L’autunno è una stagione ricca di colori e sapori, di esperienze da vivere e luoghi da visitare. Le giornate diventano più brevi e a volte la malinconia invade le anime umane. Ma quando il vento soffia forte e la pioggia viene giù, allora l’autunno è anche il momento perfetto per stare in cucina, per rallegrarsi e dilettarsi nella preparazione di alcuni dolci tipici di questo periodo dell’anno. In particolare, tre sono i dolci autunnali da preparare e assaggiare.
Frittelle dolci alla zucca

Sono frittelle golose, gustose e semplici da preparare. Le frittelle dolci alla zucca sono adatte soprattutto per mangiare un dolcetto insieme agli amici durante il giorno di Halloween. La ricetta prevede l’utilizzo di pochi ingredienti: zucchero (160 g), polpa di zucca (500 g), lievito per dolci (8 g), uova (3) e farina 00 (500 g).
Per prima cosa bisogna tagliare a fette la zucca, avvolgere le fette in fogli di alluminio e cuocerle in forno per 40 minuti a 200°. Successivamente si frullano le fette di zucca; alla purea ottenuta si mescolano poi le tre uova e lo zucchero. Al composto vanno aggiunti il lievito per dolci e la farina. A questo punto, l’impasto va versato in una sac à poche, dalla quale si fa fuoriuscire gradualmente il composto e lo si frigge in una padella con olio bollente.
La cottura deve essere veloce. Le frittelle saranno pronte quando avranno un colore dorato. Per completare la preparazione, si possono cospargere le frittelle con lo zucchero e servirle agli ospiti.
Taralli dolci

Quella dei taralli dolci è una ricetta tipica della regione Campania. Per la preparazione di questi deliziosi taralli occorrono: farina 00 (250 g), uova (2), burro (90 g), amido di mais (50 g), zucchero (100 g) e lievito per dolci (4 g).
Il primo passaggio prevede di inserire in un mixer la farina e il burro per ottenere un impasto dalla consistenza sabbiosa. In un’altra ciotola, invece, bisogna mescolare l’amido, lo zucchero, il lievito e poi le uova. Adesso occorre unire i due composti per formare un impasto unico. Il panetto deve riposare in frigorifero per 30 minuti. Trascorso questo tempo, si deve stendere l’impasto, tagliare dei pezzi di circa 15 g ciascuno e formare dei cerchi, i taralli. I taralli vanno cotti in forno per circa 20 minuti a 180°. Questa è una ricetta di taralli dolci classici, ma esistono diverse varianti; una di queste, per esempio, è quella di fare dei taralli per metà classici e per metà con il cacao.
Muffin ai fichi

I muffin ai fichi sono dolcetti golosi e velocissimi da preparare. La ricetta prevede i seguenti ingredienti: uova (2), zucchero (150 g), olio di semi (100 ml), latte (150 ml), farina 00 (250 g), un pizzico di sale, lievito per dolci (16 g) e fichi (6).
In una ciotola bisogna mescolare le uova, il sale e lo zucchero. Successivamente si versano nella stessa ciotola l’olio di semi e il latte fino ad ottenere un composto omogeneo, al quale infine vanno aggiunti la farina e il lievito per dolci. Nell’impasto bisogna poi inserire i fichi tagliati a pezzetti. Si devono imburrare e infarinare gli appositi stampini per muffin, versare il composto e cuocere in forno a 180° per 25 minuti. E il gioco è fatto!
Fonte immagine: Freepik

