Dolma: il piatto che racconta il mediterraneo

Dolma: il piatto che racconta il mediterraneo

Il dolma, termine che deriva dal turco e vuol dire letteralmente “ripieno”, è un piatto tipico della cucina levantina, diffuso in tutte le zone che un tempo facevano parte dell’impero ottomano – ovvero Balcani, Africa settentrionale e Medio Oriente – dell’Azerbaigian e dell’Asia Centrale. Condivide questa origine geografica con altri piatti iconici come i falafel mediorientali. In pratica, i dolma sono un’ampia varietà di piatti a base di verdure o foglie il cui interno può essere farcito con riso, carne e un mix di spezie. Qualunque sia la variante, molto spesso i dolma vengono serviti con dello yogurt.

Origine dei dolma

Secondo la leggenda, si pensa che i dolma siano nati durante l’assedio di Tebe, nel 338 a.C. Si narra che il popolo, per avere la sensazione di mangiare abbondantemente e per distribuire il cibo in modo equo, ebbe l’idea di avvolgere gli alimenti in foglie di vite, creando così delle porzioni individuali. Questa tradizione si ritrova anche in molti piatti tipici balcanici e in specialità come i manti turchi. I dolma, inoltre, possono essere serviti sia come antipasti freddi che caldi e fanno parte dei mezedes, una selezione di stuzzichini che possono includere fino a 24 portate e che, insieme, rappresentano un pasto completo. Il nome di questa pietanza cambia a seconda dell’area geografica: in armeno e georgiano sono chiamati tolma, in turco e in lingua azera dolma e in albanese japrak.

File:Syria, Al-Husn, Arabic meze or mezze.jpg
Mezedes (Foto di Vyacheslav Argenberg)

Le diverse varietà di dolma

Il dolma è tipicamente preparato con verdure ripiene, in particolare le zucchine, che, dopo essere state svuotate, vengono farcite con riso, carne, cipolle, pomodori e spezie. Esiste anche una variante che prevede l’uso di foglie, come quelle di cavolo o di vite, arrotolate attorno a un ripieno simile. In altre versioni, soprattutto nei Balcani e in Medio Oriente, il ripieno contiene carne macinata. Oltre a essere accompagnati dalla classica salsa allo yogurt, simile alla salsa tzatziki greca, i dolma possono essere serviti con un bicchiere di ouzo, un distillato all’anice tipico della Grecia.

File:Des dolmas arméniens au restaurant André Melkonyan (Lyon).jpg
Dolma di verdure (Foto di Benoît Prieur)
File:Ouzo Theiko18v.JPG
Ouzo (Foto di Jpatokal)

La ricetta per preparare i dolma

Ingredienti

• Foglie di vite (per 6 persone circa 30 foglie)
• 2 cipolle bianche
• 8 cipolline fresche tritate
• 1 mazzetto di aneto
• 1 mazzetto di coriandolo
• 1 mazzetto di menta tritata
• 250 g di riso
• 150 ml di olio
• Succo di limone
• 2 bicchieri di acqua
• 5 g di sale
• 1 yogurt greco

Procedimento

La preparazione dei dolma è molto semplice. Tritare finemente la cipolla e i cipollotti e saltarli in padella con metà dell’olio. Aggiungere le erbe aromatiche tritate e, dopo un paio di minuti, il riso. Versare acqua fino a coprire il tutto, portare a ebollizione e cuocere per 5 minuti, aggiungendo sale e pepe. Togliere dal fuoco, coprire con un coperchio e lasciar riposare per 10 minuti. Nel frattempo, stendere le foglie di vite su un ripiano, disporre un cucchiaino di ripieno al centro di ogni foglia, poi piegare i bordi e arrotolare. Disporre i dolma in una pentola capiente formando un cerchio compatto. Riempire la pentola con l’altra metà dell’olio, il succo di limone e acqua sufficiente a coprire gli involtini.

Fonte immagini: Wikimedia Commons (Fotografo immagine di copertina: Lesya Dolyk)

“`

Altri articoli da non perdere
Rendere unico ogni ambiente con la giusta posizione delle piante in casa
Rendere unico ogni ambiente con la giusta posizione delle piante in casa

Rendere unico un ambiente domestico grazie all'aggiunta delle piante è sicuramente una bellissima scelta che non risulta però così semplice Scopri di più

Crema emolliente e lenitiva: quale scegliere per la tua pelle

Prendersi cura del proprio corpo è fondamentale. Un primo passo è utilizzare prodotti di qualità, come una buona crema base. Scopri di più

Colazioni sane e nutrienti per i bambini, anche in svezzamento

Una colazione equilibrata è un pilastro fondamentale per garantire una crescita armoniosa nei bambini e per favorire il corretto sviluppo Scopri di più

Prodotti tipici sardi, quali acquistare in vacanza
Prodotti tipici sardi, quali comprare in vacanza

Quante volte ci è capitato di trovarci in vacanza in un luogo ricco di cultura, soprattutto dal punto di vista Scopri di più

New York: 5 caffetterie newyorkesi da provare
5 caffetterie newyorkesi

Quando si tocca l’argomento caffè all’estero, noi italiani tendiamo sempre a storcere il naso, soprattutto vista la diversità culturale tra Scopri di più

Fast food salutari: 7 alternative e opzioni

Vuoi mangiare sano ma sei sempre di fretta? Ecco per te 7 opzioni di fast food salutari. Molto spesso si Scopri di più

A proposito di Rosa Loria

Vedi tutti gli articoli di Rosa Loria

Commenta