tempo in compagnia, senza cimentarsi in piatti elaborati da preparare, si può optare per il cosiddetto  fingerfood, un’alternativa rapida e gustosa. Uno dei fingerfood più realizzati in estate, sono le uova ripiene, un piatto non di certo leggero, ma d’effetto. In base alla propria area di appartenenza, il ripieno dell’uovo cambia, dalla ‘nduja, al tonno, dalla maionese all’emulsione a base di yogurt magro, olive e capperi.
Antipasti saporiti, tartine, spiedini a base di carne, pesce o semplicemente realizzati con pomodorini alternati a delle piccole mozzarelline, torte salate, focaccine, pizza, insomma, una varietà immensa di alternative tra le quali scegliere, adatte ad ogni occasione, ideali per una cenetta estiva che sappia essere gustosa e piacevole non solo al palato.
Una strategia vincente per una cenetta estiva, potrebbero essere dei piatti vegetariani, adatti, a dispetto di quanto si pensi, non solo per chi non mangia carne, appunto, ma a tutti. Anche in questo caso si può citare una ricetta tipica della tradizione, ossia, l’insalata caprese, l’antipasto simbolo delle vacanze al mare.

Di certo, qualsiasi sia il piatto che si scelga di preparare, è bene ricordare che una cenetta estiva rappresenta l’occasione giusta per stare insieme e per trascorrere del tempo in compagnia. In questa ottica, sicuramente le pietanze fredde, finora citate, rappresentano delle valide opzioni per organizzare una cenetta che abbia un menu variegato e buono da assaporare. Un ulteriore suggerimento potrebbe essere quello di preparare dei piatti, appunto freddi, la sera prima, in modo da averli già pronti, senza il rischio di stressarsi a preparare tutto la sera stessa.

Una cenetta estiva è un’occasione per stare insieme, o semplicemente per rilassarsi dopo una stancante giornata di lavoro. Il ricco patrimonio culinario italiano, permette di preparare dei piatti diversi, semplici o più articolati, in base alle proprie esigenze.

Immagine: Foto di Pixabay

Altri articoli da non perdere
Come cucinare i calamari: 2 semplici ricette
Come cucinare i calamari

Esistono diverse ricette su come cucinare i calamari, i molluschi di mare che possiamo gustare come antipasto sfizioso, come primo Scopri di più

Come smettere di fumare senza soffrire? 8 idee e metodi
Smettere di fumare, come farlo e quali sono i benefici

Come e perché il fumo fa male? Perché bisogna farl Scopriamolo insieme come smettere di fumare senza soffrire! Il fumo Scopri di più

Ricette con le seppie: 2 modi alternativi per cucinarle
Ricette con le seppie

Ecco a voi 2 ricette con le seppie alternative e soprattutto sfiziose, adatte per una cena facile da preparare. Le Scopri di più

Ricette salate di Halloween: spunti da paura
Chi sono i vegani e cosa mangiano? | Guida completa al veganesimo

La notte più spaventosa dell'anno dalle origini anglosassoni si avvicina e abbiamo pensato di fornirvi alcuni spunti per delle ricette Scopri di più

Idee regalo senza glutine per Natale, 9 ottime
Idee regalo senza glutine per Natale, 6 ottime

Si sta avvicinando il Natale, stai acquistando regali per tutti i tuoi amici, ma non sai proprio cosa prendere per Scopri di più

L’estate e la termo alimentazione, in cosa consiste?

L'estate è una delle stagioni più amate per il suo caldo e le giornate soleggiate. Tuttavia, il caldo può influire Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta