La storia del fast food: dalle origini antiche a McDonald’s

storia dei Fast food

Oggi tutti, giovani e non, si recano nei fast food per mangiare qualcosa di veloce e a basso prezzo. Spesso incentivati da offerte vantaggiose, i clienti li scelgono per pasti comodi ed economici. Situati in posizioni strategiche, sono una scelta popolare per chi viaggia o ha poco tempo. Per quanto esistano lati positivi, i fast food sono spesso criticati per la loro impronta ecologica e per gli effetti negativi sulla salute, motivo per cui molti esperti consigliano di limitarne il consumo.

La storia del fast food in sintesi

Periodo storico Innovazione chiave
Antica Roma I thermopolia, precursori dello street food, vendevano cibi e bevande pronte
Londra vittoriana (1860) Nasce il fish and chips, cibo rapido ed economico per la classe operaia
Stati Uniti (1921) White Castle standardizza la produzione di hamburger, creando la prima vera catena
Stati Uniti (1940) I fratelli McDonald inventano la “catena di montaggio” in cucina, rivoluzionando l’industria

Le origini: l’antichità e il concetto di pasto veloce

Contrariamente a quanto si pensi, la storia del fast food non inizia nel XX secolo, ma nell’antichità. Già nell’antico Egitto e in Grecia esistevano bancarelle che vendevano pasti pronti. Fu però nell’antica Roma che il concetto di “pasto veloce” conobbe una diffusione massiccia. I thermopolia erano piccoli locali dove si potevano acquistare cibi e bevande già pronte, sia da asporto che da consumare sul posto. Presenti in città come Pompei, rappresentavano una soluzione pratica per chi non aveva tempo o mezzi per cucinare. Questo modello può essere considerato un precursore dello street food moderno.

Dal medioevo all’età moderna: venditori ambulanti e fish and chips

Durante il Medioevo, la tradizione continuò attraverso i venditori ambulanti. Con la rivoluzione industriale, la crescita delle città portò a una trasformazione. A Londra, a partire dal 1860, il fish and chips divenne il simbolo della nuova era. Venduto in chioschi a prezzi accessibili, divenne un alimento comune per la classe operaia, che aveva poco tempo per la pausa pranzo.

L’ascesa negli Stati Uniti: da White Castle a McDonald’s

La vera esplosione del fast food avvenne negli Stati Uniti, agli inizi del XX secolo. Con il boom economico, milioni di americani si trovarono a dover mangiare fuori casa. Uno dei primi esempi fu l’Automat (1902), un distributore automatico di cibo. Tuttavia, il vero simbolo divenne l’hamburger, reso popolare da catene come White Castle (1921), che standardizzò il processo di produzione. Ma fu con la nascita di McDonald’s, nel 1940, che il fast food assunse le caratteristiche odierne. I fratelli Richard e Maurice McDonald rivoluzionarono l’industria introducendo una catena di montaggio per la preparazione del cibo. Questo modello, perfezionato dall’imprenditore Ray Kroc, trasformò McDonald’s in un colosso internazionale, ispirando la nascita di altre grandi catene come Burger King (1953) e KFC (1952).

L’espansione globale e le sfide del XXI secolo

Con il successo delle catene statunitensi, il modello si diffuse nel mondo. La prima apertura internazionale di un McDonald’s avvenne nel 1971 in Olanda, mentre nel 1986 arrivò a Roma. Anche l’Italia conobbe una sua versione del fast food: la catena Burghy, nata a Milano nel 1981, divenne popolare tra i giovani, contribuendo al fenomeno dei “paninari”. Oggi, la storia del fast food continua a evolversi. Di fronte a crescenti preoccupazioni per la salute e l’ambiente, molte catene stanno introducendo opzioni più salutari. Le nuove tecnologie stanno inoltre cambiando il settore, con esperimenti di ristoranti automatizzati. Nonostante queste sfide, il fast food resterà un elemento importante della cultura alimentare globale.

Fonte immagine per l’articolo Diffusione e storia del Fast food: Pixabay

Articolo aggiornato il: 11/09/2025

Altri articoli da non perdere
Chiacchiere di Carnevale: storia, leggende e ricetta
ricetta delle chiacchiere

Chiacchiere di Carnevale: storia, leggende e ricetta Le chiacchiere di Carnevale sono un dolce tipico della tradizione italiana, amato da Scopri di più

I migliori fast food del 2025: la classifica dei 10 più famosi
Migliori fast food del 2023

Il concetto di “fast food” (cibo veloce) affonda le sue radici nel XIX secolo, ma è nel XX secolo che Scopri di più

Dolci francesi: la guida ai 10 dessert da provare assolutamente
Dolci francesi: 5 da gustare assolutamente

Andare in Francia non vuol dire soltanto perdersi nell’incanto delle sue città e dei suoi musei, ma anche immergersi in Scopri di più

Dolci tedeschi: 5 specialità tipiche
Dolci tedeschi: 5 specialità tipiche

Oggi volgiamo la nostra attenzione in cucina, meglio ancora, sulla pasticceria. L’Europa è uno dei continenti in cui i dolci Scopri di più

Cucina ischitana: i sapori autentici di un’isola tra mare e terra
Cucina ischitana: mare, terra e tanta bontà

Cucina ischitana: i sapori autentici, che devi conoscere, di un'isola tra mare e terra La cucina ischitana si compone, così Scopri di più

Pastorizzare le uova, come farlo al meglio
Pastorizzare le uova, come farlo al meglio

Le uova sono un ingrediente fondamentale in cucina, ma il loro uso a crudo in ricette come tiramisù, maionese o Scopri di più

A proposito di Elisabetta Giordano

Sono Elisabetta Giordano, ho 23 anni e vivo a Napoli da 4 anni. Originariamente sono del capoluogo di regione più alto d’Italia, Potenza, in Basilicata. Studio Arabo e Spagnolo presso l’università degli studi di Napoli “L’Orientale” e lavoro presso un bar. Scrivo di qualsiasi cosa da quando sono bambina, diciamo che è una mia passione.

Vedi tutti gli articoli di Elisabetta Giordano

Commenta