La cucina lucana, nota anche come cucina della Basilicata, è caratterizzata da ricette semplici ma estremamente gustose, profondamente legate alla tradizione contadina e agropastorale. In passato definita “povera”, oggi è apprezzata per la sua autenticità e per l’uso sapiente di ingredienti di terra come legumi, cereali e verdure. Si consumano soprattutto carni ovine e suine, con una forte cultura del non spreco, come dimostra il riutilizzo del pane raffermo in molte preparazioni. Prodotto simbolo della regione è il Peperone Crusco di Senise IGP, conosciuto come “l’oro rosso” della Basilicata, protagonista di innumerevoli piatti.
Indice dei contenuti
5 piatti tipici della cucina lucana in sintesi
| Piatto tipico | Caratteristiche principali |
|---|---|
| Pasta con i peperoni cruschi | Primo piatto iconico con pasta fatta in casa, peperoni cruschi croccanti e mollica di pane fritta. |
| Baccalà alla lucana | Secondo piatto a base di baccalà dissalato, spesso preparato con peperoni cruschi, olive e pomodori. |
| Acquasala | Piatto unico della cucina del recupero, a base di pane raffermo, uova, pomodoro e peperone crusco. |
| Ciambotta | Contorno o piatto unico vegetariano a base di un saporito stufato di verdure estive. |
| Tarallo aviglianese | Dolce tipico a forma di anello, ricoperto da una glassa a base di zucchero e albume (lu mustazzuol cù r’ zuccr). |
5 piatti tipici della cucina lucana da non perdere
1. Pasta con i peperoni cruschi
È un primo piatto che vede l’utilizzo di formati di pasta fresca come strascinati, cavatelli e ferretti. I peperoni essiccati vengono fritti in olio bollente per pochi istanti fino a diventare croccanti (“cruschi”). Nello stesso olio si fa dorare della mollica di pane raffermo. I peperoni vengono poi sbriciolati e uniti alla mollica per condire la pasta.
2. Baccalà alla lucana o all’aviglianese
Un secondo piatto anch’esso spesso preparato con i peperoni cruschi. È detto anche all’aviglianese perché è una specialità della zona di Avigliano, dove ad agosto si svolge la celebre Sagra del Baccalà. Il pesce, dopo essere stato dissalato, viene cotto in umido con pomodori, olive e altri aromi.
3. Acquasala o acquasale
Un piatto unico della cucina lucana, facile da preparare, che rappresenta l’essenza della cucina del recupero. Vede l’utilizzo del pane raffermo, bagnato con acqua e condito con ingredienti semplici come uova, pomodoro, olio e, ovviamente, i peperoni cruschi. In passato era il pasto tipico di contadini e pescatori.
4. Ciambotta
Un piatto che funge sia da contorno che da piatto unico vegetariano. È uno stufato saporito di verdure di stagione come patate, peperoni, melanzane, cipolle, zucchine e pomodori. Esistono diverse varianti a seconda della zona e dei gusti personali.
5. Tarallo aviglianese
In dialetto, lu mustazzuol cù r’ zuccr, questi taralli glassati sono originari di Avigliano. Hanno una forma ad anello e sono ricoperti da una spessa e bianca glassa a base di zucchero e albume. Nella tradizione lucana, sono conosciuti anche come “biscotti della sposa” perché venivano preparati per le occasioni speciali, come i matrimoni.
Altri prodotti tipici della Basilicata
Oltre ai peperoni cruschi, la cucina lucana vanta numerose eccellenze. Tra i prodotti da menzionare ci sono il Pecorino di Filiano DOP, la salsiccia Lucanica di Picerno, i Fagioli di Sarconi IGP e il Canestrato di Moliterno IGP. Un posto d’onore spetta al Pane di Matera IGP, preparato con semola di grano duro locale e lievito madre. Per concludere, non si possono non nominare l’vino rosso Aglianico del Vulture DOCG e l’iconico Amaro Lucano.
Fonte immagine di copertina: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 18/09/2025




