Dolci romani: 2 ricette da provare

Dolci romani: 2 ricette da provare

Roma vanta una tradizione culinaria antichissima. Molto spesso si parla di cucina romana con particolare riferimento ai suoi primi piatti come la cremosissima carbonara o l’amata cacio e pepe e non si pone l’accento sui suoi dolci. Roma, in realtà, offre un’ampia varietà di squisiti dolci tipici che vale assolutamente la pena provare. Vediamo insieme due ricette di dolci tipici romani.

1) Maritozzi con la panna

I maritozzi sono dei panini realizzati con un impasto lievitato e molto soffice, farcite con panna montata zuccherata, anche se non è raro trovare delle varianti con topping a proprio piacimento. Il termine «maritozzo» derivato da «marito» ha origini molto antiche e curiose ed è legato alla consuetudine di regalare questo dolce alla propria futura sposa, inserendo all’interno un anello di fidanzamento.

Ingredienti per l’impasto:

500 g farina
15 g lievito di birra
250 g acqua
70 g olio di semi
100 g zucchero
90 g uova (tuorli)
10 g miele
1 bacca di vaniglia
Panna fresca liquida q.b.

In una ciotola mescola farina, lievito di birra e acqua. Aggiungi i tuorli, il miele, lo zucchero, la bacca di vaniglia e l’olio e lavora l’impasto con le mani. Fai lievitare l’impasto per circa 3 ore. A questo punto, crea delle palline non troppo grandi con l’impasto, sistemale su una teglia foderata con carta da forno e fai lievitare per un’altra ora. Spennella i panini con l’albume d’uovo e cuoci in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti. Una volta raffreddati, taglia i maritozzi a metà e farciscili con la panna montata in precedenza. 

Questa era la ricetta dei maritozzi con la panna, ideali per una merenda o una colazione super golose. Non dimenticare che puoi farcirli come più desideri!

2) Crostata di ricotta e visciole

Un altro fra i dolci tipici romani da non perdere  è sicuramente la crostata di ricotta e visciole, morbidissima, gustosa e facile da preparare. Vediamo gli ingredienti.

Ingredienti per la pasta frolla:

250 g farina
2 uova
100 g burro
100 g zucchero

Per il ripieno:

250 g ricotta fresca
1 cucchiaio di zucchero a velo
250 g marmellata di ciliegie

In una ciotola crea un impasto mescolando farina, uova, burro e zucchero. Copri con la pellicola trasparente e riponi in frigorifero per circa 20 minuti.  Con un matterello crea la base della tua crostata, sistemala all’interno di uno stampo unto con olio e crea anche i bordi con la parte restante dell’impasto. Con l’aiuto di una forchetta bucherella l’impasto e farcisci  con ricotta mescolata con zucchero a velo e la marmellata. Cuoci in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti. Una volta raffreddata, cospargi la superficie della crostata con dello zucchero a velo.

Buon appetito!

Fonte immagine: Pexels

Altri articoli da non perdere
Stile di vita sano: 7 consigli da seguire
Come condurre uno stile di vita sano, 7 consigli da seguire

Vuoi dare una svolta alla tua vita e iniziare a condurre uno stile di vita sano? Ti trovi nel posto Scopri di più

Binge drinking: cos’è e come prevenirlo
Binge drinking: cos'è e come prevenirlo

A molte persone piace godersi un buon drink con amici o in famiglia ma spesso non ci si chiede se Scopri di più

Brownies fit: ricetta senza zucchero e burro
Brownies fit

Vi presentiamo una ricetta estremamente semplice, infatti avrete bisogno solamente di 5 ingredienti facilmente reperibili in tutti i supermercati! La preparazione Scopri di più

L’importanza di una corretta alimentazione per la salute orale

La salute orale è strettamente legata alle nostre abitudini quotidiane, in particolare a ciò che mangiamo e beviamo. Un’alimentazione sana Scopri di più

Zuppa di cereali e legumi: la ricetta facile ma buona
Zuppa di cereali e legumi (fonte: archivio personale)

Ci sono certe giornate in cui proprio non si ha idea di che cosa preparare per cena: magari si è Scopri di più

Come usare l’ortica in cucina: idee e ricette
Come usare l'ortica in cucina

Come usare l'ortica in cucina, scopriamolo insieme! La primavera è senz'altro la stagione migliore dell'anno per la raccolta di piante officinali Scopri di più

A proposito di Chiara Masala

Vedi tutti gli articoli di Chiara Masala

Commenta